Per quanto riguarda la prima parte, consiste in ben tre prove scritte una delle quali ha un contenuto di tipo pratico: la prima prova è su alcune materie specifiche come tecnica professionale, bancaria ed industriale, finanza e revisione aziendale, ragioneria applicata e generale; la seconda prova è quella che riguarda diverse tipologie di diritto: privato, commerciale, fallimentare, tributario, del lavoro e della previdenza e processuale civile. La terza ed ultima prova che è quella pratica, è sulla redazione di atti che riguardano i contenziosi tributari. Una volta che avrete passato tutte le prove scritte, dovrete sostenere la prova orale, ove si andranno a verificare tutte quelle conoscenze acquisite durante il percorso accademico dal soggetto, relative a tutte le altre materie, aggiungendoci anche le nozioni d'informatica di statistica, di matematica, di economia politica di deontologia e legislazione. Privilegiate quindi l'aspetto pratico rispetto all'aspetto squisitamente teorico.