Come subentrare in una casa popolare

Tramite: O2O 20/10/2019
Difficoltà:media
18

Introduzione

Al giorno d'oggi sempre più persone fanno richiesta per potere alloggiare negli edifici di edilizia popolare, più semplicemente chiamate case popolari. In Italia questi edifici sono spesso soggetti ad una situazione di sovraffollamento e non sono rari i casi in cui la conduzione di queste abitazioni prosegue secondo una gerarchia famigliare. Oggi però non è più così semplice subentrare in queste abitazioni. Infatti, in questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su come subentrare in una casa popolare.

28

Occorrente

  • Documentazione attestante la convivenza secondo i requisiti richiesti
  • Sentenza del giudice di riconoscimento al diritto in caso di separazione o divorzio
38

Le condizioni

La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 2015 stabilisce che non basta la convivenza di fatto con un assegnatario di una casa popolare, oppure la parentela, per potere vantare il diritto di subentrare nella casa di un assegnatario deceduto. Per rendere fattibile il subentro occorre quindi che il soggetto subentrante facesse già parte del nucleo familiare originario. Il tutto provato e quindi accertato dalla Pubblica Amministrazione.

48

Le autorizzazioni

Se sussiste quindi un caso di futuro subentro nella casa popolare, vale la regola che la Pubblica Amministrazione abbia eseguito un preventivo riconoscimento dell'ampliamento relativo al nucleo familiare del primo soggetto a cui l'immobile era stato assegnato. Rimane necessaria l'indole assistenziale della convivenza tra la parti, che comprende anche il consenso dell'originario assegnatario nei confronti del secondo soggetto subentrante. La presenza del soggetto nella casa popolare concessa deve comunque essere riferita alla Pubblica Amministrazione secondo tempistiche adeguate. In modo da poter concedere il tempo necessario all'autorizzazione dopo aver verificato la convivenza pacifica e sicura tra le parti, sia sotto il punto di vista umano che economico.

Continua la lettura
58

I casi specifici

In definitiva, per subentrare in una casa popolare, occorre che esistano determinati casi. Il subentro può avvenire per i componenti del nucleo familiare se l'assegnatario è deceduto. Ma soltanto se essi dimostrano che l'inizio della loro convivenza con l'assegnatario risale ad almeno due anni prima dalla morte dello stesso. In secondo luogo, i familiari facenti parte del nucleo familiare al momento dell'assegnazione possono vantare il diritto di subentro anche nel caso in cui l'assegnatario abbandona la casa popolare. Inoltre, si riconosce lo stesso diritto pure in caso di ampliamento familiare; come nuove nascite, matrimonio o adozioni. Infine, nel caso di separazione o divorzio oppure di cessata convivenza (sempre secondo la decisione del giudice), si assegnerà il diritto al subentrante.

68

I consigli

Un consiglio, per evitare spiacevoli disguidi, è sicuramente quello di avvertire in tempo la Pubblica Amministrazione, se sussiste il caso di una convivenza con alte possibilità in cui un soggetto diventi subentrante nell'alloggio preso in considerazione. In questo modo la Pubblica Amministrazione potrà verificare con calma se sono presenti le condizioni valide per il subentro. Questo consiglio è valido in tutti i casi ma soprattutto quando quando le precarie condizioni di salute dell'individuo assegnatario dell'alloggio o la sua età avanzata possano far pensare ad un futuro decesso in un arco di tempo non troppo distante.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Verificare le normative regionali in materia poiché potrebbero diversificarsi a seconda della Regione di appartenenza.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come fare domanda per una casa popolare

Chi intende richiedere l'assegnazione di una casa popolare deve compilare un'apposita domanda da presentare presso il proprio comune di residenza e attendere qualche tempo per sapere se la richiesta viene accolta oppure no. In questo articolo ci occuperemo,...
Case e Mutui

Roma: come richiedere una casa popolare

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come richiedere una casa popolare a Roma. È risaputo che tutti i comuni italiani, possiedono delle abitazioni di proprietà dello Stato, le quali vengono messe a disposizione di nuclei...
Case e Mutui

Come ottenere una casa popolare

Con la grande crisi economica ogni tentativo di trovare lavoro risulta vano, e di conseguenza non c'è nemmeno la possibilità di potersi permettere un alloggio soprattutto se si vive in una città dove gli affitti sono molto cari. Le istituzioni da anni,...
Case e Mutui

Come richiedere una casa popolare

L'ammissibilità per le case popolari dipende dal proprio stato di cittadinanza o di immigrazione qualora si è vissuti di recente all'estero. Nazionalità e status di immigrazione influiscono sulla eleggibilità per le case popolari. Di solito possono fare...
Case e Mutui

Requisiti necessari per aver diritto a una casa popolare

La casa popolare è un'abitazione di proprietà statale, la quale viene data in concessione a tutti coloro che vivono in una situazione di disagio economico. Oggigiorno, data la crisi economica che investe la nostra società, sono numerosi coloro che vogliono...
Case e Mutui

Come acquistare una casa popolare

Le case popolari sono abitazioni costruite da parte di un ente pubblico, che può essere lo stato, il comune, la regione, e gestite attraverso istituti o fondazioni. Lo scopo principale è fornire le case in affitto, a canoni agevolati, a famiglie che si...
Case e Mutui

Come richiedere l'assegnazione di una casa popolare

Oggi come oggi, l'edilizia sociale è di enorme importanza. Le liste di attesa per ricevere una casa popolare sono abbastanza lunghe. Le case popolari vengono assegnate a persone che hanno un reddito basso e che purtroppo non hanno un lavoro oppure hanno...
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo in Svizzera

L'acquisto di una abitazione, richiede un grosso impegno economico che può essere adempito immediatamente tramite il versamento del compenso in denaro o avvalendosi della concessione di un mutuo. Sicuramente, la scelta di pagare un'abitazione a rate,...