In ambito immobiliare, con il termine "multiproprietà" si intende l'acquisto di un soggetto di una quota indivisa di un immobile. Ciò gli conferisce il diritto perenne, pieno, esclusivo (e non soggetto a prescrizione) del suo uso. Purché si verifichi in un periodo prestabilito di ogni anno solare. In questo modo anche gli altri comproprietari avranno la possibilità di disporre dell'unità abitativa a pari diritto, ognuno in periodi temporali diversi. Solitamente un immobile soggetto all'istituto della multiproprietà ricade in un complesso abitativo a sfondo residenziale. Tale istituto è regolato dalle norme del decreto legislativo (D.Lgs.) n. 427 del 9 novembre 1998. Negli articoli 69 e seguenti del Codice del Consumo (o D. Lgs. Del 6 settembre 2005 - nr. 206) si regola il "diritto di godimento ripartito dei beni immobili". Così tutelando il diritto degli acquirenti di una multiproprietà. Ma se si vuole subaffittare l'immobile, anziché fruirne personalmente, ecco come procedere.