Oltre a quanto detto finora, bisogna tener conto che, in realtà, le norme che gestiscono questi tipi di contratti entrano molto più nel dettaglio. Innanzitutto l'affittuario principale non ha il diritto di sublocare totalmente l'immobile se questo è per uso abitativo, tanto meno può cedere il contratto ad altri senza aver ricevuto prima il consenso del titolare dell'immobile. Se invece si tratta di immobile non per uso abitativo, l'affittuario principale potrà sublocare o cedere il contratto anche senza il permesso del titolare. L'affittuario principale è tenuto comunque ad informare tramite posta raccomandata il titolare dell'immobile, il quale potrà eventualmente opporsi entro trenta giorni dal ricevimento della raccomandata. Nel caso in cui il contratto di sublocazione riguardi un bene mobile, il titolare dovrà obbligatoriamente dare il proprio consenso.