La spiegazione appena fornita potrete capirla meglio facendo un esempio pratico. Supponiamo che i redditi di un'impresa tessile negli ultimi 3 anni siano rispettivamente "1.500.000?", "2.000.000?" e "1.600.000?). Il patrimonio netto è uguale al 20% di "15.000.000?". Il risk free rate è del 3%, i rischi non diversificabili sono del 2% e i rischi specifici sono del 5%.
Innanzitutto, possiamo trovare il valore del cost of equity: "Ce = 3% + 2% + 5% = 10%. Negli ultimi 36 mesi presi in esame, quindi, i rendimenti medi dell'impresa tessile sono pari a "Rm = 15.000.000? * 10% = 1.500.000?".
Da questo potete dedurre facilmente che soltanto gli ultimi 2 anni hanno originato dei sovraredditi. Per questo motivo, l'avviamento è dato sommando quest'ultimi: "(2.000.000? - 1.500.000?) + (1.600.000? - 1.500.000?) = 500.000? + 100.000? = 60.000?".