Come spedire una lettera con posta prioritaria

Tramite: O2O 17/12/2019
Difficoltà:media
19

Introduzione

Grazie ai tantissimi servizi offerti da Poste Italiane, è possibile effettuare spedizioni in brevi periodi di tempo. La Posta prioritaria, ad esempio, è un servizio tradizionale proposto dal servizio postale italiano, che consente di spedire semplicemente una lettera o una cartolina oppure di inviare un pacco in Italia o all'estero. Questo servizio di spedizione, tuttavia, non assicura garanzie di certificazione d'arrivo attraverso apposita raccomandata né di assicurazione, poiché in caso di mancato recapito non è previsto alcun rimborso. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come spedire una lettera con l'utilizzo della posta prioritaria.

29

Occorrente

  • Busta bianca
  • Francobollo di posta celere
39

Scrivere correttamente l'indirizzo del destinatario

Per prima cosa, bisogna prestare particolare attenzione nello scrivere l'indirizzo del destinatario in modo preciso e corretto ed inserire il mittente a cui la posta verrà restituita in caso di mancato recapito. Nella lettera l'indirizzo del destinatario va scritto sulla parte posteriore della busta: dividere quest'ultima in 4 parti e scrivere l'indirizzo in basso a destra. I dati del mittente vanno invece trascritti sul triangolino davanti, dove la busta si chiude.

49

Compilare la cartolina

Anche nella cartolina si procede nella stessa maniera, anche se i campi mittente/destinatario sono dallo stesso lato. L'arrivo è previsto da un giorno a tre lavorativi partendo dalla data dell'invio. Naturalmente l'affrancatura è obbligatoria e varia a seconda di ciò che si spedisce. Nel caso di spedizioni che superano un determinato peso, si applicano delle spese ulteriori nell'affrancatura, secondo i termini specificati nelle tabelle postali. Naturalmente sarà applicato il talloncino con la scritta "posta prioritaria".

Continua la lettura
59

Verificare peso e dimensioni della lettera

Per quanto concerne il peso il limite massimo consentito è pari a 2 chili. Secondo le regole delle spedizioni prioritarie di Poste Italiane non è possibile inviare denaro, oggetti preziosi, materiali infiammabili o pericolosi. Per il corretto invio di una lettera mediante l'utilizzo di posta prioritaria, occorre anche rispettare alcune regole di confezionamento, pena l'impossibilità di invio. Innanzitutto, dunque, bisogna utilizzare in ogni caso una busta bianca o comunque di colore chiaro. Questa busta può anche essere fornita direttamente da un ufficio postale. Come detto, attenzione dunque alle dimensioni: il formato cosiddetto Piccolo Standard, prevede spedizioni di lettere di posta prioritaria composti da plichi che abbiano una lunghezza massima di 23,5 cm e un'altezza di 12 cm, con uno spessore che può arrivare fino a 0,5 cm. Vi è poi il formato cosiddetto Medio Standard, con dimensioni massime di 35 per 25 centimetri e spessore fino a 2,5 centimetri. Per ultima, è prevista la dimensione Extra Standard, che si caratterizza per avere le medesime dimensioni del formato medio, ma con uno spessore che è possibile innalzare fino a 5 centimetri.

69

Spedire per via telematica

L'invio tramite posta prioritaria, può avvenire anche direttamente dal proprio personal computer, quidi per via telematica. Poste Italiane provvederà alla stampa, all'imbustatura ed alla spedizione, con la conseguente consegna al destinatario. Il pagamento avviene via internet, grazie al servizio di Banco Posta Online, carta postepay, carta di credito (Visa e Mastercard). Il procedimento da seguire risulta essere molto semplice: basta accedere al portale di Poste italiane che permette di gestire la corrispondenza online. Il servizio è attivo 24 ore al giorno, tutti i giorni, compresi i festivi.

79

Effettuare il pagamento

Infine, vediamo quali sono le modalità di pagamento per la spedizione di lettere con il sistema della posta prioritaria. Si può pagare tramite l'affrancatura, acquistando i francobolli nelle tabaccherie o negli uffici postali, oppure direttamente attraverso lo sportello postale. La spedizione avviene grazie all'utilizzo di una delle 70.000 cassette postali presenti sul territorio nazionale, oppure con consegna diretta agli uffici postali abilitati a questo servizio.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima della spedizione di una lettera con il sistema di posta prioritaria, verificate sempre il peso e la dimensione della stessa per non incorrere in un sovrapprezzo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come spedire una raccomandata all'estero

Desiderate sapere come si deve spedire correttamente una determinata raccomandata all'estero? Sentitevi abbastanza fortunati, in quanto siete arrivati nella pagina web esatta. La raccomandata è una lettera che qualcuno (detto mittente) spedisce ad uno...
Richieste e Moduli

Come compilare una busta da lettera

Nell'epoca attuale quanti di noi scrivono ancora delle lettere? Sicuramente saremo in pochissimi: alle lettere ormai si preferiscono email, messaggi sui cellulari o sui social network, programmi di messaggistica istantanea, considerati più rapidi ed immediati....
Richieste e Moduli

Come spedire un pacco a Cuba

Nonostante la tecnologia avanzata, ci sono luoghi nel mondo ancora difficili da raggiungere o con cui comunicare. Lo sanno bene tutti coloro che hanno amici o parenti a Cuba e che sono interessati a spedire pacchi e quant'altro in maniera sicura e garantita....
Richieste e Moduli

Come e perché fare una lettera di costituzione in mora

La lettera di costituzione in mora è una richiesta che il creditore effettua per iscritto al debitore. Sostanzialmente si chiede di adempiere all'obbligazione che il debitore ha assunto in precedenza. Può trattarsi solitamente del pagamento di una determinata...
Richieste e Moduli

10 consigli per redigere una lettera per un giudice

Scrivere una lettera indirizzata ad un giudice non sempre è cosa facile. Si tratta infatti di un compito che reca ansia e pressione, dal momento che è necessario utilizzare una terminologia ben precisa, chiara e formale. Nella seguente guida, a tal proposito,...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di sollecito

Se pensiamo ad una lettera di sollecito la colleghiamo automaticamente a un pagamento o ad una riscossione mancata. La lettera di sollecito non è piacevole né da ricevere e né da inviare poiché, nella maggioranza dei casi, indica una mancanza di denaro....
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di diffida ad adempiere

La lettera di diffida ad adempiere è un utilissimo strumento che la legge affida nelle mani del creditore e può essere considerata un'alternativa molto più celere rispetto ad un ricorso al tribunale: quando, ad esempio, inviamo un cellulare, un orologio,...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di rifiuto

Una lettera che contenga la comunicazione di un rifiuto deve avere pecualiari caratteristiche di forma e contenuto, poiché tratta di un argomento particolarmente delicato: ossia il respingimento di una proposta.Accade che l'azienda con la quale si collabora...