Come spedire una lettera con posta prioritaria
Introduzione
Grazie ai tantissimi servizi offerti da Poste Italiane, è possibile effettuare spedizioni in brevi periodi di tempo. La Posta prioritaria, ad esempio, è un servizio tradizionale proposto dal servizio postale italiano, che consente di spedire semplicemente una lettera o una cartolina oppure di inviare un pacco in Italia o all'estero. Questo servizio di spedizione, tuttavia, non assicura garanzie di certificazione d'arrivo attraverso apposita raccomandata né di assicurazione, poiché in caso di mancato recapito non è previsto alcun rimborso. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come spedire una lettera con l'utilizzo della posta prioritaria.
Occorrente
- Busta bianca
- Francobollo di posta celere
Scrivere correttamente l'indirizzo del destinatario
Per prima cosa, bisogna prestare particolare attenzione nello scrivere l'indirizzo del destinatario in modo preciso e corretto ed inserire il mittente a cui la posta verrà restituita in caso di mancato recapito. Nella lettera l'indirizzo del destinatario va scritto sulla parte posteriore della busta: dividere quest'ultima in 4 parti e scrivere l'indirizzo in basso a destra. I dati del mittente vanno invece trascritti sul triangolino davanti, dove la busta si chiude.
Compilare la cartolina
Anche nella cartolina si procede nella stessa maniera, anche se i campi mittente/destinatario sono dallo stesso lato. L'arrivo è previsto da un giorno a tre lavorativi partendo dalla data dell'invio. Naturalmente l'affrancatura è obbligatoria e varia a seconda di ciò che si spedisce. Nel caso di spedizioni che superano un determinato peso, si applicano delle spese ulteriori nell'affrancatura, secondo i termini specificati nelle tabelle postali. Naturalmente sarà applicato il talloncino con la scritta "posta prioritaria".
Verificare peso e dimensioni della lettera
Per quanto concerne il peso il limite massimo consentito è pari a 2 chili. Secondo le regole delle spedizioni prioritarie di Poste Italiane non è possibile inviare denaro, oggetti preziosi, materiali infiammabili o pericolosi. Per il corretto invio di una lettera mediante l'utilizzo di posta prioritaria, occorre anche rispettare alcune regole di confezionamento, pena l'impossibilità di invio. Innanzitutto, dunque, bisogna utilizzare in ogni caso una busta bianca o comunque di colore chiaro. Questa busta può anche essere fornita direttamente da un ufficio postale. Come detto, attenzione dunque alle dimensioni: il formato cosiddetto Piccolo Standard, prevede spedizioni di lettere di posta prioritaria composti da plichi che abbiano una lunghezza massima di 23,5 cm e un'altezza di 12 cm, con uno spessore che può arrivare fino a 0,5 cm. Vi è poi il formato cosiddetto Medio Standard, con dimensioni massime di 35 per 25 centimetri e spessore fino a 2,5 centimetri. Per ultima, è prevista la dimensione Extra Standard, che si caratterizza per avere le medesime dimensioni del formato medio, ma con uno spessore che è possibile innalzare fino a 5 centimetri.
Spedire per via telematica
L'invio tramite posta prioritaria, può avvenire anche direttamente dal proprio personal computer, quidi per via telematica. Poste Italiane provvederà alla stampa, all'imbustatura ed alla spedizione, con la conseguente consegna al destinatario. Il pagamento avviene via internet, grazie al servizio di Banco Posta Online, carta postepay, carta di credito (Visa e Mastercard). Il procedimento da seguire risulta essere molto semplice: basta accedere al portale di Poste italiane che permette di gestire la corrispondenza online. Il servizio è attivo 24 ore al giorno, tutti i giorni, compresi i festivi.
Effettuare il pagamento
Infine, vediamo quali sono le modalità di pagamento per la spedizione di lettere con il sistema della posta prioritaria. Si può pagare tramite l'affrancatura, acquistando i francobolli nelle tabaccherie o negli uffici postali, oppure direttamente attraverso lo sportello postale. La spedizione avviene grazie all'utilizzo di una delle 70.000 cassette postali presenti sul territorio nazionale, oppure con consegna diretta agli uffici postali abilitati a questo servizio.
Guarda il video

Consigli
- Prima della spedizione di una lettera con il sistema di posta prioritaria, verificate sempre il peso e la dimensione della stessa per non incorrere in un sovrapprezzo