Come spedire i documenti
Introduzione
Quando occorre spedire dei documenti, ci si ritrova spesso davanti al dubbio sul quale sia la miglior procedura da adottare, per esempio se utilizzare la spedizione tramite lettera prioritaria oppure raccomandata, o diversamente un'assicurata. La miglior idea è quella di guardare al risparmio, oppure quella di avere una spedizione che sia sicura, anche compresa di una ricevuta di ritorno magari? In seguito, proveremo a spiegarvi come spedire i documenti illustrandovi tre tipologie di spedizioni diverse, in modo da riconoscere i vari casi in cui dovrete preferirne una piuttosto che l'altra. La spedizione dei documenti ovviamente oggi giorno con le varie compagnie che ci sono è molto semplice. Infatti se si decide di spedire materialmente i documenti e quindi non online come allegato tramite una facilissima email, dobbiamo dirigerci in qualche negozio di posta che tratta anche la spedizione. Ovviamente come abbiamo detto prima, ci sono moltissime poste tra cui sia quelle pubbliche che quelle private che tendono a trattare moltissime spedizioni. Vediamo di seguito appunto come spedire i documenti. Buon lettura!
Occorrente
- Una lettera o dei documenti da spedire
La lettera proritaria
La lettera prioritaria è una semplice busta dove dovrete soltanto mettere il francobollo. Quest'ultimo lo potrete trovare tranquillamente nelle tabaccherie, infine dovrete semplicemente infilarla nelle buchette rosse apposite di Poste Italiane. Potrete trovare il vantaggio nel prezzo abbastanza abbordabile che è di euro 0,60 cent se ha un peso massimo di 20 grammi, ed anche dal fatto che non occorre fare nessuna fila all'ufficio postale. È però un prodotto non tracciabile, e questo è uno svantaggio importante purtroppo: il postino consegnerà la lettera nella buchetta direttamente del destinatario, senza ottenere nessuna firma da quest'ultimo. Per quanto riguarda le carie caratteristiche di spedizione è molto semplice, perché ad esempio spedire un semplice documento possiamo farlo tramite appunto una lettera prioritaria anche se tende ad essere poco sicura, infatti questa spedizione la consigliamo per quei documenti di poco valore. È poco sicuro perché il postino tende a mettere la lettera all'interno della buca della casella postale senza ricevere alcuna firma del destinatario.
La raccomandata
Un prodotto invece tracciabile è la raccomandata. A ciascuna spedizione verrà associato un track number, vale a dire un codice univoco numerico che permetterà di poter tracciare il percorso intero della lettera, iniziando dalla partenza e finendo alla destinazione. Il vantaggio sarà quello che il postino sarà costretto a farsi lasciare dal destinatario una firma leggibile. In questo modo fornirà una prova fisica dell'atto che la documentazione è stata effettivamente consegnata. Dovrete sapere che la raccomandata con ricevuta di ritorno, la potrete anche ricevere al vostro domicilio direttamente, e quindi firmerete una cedola per il destinatario. Oltre che al prezzo più alto, che circa è di euro 3,30 per una raccomandata semplice con un peso massimo di 20 grammi, lo svantaggio maggiore sarà quello di dover fare purtroppo la fila alla posta. Per quanto riguarda una spedizione molto vantaggiosa è appunto la raccomandata che tende ad essere firmata dal destinatario e in più tende ad essere tracciabile. Ovviamente la traccia della spedizione ovvero il percorso lo possiamo sapere sia noi che il destinatario stesso. Il numero per quanto riguarda il tracciamento viene dato stesso dalla spedizione o meglio dalla posta un tot di giorno al seguito della spedizione e di solito questo numero viene mandato tramite email.
Il valore e la formula
La spedizione dell'ultima lettera che abbiamo citato nell'introduzione, cioè dell'assicurata, copre il valore economico della stessa, se dovesse essere smarrita oppure se dovesse esserci un disguido nel recapito della lettera. Per questa spedizione ci sono scaglioni vari sia per peso, sia per cifra. Viene utilizzata la stessa procedura della raccomanda, con la differenza che non occorrerà soltanto la firma del destinatario, ma il postino dovrà indicare tutti i dati anagrafici di chi riceve la lettera. Rispetto alla raccomandata, il vantaggio sarà il valore assicurato che potrà essere legato alla lettera. Se si dovessero riscontrare problemi, si riceverà la somma spesa indietro. In questo modo, vi potrete ripagare dei danni. Tale formula, con prezzi sicuramente maggiori, vi ricordiamo che l'assicurata semplice che pesa 20 grammi massimo ha un valore di 50 euro e costa euro 5,80, è senza dubbio quella più indicata se dovete spedire soldi, oppure assegni. I tempi di consegna sono uguali a quelli della raccomandata. Ovviamente per quanto riguarda il valore economico tende a variare da spedizione a spedizione ed inoltre ogni spedizione tende ad avere una formula diversa, sia per quanto riguarda il peso che può avere un semplice documento fine alle misure di larghezza e lunghezza di un documento. Non mi resta che augurarvi una buona lettura ed una buona spedizione.