Come si svolge una riunione sindacale

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 26/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il contratto di lavoro stabilisce che i tutti i dipendenti hanno diritto ad indire una riunione sindacale, per discutere su svariate tematiche che riguardano la collettività e l'azienda stessa o per respingere eventuali decisioni prese dai vertici. La suddetta legge tra l'altro asserisce che le aziende siano esse ad indirizzo industriale o commerciale e che occupano un numero di lavoratori superiore alle 15 unità così come 5 per le imprese agricole, hanno il diritto di organizzare una riunione sindacale. Premesso ciò, nei passi successivi troverete una guida con alcune informazioni dettagliate su come si svolge questo importante contatto tra i dipendenti e i sindacalisti di un'azienda.

26

Occorrente

  • Verbale di convocazione della riunione sindacale
36

Stilare un ordine del giorno

Una riunione sindacale sotto molti aspetti è simile a quella di condominio; infatti, il sindacalista capo su invito dei dipendenti, invia una richiesta scritta al datore di lavoro o ai vertici aziendali comunicando le intenzioni dei lavoratori oltre che data e luogo in cui la riunione si intende svolgere nonché la durata prevista. Quest'ultima è ovviamente subordinata al numero di elementi inseriti nell'ordine del giorno che come tale va stilato in anteprima e fatto visionare al titolare dell'azienda.

46

Convocare la riunione sindacale

Alla riunione sindacale possono parteciparvi non solo gli incaricati interni eletti dai lavoratori stessi, ma anche delle persone esterne che possono essere ad esempio legate a sindacati di categoria o di altre sigle e che magari avendo già discusso in merito a delle tematiche produttive della stessa natura, possano fornire ai dipendenti e sindacalisti dell'azienda notizie di attualità, raccontare le loro esperienze pregresse e fornire alcuni consigli su come agire e quali iniziative prendere per far valere i loro diritti. A questo punto dopo aver chiarito come si svolge una riunione sindacale e citati i requisiti essenziali non resta che convocarla, ma tuttavia il consiglio è di leggere il passo conclusivo della guida in cui troverete altre importanti note aggiuntive in merito.

Continua la lettura
56

Scegliere la location della riunione

Anche per quanto riguarda la scelta della location, la legge tutela i dipendenti di un'azienda che intendono indire una riunione sindacale. Quest'ultima infatti si svolge in genere negli stessi locali della fabbrica, del capannone o dell'ufficio in cui si lavora, ma tuttavia è importante sottolineare che se non ci sono i requisti giusti (ambiente troppo piccolo e privo di uscite di sicurezza), il datore di lavoro può negare il nulla osta ed invitare i sindacalisti a scegliere un'altra location oppure optare per uno spazio all'aperto adiacente all'azienda. In caso di rifiuto del datore di lavoro per altri motivi futili e comunque diversi da quello citato, sarà un Giudice del Tribunale a stabilire il luogo dell'evento sindacale.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come redigere il verbale d'assemblea di una società per azioni

La legge italiana distingue fra le aziende con personalità giuridica (società di capitali e cooperative) e le imprese senza personalità giuridica (società di persone). La società di capitali più famosa è indubbiamente la Società per Azioni (SpA), che...
Aziende e Imprese

Come compilare un libro soci

Per creare un'associazione non profit o aziendale è necessario adottare diverse procedure, ed una volta costituita annualmente bisogna registrare i libri dei verbali, quelli contabili e dei soci. In riferimento a questi ultimi, va sottolineato che devono...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare I Compensi Attribuiti Ai Sindaci Ed Ai Revisori

Il sindaco è l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base. Le mansioni del sindaco possono variare notevolmente da un ordinamento all'altro: può essere posto al vertice dell'amministrazione dell'ente, oppure avere funzioni...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'Indennità per licenziamento illegittimo

Il licenziamento di un dipendente è da sempre alla base nel mercato del lavoro. Che sia giusto o sbagliato, a volte può essere necessario, altre volte ingiustificato. Una branca particolare della materia è quella che riguarda quello "illegittimo" ovvero...
Aziende e Imprese

Società: il ruolo del socio lavoratore di cooperativa

La società cooperativa, a differenza delle altre aziende, non ha come scopo ultimo il lucro ma il soddisfacimento dei suoi soci. Questo tipo di società assicura ai suoi proprietari condizioni più vantaggiose rispetto al mercato libero. La società cooperativa...
Aziende e Imprese

Cosa sono le relazioni sindacali in azienda

Per relazioni sindacali in azienda si intendono tutti i rapporti di tipo giuridico che si instaurano tra la persona che dà il lavoro e coloro a cui il lavoro viene dato, cioè tra datore e dipendenti, quando questi rapporti sono gestiti da una persona...
Aziende e Imprese

Come fare un bilancio preventivo

La creazione di un bilancio preventivo può essere estremamente difficile e rischiosa se non fatta nella maniera corretta. Tant'è che soltanto il 40% circa delle famiglie decide di eseguirlo e di affidarsi ad esso. Ad ogni modo, è bene sapere sin da subito...
Aziende e Imprese

Come organizzare un coffee break

Il coffee break è il momento di pausa che generalmente si ha quando si partecipa ad una riunione, un meeting, un corso di aggiornamento oppure un congresso. Durante questo periodo di tempo le persone devono rifocillarsi con qualche stuzzichino per incamerare...