Decidere se acquistare casa oppure affittarla può rappresentare spesso un grande problema, specialmente per i più giovani. La scelta, infatti, risulta spesso obbligata dalla precarietà del lavoro e dall'impossibilità di ottenere un mutuo. Talvolta, si predilige un affitto per poter iniziare una convivenza o, almeno, per cominciare ad avere un'indipendenza, senza l'onere dell'essere proprietario dell'appartamento. Qualora vi orientaste sull'affitto, dovrete tutelarvi in veste di inquilini con un regolare contratto di locazione, ma lo stesso discorso è valido anche per i locatori. Più precisamente, esistono varie tipologie di contratti di affitto e ognuna di esse possiede delle regole e degli obiettivi diversi. Attraverso i passaggi seguenti, a tale proposito, ci occuperemo proprio di illustrarvi come funziona e si stipula il contratto di locazione transitoria, tenendo sempre presente il fatto che è sempre meglio rivolgersi a un professionista, così da non incorrere in errori dovuti alla mancanza di conoscenze o all'insufficiente esperienza in questo ambito.