Quando la fattura sarà emessa, il soggetto debitore avrà la possibilità di pagare il proprio debito. Attraverso il pagamento, il rapporto commerciale con l'altro soggetto della transazione, il creditore, sarà chiuso definitivamente. Quando il debito sarà estinto, avremo la possibilità di definire la fattura come quietanzata in modo corretto. Prima, ciò non è possibile. Per poter dire che una fattura è quietanzata in modo corretto dobbiamo, inoltre, riportare la somma che il debitore ha versato al creditore. La quietanza rimarrà aperta fino a che l'ultima parte di pagamento o della rata di pagamento non sarà avvenuta. Questo avviene quando siamo di fronte ad un pagamento parziale o dilazionato. È necessario, inoltre, che vi sia apposta la firma del creditore per avere una corretta quietanza, come stabilisce la legge.