Le origini di tale onoreficenza risalgono al 1898, quando il re Umberto I istituì con decreto regio del primo maggio la cosiddetta "Decorazione del merito agrario ed industriale", il cui scopo era quello di premiare i lavoratori particolarmente validi nel settore dell'agricoltura, del commercio e dell'industria. I ritenuti degni ricevevano tale decorazione solo se il loro lavoro fosse stato reputato particolarmente brillante ed avesse apportato migliorie alle tecniche di coltivazione, oppure avessero introdotto nuovi metodi di coltura, oppure, in campo industriale, se le loro scoperte fossero state di larga portata ed in grado di ampliare il mercato anche a paesi esteri. Nel 1923, con decreto regio n. 3167 la decorazione prese il nome di "Stella al Merito del Lavoro".