Come si compila un registro dei corrispettivi

Tramite: O2O 17/03/2019
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Alcune categorie di contribuenti, come quelle dei commercianti al minuto e persone che ricoprono attività assimilate (ad esempio bar, ristoranti e parrucchieri), esentati dall?obbligo di emissione della fattura, devono riportare le operazioni attive eseguite in un apposito registro contabile, definito ?registro dei corrispettivi? e regolato dall?articolo 24 del D.P.R. 633/1972. In genere, questo registro rimpiazza quello delle fatture emesse, anche se in specifiche circostanze è possibile tenerli entrambi. Con questa guida, vi spieghiamo come si compila un registro dei corrispettivi. Buona lettura!

28

Occorrente

  • Registro dei corrispettivi
  • Computer (eventuale)
38

Quali dati vanno annotati nel registro dei corrispettivi

In questo registro, vanno annotati i corrispettivi giornalieri (scontrini e ricevute fiscali rilasciate). Nel totale dei corrispettivi giornalieri vanno anche compresi quelli effettuati con rilascio di fattura e quelli riguardanti gli immobili e beni strumentali. I dati che vanno segnati sono le somme delle operazioni imponibili in base l?aliquota applicabile (4%, 10%, 22%), le somme delle operazioni non imponibili, le somme delle operazioni esenti iva, le somme delle operazioni vincolato al regime del margine, le somme delle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuati nei confronti di soggetti passivi debitori d?imposta in un altro stato UE, la data di registrazione, i dettagli dell?operazione, le eventuali rettifiche, il numero iniziale finale delle fatture rilasciate nel giorno e le operazioni non rilevanti a fini iva.

48

Quali sono le modalità di compilazione del registro dei corrispettivi

L'articolo 24 comma 1 del D.P.R. 633/1972 sancisce che l?annotazione nel registro dei corrispettivi deve essere fatta entro il giorno non festivo successivo al giorno dell'operazione. I contribuenti che attestano i corrispettivi mediante il rilascio dello scontrino o della ricevuta fiscale possono segnare nel registro le operazioni effettuate in ogni mese solare anche mediante una sola registrazione entro il giorno 15 del mese solare successivo. Nel caso in cui il commerciante al minuto (o soggetto assimilato) rilasci fattura su richiesta del cliente, esso potrà occuparsi della registrazione della stessa secondo due modi alternativi, ovvero nel registro delle fatture rilasciare oppure nel registro dei corrispettivi, secondo le modalità sopra citate.

Continua la lettura
58

Quali sono gli scopi del registro dei corrispettivi

Tenere un registro dei corrispettivi serve a determinare la posizione del contribuente nei confronti del fisco ai fini della liquidazione dell?iva, liquidazione che deve fatta ogni mese o trimestralmente in base alla tipologia di attività e dei volumi dell?impresa. Dopo aver riportato le operazioni nel registro (al lordo dell?iva), per poter proseguire alla liquidazione dell?imposta, bisogna usare il ?metodo matematico?: con questo metodo, l?imponibile è stabilito dividendo gli importi totali per i seguenti valori: 104, per l?aliquota del 4%; 110, per l?aliquota del 10%; 122, per l?aliquota del 22%. Nel momento in cui viene stabilito l?imponibile, si adotta la relativa imposta.

68

Quali sono le modalità di tenuta del registro dei corrispettivi

Il registro dei corrispettivi è esente da imposta di bollo e non è soggetto a vidimazione iniziale. Sarà, dunque, necessario occuparsi della sua numerazione progressiva su ogni pagina. Il registro dei corrispettivi può essere tenuto su fogli normali da compilare a mano oppure al computer, con il solo obbligo di numerare progressivamente le pagine, riportando accanto al numero progressivo di ogni pagina anche l?anno di riferimento delle registrazioni. Il registro va tenuto in modo ordinato, senza lasciare spazi in bianco, interlinee, trasporti a margine, abrasioni cancellazioni o correzioni (nel caso di modifiche, queste devono essere eseguite in modo tale da rendere comunque leggibili le parole depennate).

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare i corrispettivi giornalieri

In questa guida vi spiegherò come contabilizzare i corrispettivi giornalieri. Per chi non lo sapesse i corrispettivi non sono altro che i ricavi al netto dei commercianti. Su questi ricavi detti corrispettivi non esiste l'obbligo di emissione della fattura....
Aziende e Imprese

Come procedere alla tenuta del registro IVA sulle vendite

Tra i diversi libri contabili la cui tenuta è obbligatoria per alcune tipologie di azienda troviamo il registro IVA sulle vendite, sul quale, per l'appunto, andranno annotate alcune operazioni che si svolgono nell'azienda e che sono soggette all'applicazione...
Aziende e Imprese

Come compilare un registro dei beni ammortizzabili

Il sistema fiscale italiano prevede che società, aziende ed imprenditori di qualunque genere debbano compilare un registro dei beni ammortizzabili. Nello specifico si tratta di un modo per elencare tutte le immobilizzazioni di tipo materiale e immateriale,...
Aziende e Imprese

Come tenere la contabilità in primanota

La prima nota è un registro delle entrate e delle uscite di immediata lettura: se viene bollata, secondo le norme di legge, ossia secondo l'articolo 24 del DPR n. 633/1972, può fare le veci del libro giornale; esso non è obbligatorio, ma è un valido aiuto...
Aziende e Imprese

Come Rimediare In Caso Di Emissione Di Scontrino Errato

Lavorando a contatto con un registratore di cassa può capitare di digitare erroneamente un importo diverso da quello reale, e quando ciò accade per evitare che questa svista possa comportare delle ripercussioni negative, è necessario intervenire in modo...
Aziende e Imprese

Come fare se si guasta il registratore di cassa

Il registratore di cassa è un apparecchio meccanico o elettronico utilizzato per quantificare e registrare tutte quelle transazioni di vendita effettuate, stivando in tutti i vari tagli disponibili, il denaro. Una volta che l'esercente emette le cifre...
Aziende e Imprese

Contabilità semplificata: i libri obbligatori

Quando si parla di regime di contabilità semplificata, si intende quell'opportunità che viene concessa ad una determinata fascia di lavoratori autonomi che sono titolari di partita IVA. Questa tipologia di contabilità sostituisce quella a regime ordinario...
Aziende e Imprese

Come compilare il libro IVA acquisti

Ogni attività commerciale che comporta l'entrata di somme di denaro deve essere contabilizzata utilizzando un apposito registro. In questo modo si ha la possibilità di fare la dichiarazione al fisco per il relativo pagamento delle tasse. Le scritture...