Come si calcolano le pensioni INPDAP

Tramite: O2O 09/08/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

L'INPDAP, vecchio ente di gestione del sistema contributivo dei dipendenti pubblici, venne assorbito dall'INPS nel 2012. Pertanto, il calcolo delle pensioni attualmente viene effettuato da quest'ultima. Con la nuova gestione, la procedura ha subito significativi cambiamenti. Ma facciamo qualche passo indietro. Vediamo come si calcolano le pensioni INPDAP.

28

Occorrente

  • Dati richiesti in relazione al sistema contributivo, retributivo o misto
  • Sito dell'inps->Servizi online (per il calcolo automatico)
38

sistema contributivo

Il calcolo delle pensioni INPDAP si effettua sulla base di tre differenti sistemi: quello contributivo, retributivo e misto. Il primo, in vigore dal 1996, riguarda tutti i dipendenti pubblici con un'anzianità contributiva dai 15 ai 18 anni, entro il 1995. Per calcolarne il valore, bastano tutti i contributi versati negli anni di servizio. Il totale, poi, va moltiplicato per un coefficiente in relazione all'età pensionabile. Puoi visualizzare la tabella con i coefficienti moltiplicativi anche qui.

48

Sistema retributivo

Nel sistema retributivo, si adottano altri criteri per calcolare le pensioni INPDAP. Si applica a tutti i dipendenti non privati con almeno 18 anni di anzianità non oltre il 31 dicembre del 1995. Il calcolo non avviene secondo metodologia univoca. Infatti, per le pensioni vanno considerati diversi parametri. Pertanto, vanno analizzati l'età, l'anzianità contributiva e la retribuzione lorda pensionabile. Da non trascurare anche l'aliquota di rendimento e la rivalutazione delle retribuzioni. Viene adoperato un sistema di quote. La quota A per i rendimenti maturati entro il 31 dicembre del 1992. La quota B, invece, per quelli maturati dal primo gennaio del 1993.

Continua la lettura
58

Sistema misto

Il sistema misto, invece, prevede entrambi i metodi. Per calcolare la pensione INPDAP il lavoratore deve avere almeno 18 anni di anzianità contributiva. La procedura prevede due fasi. Viene applicato il sistema retributivo per un'anzianità di servizio entro il 31 dicembre del 1995. Viene, invece, applicato il sistema contributivo per i lavoratori non privati con anzianità oltre il 31 dicembre 1995.

68

Riforma Fornero

Tuttavia, dopo la riforma Fornero, le procedure sono un po' più complesse. Non è più così semplice ed intuitivo calcolare le pensioni. Si devono considerare diverse variabili. Inoltre, queste influiscono in misura differente sulla pensione futura. Però, per avere una vaga idea, potrai collegarti al sito ufficiale dell'Inps ed effettuare una semplice simulazione. Clicca quindi nella sezione "Servizi Online". Compila l'apposito modulo di calcolo automatico. Segui tutte le istruzioni. Il risultato finale più o meno sarà la tua pensione.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fatti assistere da un commercialista per avere delle informazioni più approfondite e farti aiutare nel calcolo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere la quattordicesima pensione Inpdap

La quattordicesima pensione INPDAP è un incremento della pensione che può variare da un minimo di 336 euro ad un massimo di 504 euro in funzione dell'anzianità contributiva posseduta dal pensionato che la richiede. Queste somme non vengono riconosciute...
Previdenza e Pensioni

Sistema previdenziale: quali pensioni sono reversibili

Con il termine "sistema previdenziale" si intende l'insieme degli ordinamenti e delle legislazioni che hanno la funzione di permettere a tutti i cittadini un dignitoso tenore di vita. Esso viene sostenuto sia da un ente pubblico che da un privato. Il...
Previdenza e Pensioni

Come si calcolano le provvigioni delle polizze sulla vita

Chi vuole intraprendere l'attività di agente assicurativo deve sapere che in genere questa figura professionale non percepisce un reddito fisso mensile come un impiegato, il reddito percepito dell'agente assicurativo è costituito dai compensi, che percepirà...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare le trattenute sulla pensione

Quando si parla di pensione di anzianità, bisogna effettuare un calcolo periodico delle trattenute. Questo tipo di procedura si svolge in due casi. Il primo riguarda il superamento dei 7500 € annui per età fino ai 75 anni. Nel secondo caso, invece, si...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare il netto dal lordo della pensione

La pensione di vecchiaia è considerata come un reddito da lavoro e, in quanto tale, è soggetta a ritenuta. Tuttavia, non tutti i pensionati saranno tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, in quanto ci sono importi minimi che sono esenti dalla...
Previdenza e Pensioni

Come chiedere la rivalutazione della pensione

Diversamente da quanto accade per i redditi da lavoro dipendente, il cui importo varia in base alle contrattazioni stipulate a livello nazionale tra le organizzazioni sindacali, rappresentanti dei lavoratori e i loro datori di lavoro o più semplicemente...
Previdenza e Pensioni

‪Istituto Nazionale della Previdenza Sociale: le attività

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il cumulo dei contributi all'INPS

Se nel corso della nostra vita lavorativa abbiamo lavorato presso più gestioni previdenziali, come ad esempio la gestione pubblica e l’INPS, abbiamo la possibilità di richiedere il cumulo dei periodi assicurativi tra le diverse gestioni. Il cumulo, a...