Come Si Calcola La Conversione In Rendita Di Un Capitale Assicurato

Tramite: O2O 23/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In un contratto assicurativo si possono individuare tre persone: il contraente che stipula il contratto, l'assicurato che è l'oggetto del contratto ed il beneficiario, cioè la persona che riceve i benefici. Spesso queste categorie coincidono con la stessa persona che ricopre il ruolo di contraente, assicurato e beneficiario. Generalmente si hanno due tipi di polizza assicurativa: in forma di capitale ed in forma di rendita. Se la polizza è in forma di capitale si può avere la conversione in rendita vitalizia. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli su Come Si Calcola La Conversione In Rendita Di Un Capitale Assicurato.

26

Occorrente

  • Valore del capitale maturato
  • Coefficiente di conversione
36

Leggere le condizioni del contratto

La prima cosa da fare è quella di leggere attentamente le condizioni economiche che sono previste dal contratto assicurativo. Bisogna esaminare i coefficienti di conversione in quanto è l?applicazione di tali coefficienti che permette il passaggio in rendita del capitale assicurato. Questi valori mutano e si basano su una stima della vita media della popolazione. Essi inoltre variano anche in base all?età ed al sesso dell?assicurato. Logicamente se l?età dell'assicurato è elevata il valore della rendita vitalizia è maggiore.

46

Considerare le cause che determinano le variazioni

Successivamente bisogna considerare le cause che determinano le variazioni sui coefficienti di conversione. Infatti, la conversione subisce modifiche anche in funzione della periodicità della rendita. Per questo motivo bisogna verificare se si tratta di un utile annuale o mensile. Per la rendita reversibile l?assicurato può scegliere un utile certo spalmato in un determinato periodo. In alternativa può stipulare una rendita reversibile su una o più persone. In questi casi la matrice di coefficienti all?interno delle condizioni contrattuali è diversa.

Continua la lettura
56

Calcolare il valore

Dopo aver individuato la tabella corrispondente alla tipologia di rendita è possibile calcolare il valore. Il coefficiente di conversione va determinato in base all'età, al sesso ed alla periodicità della rendita. Per ottenere l'importo di rendita assicurata si deve dividere il capitale maturato a scadenza per il coefficiente. Se si incontrano difficoltà nel calcolo della conversione è opportuno contattare la propria assicurazione che fornisce tutte le informazioni necessarie. Comunque se viene letta con attenzione questa guida è possibile farsi un'idea e capire se la conversione della polizza è conveniente oppure è auspicabile non modificare il contratto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come calcolare gli indici di rotazione del capitale investito

I dati dello Stato Patrimoniale vengono spessp riclassificati con l’obiettivo di sottoporli ad una rilettura in chiave finanziaria, che si rende necessaria per procedere successivamente all’analisi per indici. In seguito alla riclassificazione, l’attivo...
Finanza Personale

Come calcolare il capitale proprio

La definizione di "capitale proprio" è attribuita al valore delle quote versate dai soci di una determinata azienda e per chiarire meglio il concetto faremo un esempio. In buona sostanza, se un socio ha investito € 100.000 euro nel ramo aziendale, il...
Finanza Personale

Come calcolare il costo del capitale con il CAPM

Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) è un modello di equilibrio dei mercati finanziari, proposto da William Sharpe in uno storico contributo nel 1964. Il CAPM stabilisce una relazione tra il rendimento di un titolo e la sua rischiosità, misurata per...
Finanza Personale

Come raddoppiare il proprio capitale

Gli investimenti a cui si può destinare parte del proprio capitale sono davvero moltissimi e di diverso tipo. In questo particolare e critico periodo economico c'è da dire però che sono pochi gli investimenti davvero vantaggiosi. La maggior parte di...
Finanza Personale

Come si calcola la base imponibile

La base imponibile nel diritto tributario esprime quel valore reddituale essenziale per il calcolo dell'imposta sul reddito. Sapere come calcolare la base imponibile permette di evitare spiacevoli sorprese al termine del periodo d'imposta, permettendoci...
Finanza Personale

Come si calcola l'Ispe

Un indicatore chiamato ISPE viene oggi molto utilizzato da coloro che intendono dimostrare la propria situazione patrimoniale, oppure ottenere agevolazioni fiscali così come usufruire di una borsa di studio o di eventuali bonus. In riferimento a ciò,...
Finanza Personale

Come si calcola il margine di tesoreria

Il margine di tesoreria, rappresenta una delle grandezze differenziali deducibili dal bilancio d’esercizio. Lo scopo del margine di tesoreria è determinato dalla possibilità di evidenziare la situazione di liquidità dell’impresa. In particolare il margine...
Finanza Personale

ISEE: che cos'è e come si calcola

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di ISEE. Nello specifico, come avrete ben potuto comprendere attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi, che cos'è e come si calcola l'ISEE.Ogni anno, durante...