Il problema è come calcolare il coefficiente del nucleo familiare, ma per determinarlo, bisogna sommare tutti i componenti seguendo questa scala. Ad esempio se la famiglia è composta da un solo membro, il coefficiente sarà "1", se invece sono presenti due soggetti, il coefficiente da moltiplicare per due sarà "1,35" e nel caso in cui i membri siano tre, il coefficiente da moltiplicare sarà di "1,70". Da come si evince con l'aumentare dei membri del nucleo familiare, aumenta il coefficiente con una costante di "0,35" che in tutti i casi, serve per determinare il calcolo finale. A seguire vediamo nel dettaglio come calcolare l'ISPE, a riguardo del patrimonio Mobiliare e Immobiliare posseduto da una persona fisica a partire dal 1 gennaio fino al 31 dicembre dell'anno solare, e sottraendo da tale somma, eventuali spese pagate per fitti di case o negozi, franchigie per mobili e immobili, ed eventuali restauri di questi ultimi. Se dunque una famiglia si compone di 2 membri e il patrimonio Mobiliare e Immobiliare ammonta a 10.000 ?, bisogna effettuare i seguenti due calcoli:
1. Coefficiente per numero di membri in questo caso "1,35X2 = 2,70"
2. ISP / Coefficiente in questo caso "10.000 / 2,70= "27.000,00".