Un'altra importante differenza che bisogna fare, è tra chi lavora 5 giorni a settimana e chi 6. Infatti, nel primo caso, per gli impiegati che lavorano 5 giorni a settimana, bisogna dividere l'importo calcolato nel passo precedente per 22, invece per coloro che lavorano 6 giorni a settimana, dobbiamo dividerlo per 26. Il risultato ottenuto in entrambi i casi, sarà il valore economico del singolo giorno di ferie, al lordo di tutte le ritenute fiscali e sociali. Le ritenute sociali sono il 9%, quindi possiamo moltiplicare il valore lordo calcolato per 91% (ossia la differenza tra 100% e 9%). Nella busta paga vicino all'importo della trattenuta Irpef vi è un'aliquota, cioè la somma che paghiamo sulla parte di reddito più alta, e che supera l'ultimo scaglione Irpef raggiunto. Facciamo un esempio, e diciamo che l'aliquota dello scaglione di reddito è pari al 27%: moltiplicando il valore ottenuto alla fine del passo precedente per 73% (ossia la differenza tra 100% e 27%) otteniamo il valore economico netto del giorno di ferie, ossia l'importo che verrà effettivamente percepito dal lavoratore dipendente.