Introduzione
Il margine di tesoreria, rappresenta una delle grandezze differenziali deducibili dal bilancio d?esercizio. Lo scopo del margine di tesoreria è determinato dalla possibilità di evidenziare la situazione di liquidità dell?impresa. In particolare il margine di tesoreria indica la capacità dell'impresa di essere in grado di ripagare i debiti a breve termine o/e medio termine, mediante le proprie disponibilità liquide. Di seguito riportiamo come si calcola il margine di tesoreria.
Come determinare il margine di tesoreria
Il valore espresso dal margine di tesoreria si ottiene tramite la differenza manifestata dalla liquidità immediate e differite a cui vanno sottratte le passività correnti. Per liquidità immediate, si intendono i fondi disponibili presso l?azienda ( come le disponibilità liquide di cassa ) o presso gli uffici postali e bancari ( come le disponibilità liquide espresse dai depositi o dal conto corrente ), mentre le liquidità differite sono rappresentati dagli investimenti o dai crediti a breve termine dichiarati nel bilancio d?esercizio, sono identificate come liquidità differite ad esempio i crediti verso i clienti, i crediti verso erario, i ratei e i risconti e tutte quelle voci che possiamo identificare nella categoria di investimenti o crediti a breve termine .Le passività correnti invece sono rappresentate dai debiti a breve termine.
Come determinare il margine di tesoreria secca
Una variante molto utilizzata è il margine di tesoreria secca, identificato con il termine acid test. Il margine di tesoreria secca prende in esame le sole disponibilità liquide, escludendo nella sua equazione le liquidità differite. L?esigenza di ricorre al margine di tesoreria secca scaturisce dal bisogno di misurare l'effettiva solvibilità immediata dell'impresa, senza ricorrere alle liquidità differite, come ad esempio i crediti verso clienti, il cui valore di solvibilità non è sempre certo o comporta un difficile rientrare del capitale. Tuttavia è bene precisare che nel tessuto imprenditoriale italiano risulta molto difficile riscontrare valori positivi del margine di tesoreria secca.
Come determinare il margine di tesoreria tramite il capitale circolante lordo
Una buona situazione di liquidità dell?impresa presuppone un margine di tesoreria positivo. Il margine di tesoreria presenta delle relazioni con il capitale circolante netto. Infatti il margine di tesoreria può essere espresso come differenza tra il capitale circolante lordo (le attività correnti) e le passività correnti, questi due valori li possiamo ricavare dallo stato patrimoniale.
Cosa determina un margine di tesoreria positivo
Un margine di tesoreria positivo, determina un presumibile equilibrio finanziario, in quando la sommatoria delle liquidità differite e delle liquidità correnti risulteranno in grado di compensare gli eventuali esborsi in scadenza entro l?arco dei dodici mesi.
Cosa determina un margine di tesoreria negativo
Un margine di tesoreria negativo, determina un deficit di liquidità, inoltre riscontra possibili tensioni finanziarie nel breve termine. Questo significa che l?impresa risulta trovarsi in una situazione di rischio finanziario, in quando non riesce a far fronte alle richieste di rimborso immediato dei debiti, perché l?impresa risulta essere in uno stato di illiquidità.