Il valore espresso dal margine di tesoreria si ottiene tramite la differenza manifestata dalla liquidità immediate e differite a cui vanno sottratte le passività correnti. Per liquidità immediate, si intendono i fondi disponibili presso l?azienda ( come le disponibilità liquide di cassa ) o presso gli uffici postali e bancari ( come le disponibilità liquide espresse dai depositi o dal conto corrente ), mentre le liquidità differite sono rappresentati dagli investimenti o dai crediti a breve termine dichiarati nel bilancio d?esercizio, sono identificate come liquidità differite ad esempio i crediti verso i clienti, i crediti verso erario, i ratei e i risconti e tutte quelle voci che possiamo identificare nella categoria di investimenti o crediti a breve termine .Le passività correnti invece sono rappresentate dai debiti a breve termine.