Il margine lordo di intermediazione è determinato secondo i principi dell?International Account Standard Board, IASB. Se lo vogliamo osservare in forma schematica, esso è uguale al valore ottenuto sommando al margine d?interesse , le commissioni nette , i dividendi e i proventi simili , il risultato netto della gestione di negoziazione ,il risultato netto dell?attività di copertura, gli utili o perdite derivanti da cessioni o riacquisto di crediti, le attività finanziarie disponibili per la vendita, le attività finanziarie detenute sino alla scadenza e le passività finanziarie e in fine il risultato netto delle attività e delle passività finanziarie valutate al fair value.