Come si calcola il guadagno netto di un'ora di lavoro straordinario
Introduzione

Calcolare il numero di ore di straordinario ci aiuterà a sapere qual è il tempo totale che una persona ha dedicato al proprio lavoro , in modo che entrambe le parti possano sapere qual è la cifra economica che deve essere versata nella retribuzione . In questo senso è il controllo orario che ci permette di contemplare in modo semplice e pratico le entrate e le uscite della giornata lavorativa e quindi quando e come si è verificato detto lavoro straordinario. Ad esempio, un software di controllo del tempo può estrarre facilmente le informazioni sullo straordinario, quando è stato fatto e a quale compito è stato assegnato quel tempo. A chi possiede un contratto di lavoro dipendente può essere richiesto, di tanto in tanto, di lavorare anche al di fuori del proprio consueto orario. In tempi di crisi, fare alcune ore di straordinario può essere importante per il proprio bilancio, naturalmente a patto di capire di quanto effettivamente aumenterà lo stipendio netto in busta paga, poiché il prestatore ha diritto ad una maggiorazione dello stipendio. Questa guida potrà aiutarvi a come calcola re il guadagno netto di un'ora di straordinario in busta paga.
Occorrente
- Busta paga
- Calcolatrice
- Pc
- Connessione internet
Calcolare il numero delle ore
Nella busta paga, generalmente, viene riportato il numero delle ore di straordinario svolte nel mese di competenza e, spesso, anche la retribuzione lorda unitaria delle stesse. Qualora essa non fosse indicata all'interno della busta, è possibile ricalcolarla abbastanza agevolmente. È necessario prendere l'importo dello stipendio lordo annuo (riportato sicuramente nella busta paga in quanto obbligatorio per l'azienda) e dividerlo per le 12 mensilità, a prescindere dal fatto che vengano erogate anche la tredicesima e/o la quattordicesima.
Calcolare il valore lordo
Tale valore poi deve poi essere diviso per una stima del numero delle ore di lavoro previste mensilmente. Si tratta, ad esempio, di 168 per chi ha un contratto che prevede 40 ore di lavoro settimanali, e 160 per chi un contratto di 38 ore. Se, ad esempio, si guadagnano 30.000 Euro lordi annui, lavorando 38 ore settimanali, il valore lordo di un'ora di straordinario dovrà essere il seguente: 30.000 / 12 = 2.500 e il risultato verrà ulteriormente diviso per 160, ottenendo 15,63 Euro.
Sommare l'imponibile Irpef
A questo importo occorre quindi sottrarre le ritenute sociali e fiscali. Il 9,19% dell'importo lordo viene destinato all'INPS per il pagamento dei contributi sociali. Nell'esempio proposto avremo: 15,63 moltiplicato per (1 %u2013 9,19%), ossia 14,19 Euro. L'importo così calcolato andrà a sommarsi all'imponibile Irpef del mese di competenza e verrà quindi tassato con l'aliquota marginale Irpef (riportata in busta paga a fianco della dicitura "Imposta Irpef Lorda"). Per un reddito di 30.000 Euro l'anno, tale aliquota sarà pari al 38%. Di conseguenza, la retribuzione netta di un'ora di lavoro straordinario equivarrà, nell'esempio proposto, a 14,19 moltiplicato per (1 - 38%), ossia Euro 8,80, purtroppo di molto inferiore al corrispondente valore lordo.
Calcolare gli straordinari
Gli straordinari non pagati possono essere retribuiti con il riposo o semplicemente pagati. Sebbene tu non sia obbligato a rispettare queste ore di straordinario, la verità è che nelle questioni legali e legali di ciascun paese, è stabilito come dovrebbe essere la retribuzione per tali ore. Ciò significa che, se una persona non ha ricevuto il compenso corrispondente alla Legge, può richiederlo nel caso in cui sia stato previsto dalla normativa vigente. Ad esempio, in Spagna è lo Statuto dei lavoratori che è responsabile di contemplare il pagamento delle ore di lavoro straordinario, sia economicamente tramite busta paga, sia tramite giorni di riposo. Come se lavorassi di persona con il telelavoro, devi addebitare lo straordinario a patto di registrare l'orario di lavoro giornaliero, l'orario di lavoro a distanza è lo stesso di quello d'ufficio, e devi anche definire alcune indicazioni sull'orario di lavoro da garantire il rispetto dei limiti della giornata e delle pause. Ricorda sempre che il calcolo dipenderà anche dal tipo di straordinario effettuato, secondo quanto previsto dal contratto. Generalmente la maggiorazione oraria è del 15% per straordinario diurno, 30% per notturno o festivo, 50% per notturno in giornata festiva, questo comunque poiché dipende dal sacrificio di una persona come straordinario.
Calcolare il guadagno netto
Purtroppo spesso però in Italia non si da molta importanza alle ore che un lavoratore fa, ma si tende a pagarlo per ogni giornata che fa, in questo modo anche se il lavoratore farà qualche ora di straordinario, questa non verrà presa in considerazione, diverso è il discorso per quanto riguarda altri paesi dove si viene pagati a ora, infatti in tali paesi avremmo un entrata per lo straordinario pari al nostro guadagno su ogni ora. Questo è il metodo generale per calcolare il guadagno netto di un'ora di straordinario, alcune percentuali, comunque variano in base allo stipendio annuo, importante è quindi informarsi su ogni percentuale prima di iniziare i calcoli.
Guarda il video

Consigli
- Infine, questa percentuale dell'1,75% corrisponde a quanto stabilito dalla Legge, quindi = 7,29 x 1,75 = € 12,76.