Come si calcola il guadagno netto di un'ora di lavoro straordinario

Tramite: O2O 08/06/2021
Difficoltà:media
19

Introduzione

Come si calcola il guadagno netto di un'ora di lavoro straordinario

Calcolare il numero di ore di straordinario ci aiuterà a sapere qual è il tempo totale che una persona ha dedicato al proprio lavoro , in modo che entrambe le parti possano sapere qual è la cifra economica che deve essere versata nella retribuzione . In questo senso è il controllo orario che ci permette di contemplare in modo semplice e pratico le entrate e le uscite della giornata lavorativa e quindi quando e come si è verificato detto lavoro straordinario. Ad esempio, un software di controllo del tempo può estrarre facilmente le informazioni sullo straordinario, quando è stato fatto e a quale compito è stato assegnato quel tempo. A chi possiede un contratto di lavoro dipendente può essere richiesto, di tanto in tanto, di lavorare anche al di fuori del proprio consueto orario. In tempi di crisi, fare alcune ore di straordinario può essere importante per il proprio bilancio, naturalmente a patto di capire di quanto effettivamente aumenterà lo stipendio netto in busta paga, poiché il prestatore ha diritto ad una maggiorazione dello stipendio. Questa guida potrà aiutarvi a come calcola re il guadagno netto di un'ora di straordinario in busta paga.

29

Occorrente

  • Busta paga
  • Calcolatrice
  • Pc
  • Connessione internet
39

Calcolare il numero delle ore

Nella busta paga, generalmente, viene riportato il numero delle ore di straordinario svolte nel mese di competenza e, spesso, anche la retribuzione lorda unitaria delle stesse. Qualora essa non fosse indicata all'interno della busta, è possibile ricalcolarla abbastanza agevolmente. È necessario prendere l'importo dello stipendio lordo annuo (riportato sicuramente nella busta paga in quanto obbligatorio per l'azienda) e dividerlo per le 12 mensilità, a prescindere dal fatto che vengano erogate anche la tredicesima e/o la quattordicesima.

49

Calcolare il valore lordo

Tale valore poi deve poi essere diviso per una stima del numero delle ore di lavoro previste mensilmente. Si tratta, ad esempio, di 168 per chi ha un contratto che prevede 40 ore di lavoro settimanali, e 160 per chi un contratto di 38 ore. Se, ad esempio, si guadagnano 30.000 Euro lordi annui, lavorando 38 ore settimanali, il valore lordo di un'ora di straordinario dovrà essere il seguente: 30.000 / 12 = 2.500 e il risultato verrà ulteriormente diviso per 160, ottenendo 15,63 Euro.

Continua la lettura
59

Sommare l'imponibile Irpef

A questo importo occorre quindi sottrarre le ritenute sociali e fiscali. Il 9,19% dell'importo lordo viene destinato all'INPS per il pagamento dei contributi sociali. Nell'esempio proposto avremo: 15,63 moltiplicato per (1 %u2013 9,19%), ossia 14,19 Euro. L'importo così calcolato andrà a sommarsi all'imponibile Irpef del mese di competenza e verrà quindi tassato con l'aliquota marginale Irpef (riportata in busta paga a fianco della dicitura "Imposta Irpef Lorda"). Per un reddito di 30.000 Euro l'anno, tale aliquota sarà pari al 38%. Di conseguenza, la retribuzione netta di un'ora di lavoro straordinario equivarrà, nell'esempio proposto, a 14,19 moltiplicato per (1 - 38%), ossia Euro 8,80, purtroppo di molto inferiore al corrispondente valore lordo.

69

Calcolare gli straordinari

Gli straordinari non pagati possono essere retribuiti con il riposo o semplicemente pagati. Sebbene tu non sia obbligato a rispettare queste ore di straordinario, la verità è che nelle questioni legali e legali di ciascun paese, è stabilito come dovrebbe essere la retribuzione per tali ore. Ciò significa che, se una persona non ha ricevuto il compenso corrispondente alla Legge, può richiederlo nel caso in cui sia stato previsto dalla normativa vigente. Ad esempio, in Spagna è lo Statuto dei lavoratori che è responsabile di contemplare il pagamento delle ore di lavoro straordinario, sia economicamente tramite busta paga, sia tramite giorni di riposo. Come se lavorassi di persona con il telelavoro, devi addebitare lo straordinario a patto di registrare l'orario di lavoro giornaliero, l'orario di lavoro a distanza è lo stesso di quello d'ufficio, e devi anche definire alcune indicazioni sull'orario di lavoro da garantire il rispetto dei limiti della giornata e delle pause. Ricorda sempre che il calcolo dipenderà anche dal tipo di straordinario effettuato, secondo quanto previsto dal contratto. Generalmente la maggiorazione oraria è del 15% per straordinario diurno, 30% per notturno o festivo, 50% per notturno in giornata festiva, questo comunque poiché dipende dal sacrificio di una persona come straordinario.

79

Calcolare il guadagno netto

Purtroppo spesso però in Italia non si da molta importanza alle ore che un lavoratore fa, ma si tende a pagarlo per ogni giornata che fa, in questo modo anche se il lavoratore farà qualche ora di straordinario, questa non verrà presa in considerazione, diverso è il discorso per quanto riguarda altri paesi dove si viene pagati a ora, infatti in tali paesi avremmo un entrata per lo straordinario pari al nostro guadagno su ogni ora. Questo è il metodo generale per calcolare il guadagno netto di un'ora di straordinario, alcune percentuali, comunque variano in base allo stipendio annuo, importante è quindi informarsi su ogni percentuale prima di iniziare i calcoli.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Infine, questa percentuale dell'1,75% corrisponde a quanto stabilito dalla Legge, quindi = 7,29 x 1,75 = € 12,76.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come calcolare lo stipendio netto del contratto a progetto

Uno dei contratti più diffusi nell'ambito del lavoro è sicuramente quella "a progetto": si tratta di un tipo di contratto firmato dal lavoratore che accetta di realizzare un determinato progetto dietro il corrispettivo di un prezzo. In questa guida, passo...
Lavoro e Carriera

Come si calcola la liquidazione del TFR

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) chiamato anche liquidazione, è un compenso che viene corrisposto al lavoratore in maniera differita, ossia alla cessazione del rapporto di lavoro. Per questa ragione l'accantonamento annuo del TFR viene considerato...
Lavoro e Carriera

Come compilare la ricevuta per prestazione di lavoro occasionale

La prestazione di lavoro occasionale è una tipologia che si differenzia dal lavoro autonomo e da quello dipendente per una serie di caratteristiche definite dalla legge. Altre peculiarità del lavoro occasionale si rinvengono nel periodo di tempo impiegato...
Lavoro e Carriera

Gli svantaggi di un lavoro a tempo indeterminato

I posti di lavoro a tempo indeterminato sono solitamente i più ambiti perché forniscono stabilità e sicurezza economica a lungo termine, motivo per cui è sempre più difficile raggiungere questo obiettivo. Ma per come possa sembrare assurdo, anche in una...
Lavoro e Carriera

10 motivi per non scegliere un lavoro a contatto con il pubblico

Si sa, il lavoro, oltre ad essere una fondamentale fonte di guadagno, è anche un modo per sentirci realizzati fieri di noi. Un modo per dare sfogo alle nostre inclinazioni o doti particolari. Dunque, ci sono lavori in cui possiamo dare il massimo ed altri...
Lavoro e Carriera

Come funzionano le agenzie di lavoro interinale

Per coloro che sono alla ricerca di un impiego le agenzie di lavoro interinale possono rappresentare un valido aiuto. In pratica si tratta di agenzie private che affiancano i centri pubblici per l'impiego e che raccolgono offerte e domande di lavoro a...
Lavoro e Carriera

Come organizzare i turni di lavoro

In molte aziende commerciali o in strutture pubbliche esiste la necessità di una costante presenza del personale addetto. Pertanto, per coprire l'arco delle ventiquattro ore, si stabiliscono dei turni di lavoro. Particolari esigenze le ritroviamo in ambito...
Lavoro e Carriera

Come fare una buona impressione il primo giorno di lavoro

Il primo giorno di lavoro si diventa per tutti l'osservato speciale, a prescindere dal ruolo che si deve ricoprire in azienda. Il nuovo arrivato viene sempre scrutato, esaminato e passato ai raggi X. Bisogna però tener presente che si tratta soltanto...