A questo importo occorre quindi sottrarre le ritenute sociali e fiscali. Il 9,19% dell'importo lordo viene destinato all'INPS per il pagamento dei contributi sociali. Nell'esempio proposto avremo: 15,63 moltiplicato per (1 %u2013 9,19%), ossia 14,19 Euro. L'importo così calcolato andrà a sommarsi all'imponibile Irpef del mese di competenza e verrà quindi tassato con l'aliquota marginale Irpef (riportata in busta paga a fianco della dicitura "Imposta Irpef Lorda"). Per un reddito di 30.000 Euro l'anno, tale aliquota sarà pari al 38%. Di conseguenza, la retribuzione netta di un'ora di lavoro straordinario equivarrà, nell'esempio proposto, a 14,19 moltiplicato per (1 - 38%), ossia Euro 8,80, purtroppo di molto inferiore al corrispondente valore lordo.