Come sfrattare un inquilino moroso irreperibile

Tramite: O2O 05/10/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Negli ultimi anni, a causa anche della crisi economica, sono sempre di più gli inquilini che non riescono a pagare regolarmente il pigione. Tuttavia, ci sono molte persone che, approfittando di questa situazione, cercano di sfuggire a quest'obbligo, evadendo dalla loro stessa abitazione, facendo perdere le proprie tracce. In questi casi, il proprietario dell'appartamento si vede costretto a scassinare la porta della sua stessa casa, dovendo quindi sostenere ulteriori spese per la riparazione del danno. Vediamo allora come sfrattare un inquilino moroso irreperibile.

27

Occorrente

  • Raccomandata all'inquilino
37

Inviare una raccomandata

Non sempre un inquilino moroso è tale per cattive intenzioni. Spesso si tratta di persone oneste che vivono periodi di fortissima crisi. Purtroppo sono tante le famiglie che vedono le proprie entrate assottigliarsi per cause esterne. In questi casi si può trovare una soluzione insieme all'inquilino stesso, con civiltà e collaborazione. Ma un inquilino irreperibile, che "scappa" dal problema, richiede grandi sforzi. Sfrattare questi individui non è facile e i tempi di intervento possono allungarsi. Il primo passo da fare consiste nell'inviare una raccomandata con l'intimazione al pagamento.

47

Ricorrere all'ufficiale giudiziario

Con un inquilino irreperibile, la parola spetta ad un giudice, il quale emetterà una convalida di sfratto. Un ufficiale giudiziario provvederà a consegnare la convalida all'inquilino moroso, che dovrà presentarsi all'udienza nella data scelta. Se l'inquilino non dovesse comparire davanti al giudice, lo sfratto diverrà esecutivo. Entro un mese dalla sentenza l'inquilino moroso dovrà trovare altro alloggio. In caso di sgombero assente, sarà ancora l'ufficiale giudiziario ad intervenire svuotando l'immobile e provvedendo al cambio delle serrature.

Continua la lettura
57

Reperire l'inquilino

Tuttavia l'irreperibilità dell'inquilino impedisce di procedere per vie ordinarie, motivo per cui il giudice non può notificare la convalida di sfratto. Di conseguenza, si procede per vie non ordinarie e il procedimento si dice "ordinario contrattuale" e si effettua in assenza dell'inquilino moroso. Questo, ovviamente comporta anche delle tempistiche relativamente più lunghe rispetto al procedimento ordinario. Si tratta dunque di una circostanza spinosa, che trova comunque una sua soluzione. Tuttavia, perché il locatario possa tutelarsi e risolvere la questione in tempi più brevi possibile, è fondamentale riuscire a rintracciare l'inquilino in modo da farlo comparire di persona davanti all'ufficiale giudiziario.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Contattare i parenti dell'inquilino moroso
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Spese condominiali a carico dell'inquilino

Vivere in un condominio è una realtà piuttosto comune nelle città più popolose. Essere inquilino di un condominio comporta alcuni doveri, nel rispetto di sé e degli altri. Esistono infatti delle spese condominiali da sostenere. Queste possono essere completamente...
Case e Mutui

Come ripartire le spese tra proprietario e inquilino

Ora andremo a occuparci del classico contratto di locazione, dove si vanno a stabilire i diritti e gli obblighi delle parti. Il titolo della guida lo dice molto chiaramente: dovremo andare a spiegare a voi lettori come ripartire le spese tra proprietario...
Case e Mutui

Motivi validi per mandare via un inquilino

Quando si stipula un contratto di affitto, viene effettuato un accordo tra proprietario (locatore) e inquilino (conduttore): quest'ultimo, con il pagamento di un canone mensile può usufruire dell'immobile per il tempo indicato. La nostra legge prevede...
Case e Mutui

Come agire se un inquilino non paga le spese condominiali

I proprietari di un appartamento sanno bene che una spiacevole situazione in cui spesso si incorre è quella di avere a che fare con un inquilino che non paga le spese condominiali. Se siamo possessori di una casa, per evitare di incappare in questa circostanza,...
Case e Mutui

Come fare la disdetta di un contratto di affitto

Fare la disdetta di un contratto di affitto può essere un'operazione piuttosto farraginosa perché richiede la conoscenza di numerose leggi: per questo motivo è di fondamentale importanza informarsi correttamente e soprattutto rivolgersi alle persone giuste...
Case e Mutui

Come disdire il contratto d'affitto

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come disdire il contratto d'affitto. Al momento di stipulare il contratto di locazione, il proprietario e l'inquilino stabiliscono di comune accordo la durata di quest'ultimo, la quale...
Case e Mutui

Come tutelarsi se il proprietario non registra il contratto di affitto

Molti sono coloro che offrono un canone d'affitto minore, appunto per convincere l'affittuario ad accettare il compromesso. A tale proposito è bene sapere che c'è chi, addirittura, non fa firmare alcun accordo e chi, invece, fa firmare al proprio inquilino...
Case e Mutui

Come disdire un contratto di affitto senza preavviso

Il contratto di affitto, altresì conosciuto come contratto di locazione, è un accordo scritto tra il proprietario dell'immobile ed un altro soggetto, ovvero l'inquilino, per un determinato periodo di tempo. La sottoscrizione di questo accordo rappresenta...