Come sfrattare un inquilino moroso irreperibile
Introduzione
Negli ultimi anni, a causa anche della crisi economica, sono sempre di più gli inquilini che non riescono a pagare regolarmente il pigione. Tuttavia, ci sono molte persone che, approfittando di questa situazione, cercano di sfuggire a quest'obbligo, evadendo dalla loro stessa abitazione, facendo perdere le proprie tracce. In questi casi, il proprietario dell'appartamento si vede costretto a scassinare la porta della sua stessa casa, dovendo quindi sostenere ulteriori spese per la riparazione del danno. Vediamo allora come sfrattare un inquilino moroso irreperibile.
Occorrente
- Raccomandata all'inquilino
Inviare una raccomandata
Non sempre un inquilino moroso è tale per cattive intenzioni. Spesso si tratta di persone oneste che vivono periodi di fortissima crisi. Purtroppo sono tante le famiglie che vedono le proprie entrate assottigliarsi per cause esterne. In questi casi si può trovare una soluzione insieme all'inquilino stesso, con civiltà e collaborazione. Ma un inquilino irreperibile, che "scappa" dal problema, richiede grandi sforzi. Sfrattare questi individui non è facile e i tempi di intervento possono allungarsi. Il primo passo da fare consiste nell'inviare una raccomandata con l'intimazione al pagamento.
Ricorrere all'ufficiale giudiziario
Con un inquilino irreperibile, la parola spetta ad un giudice, il quale emetterà una convalida di sfratto. Un ufficiale giudiziario provvederà a consegnare la convalida all'inquilino moroso, che dovrà presentarsi all'udienza nella data scelta. Se l'inquilino non dovesse comparire davanti al giudice, lo sfratto diverrà esecutivo. Entro un mese dalla sentenza l'inquilino moroso dovrà trovare altro alloggio. In caso di sgombero assente, sarà ancora l'ufficiale giudiziario ad intervenire svuotando l'immobile e provvedendo al cambio delle serrature.
Reperire l'inquilino
Tuttavia l'irreperibilità dell'inquilino impedisce di procedere per vie ordinarie, motivo per cui il giudice non può notificare la convalida di sfratto. Di conseguenza, si procede per vie non ordinarie e il procedimento si dice "ordinario contrattuale" e si effettua in assenza dell'inquilino moroso. Questo, ovviamente comporta anche delle tempistiche relativamente più lunghe rispetto al procedimento ordinario. Si tratta dunque di una circostanza spinosa, che trova comunque una sua soluzione. Tuttavia, perché il locatario possa tutelarsi e risolvere la questione in tempi più brevi possibile, è fondamentale riuscire a rintracciare l'inquilino in modo da farlo comparire di persona davanti all'ufficiale giudiziario.
Guarda il video

Consigli
- Contattare i parenti dell'inquilino moroso