L'amianto venne brevettato dall'austriaco Ludwig Hatschek nel 1901, il quale lo soprannominò "Eternit" facendo riferimento alla parola latina "aeternitas" che significa "eternità", per far capire l'alta resistenza del materiale. È un minerale naturale a struttura microcristallina composto da silicato di magnesio, calcio e ferro ed ha un aspetto fibroso (infatti si presenta sotto forma di fibre). Appartiene agli inolisicati (nome di origine greca che significa fibra) ed ai fillosilicati (termine di origine greca che significa foglia). Le fibre sono molto fini e possono essere paragonate a fili di capelli. È un materiale di elevata resistenza termica, all'azione di agenti chimici e biologici, alla trazione e all'usura. Per tali caratteristiche è stato usato largamente in vari ambiti dell'Edilizia, dell'Industria, dei Trasporti sotto forma di innumerevoli manufatti. È stato utilizzato come materiale isolante, fonoassorbente e come coperture di edifici industriali (Eternit). Ma per gli effetti che produce sulla salute, è importante segnalare la presenza di amianto nell'ambiente. Leggendo questa guida, scopriremo come segnalare la presenza di amianto agli organi competenti.