Come Scrivere un'offerta Tecnica per una gara
Introduzione
Le gare d'appalto sono delle vere e proprie opportunità per tutti quei partecipanti che hanno le carte in regola per fornire i servizi specifici richiesti all'ente appaltante e di guadagnare sia lui che voi. Si tratta quindi di un vero e proprio lavoro molto importante in una specie di outsourcing. La documentazione richiesta deve essere prodotta con varie e specifiche metodologie, cioè l'offerta tecnica di questa gara. Una proposta tecnica è un documento in cui si presenta il prodotto, si spiega come può aiutare a risolvere il problema del destinatario, identificare il piano di esecuzione dell'azienda e fornire i dettagli tecnici dell'affare. Questo tipo di proposta dovrebbe essere concisa, parlare di un prodotto complesso in parole semplici e mostrare tutti i vantaggi al potenziale cliente. Vediamo quindi, in pochi e semplici passi Come Scrivere un'offerta Tecnica per una gara. Leggete la guida di seguito per saperne di più su questo argomento molto interessante.
Occorrente
- Documentazione di gara
- Documento d'identità dei firmatari
- Busta per lettere
- Ceralacca
Definizione di offerta tecnica
Per comprendere bene questo argomento, vediamo prima di tutto che cos'è nel dettaglio un'offerta tecnica. Si tratta di quella parte della documentazione estremamente importante nella quale bisogna presentare la spiegazione di come l'impresa vuole eseguire il lavoro per l'ente che richiede la prestazione, ovvero il piano di lavoro, le fasi e le risorse impiegate nel progetto, la durata e quindi le ore di lavoro previste e altre cose specifiche che sono normalmente contenute all'interno della busta B, mentre nella busta A vi si inserisce tutta la documentazione e nella busta C vi si inserisce l'offerta economica che si intende proporre.
Struttura dell'offerta tecnica
La strutturazione dell'offerta tecnica è spiegata molto specificamente all'interno della documentazione di gara, in particolare, in essa si trovano indicate, all'interno del bando di gara, del capitolato tecnico e varie cose, la struttura che l'Offerta Tecnica deve avere, la sua lunghezza, e devono essere specificate, in modo generico, le varie fasi di lavoro e le risorse richieste. In alcune gare viene perfino indicato il tipo di carattere (Font) richiesto per la stesura dell'offerta tecnica e il numero di righe per pagina.
Firma della proposta
Terminata la stesura dell'offerta tecnica, questa deve essere firmata per esteso in ogni pagina e, nell'ultima, deve essere apportata la firma del legale rappresentante. Devono essere allegati alla fine i documenti richiesti (di solito si tratta dei documenti di identità dei firmatari). Il tutto deve essere inserito in un busta che poi va sigillata con la ceralacca e firmata sui lembi di chiusura. Bisogna solamente eseguire queste regole di base e poi tutto ciò avrà i suoi frutti. Una volta inviato il tutto, bisogna attendere la scadenza del bando e il risultato che vi vedrà, o meno vincitori del bando stesso. La buona riuscita sarà strettamente dipendente dal rispetto delle norme richieste nella stesura dell'offerta tecnica.
Presentazione della proposta
L'ultimo passo in questo processo è, ovviamente, la presentazione della proposta tecnica. In questa fase occorre fare molta attenzione; in particolare, non è consigliabile presentare una proposta tecnica non richiesta. Inoltre, anche quando un'azienda accetta la proposta tecnica, bisogna comunque controllare attentamente le sue linee guida di presentazione per assicurarsi che l'offerta non venga rifiutata. A tale riguardo, il miglior consiglio possibile è quello di consultare un avvocato brevettuale non appena l'offerta viene accettata.
Guarda il video
