Come Scrivere un'offerta Tecnica per una gara

Tramite: O2O 03/05/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Le gare d'appalto sono delle vere e proprie opportunità per tutti quei partecipanti che hanno le carte in regola per fornire i servizi specifici richiesti all'ente appaltante e di guadagnare sia lui che voi. Si tratta quindi di un vero e proprio lavoro molto importante in una specie di outsourcing. La documentazione richiesta deve essere prodotta con varie e specifiche metodologie, cioè l'offerta tecnica di questa gara. Una proposta tecnica è un documento in cui si presenta il prodotto, si spiega come può aiutare a risolvere il problema del destinatario, identificare il piano di esecuzione dell'azienda e fornire i dettagli tecnici dell'affare. Questo tipo di proposta dovrebbe essere concisa, parlare di un prodotto complesso in parole semplici e mostrare tutti i vantaggi al potenziale cliente. Vediamo quindi, in pochi e semplici passi Come Scrivere un'offerta Tecnica per una gara. Leggete la guida di seguito per saperne di più su questo argomento molto interessante.

28

Occorrente

  • Documentazione di gara
  • Documento d'identità dei firmatari
  • Busta per lettere
  • Ceralacca
38

Definizione di offerta tecnica

Per comprendere bene questo argomento, vediamo prima di tutto che cos'è nel dettaglio un'offerta tecnica. Si tratta di quella parte della documentazione estremamente importante nella quale bisogna presentare la spiegazione di come l'impresa vuole eseguire il lavoro per l'ente che richiede la prestazione, ovvero il piano di lavoro, le fasi e le risorse impiegate nel progetto, la durata e quindi le ore di lavoro previste e altre cose specifiche che sono normalmente contenute all'interno della busta B, mentre nella busta A vi si inserisce tutta la documentazione e nella busta C vi si inserisce l'offerta economica che si intende proporre.

48

Struttura dell'offerta tecnica

La strutturazione dell'offerta tecnica è spiegata molto specificamente all'interno della documentazione di gara, in particolare, in essa si trovano indicate, all'interno del bando di gara, del capitolato tecnico e varie cose, la struttura che l'Offerta Tecnica deve avere, la sua lunghezza, e devono essere specificate, in modo generico, le varie fasi di lavoro e le risorse richieste. In alcune gare viene perfino indicato il tipo di carattere (Font) richiesto per la stesura dell'offerta tecnica e il numero di righe per pagina.

Continua la lettura
58

Firma della proposta

Terminata la stesura dell'offerta tecnica, questa deve essere firmata per esteso in ogni pagina e, nell'ultima, deve essere apportata la firma del legale rappresentante. Devono essere allegati alla fine i documenti richiesti (di solito si tratta dei documenti di identità dei firmatari). Il tutto deve essere inserito in un busta che poi va sigillata con la ceralacca e firmata sui lembi di chiusura. Bisogna solamente eseguire queste regole di base e poi tutto ciò avrà i suoi frutti. Una volta inviato il tutto, bisogna attendere la scadenza del bando e il risultato che vi vedrà, o meno vincitori del bando stesso. La buona riuscita sarà strettamente dipendente dal rispetto delle norme richieste nella stesura dell'offerta tecnica.

68

Presentazione della proposta

L'ultimo passo in questo processo è, ovviamente, la presentazione della proposta tecnica. In questa fase occorre fare molta attenzione; in particolare, non è consigliabile presentare una proposta tecnica non richiesta. Inoltre, anche quando un'azienda accetta la proposta tecnica, bisogna comunque controllare attentamente le sue linee guida di presentazione per assicurarsi che l'offerta non venga rifiutata. A tale riguardo, il miglior consiglio possibile è quello di consultare un avvocato brevettuale non appena l'offerta viene accettata.

78

Guarda il video

88

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

come partecipare ad una gara di appalto pubblica

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come partecipare ad una gara di appalto pubblica. C'è da sapere innanzitutto che chiunque può partecipare a questo tipo di gara. In particolare, le ditte che hanno i requisiti che prevede...
Aziende e Imprese

Come partecipare ad una gara d'appalto

La Gara D'appalto è il bando con cui gli enti pubblici assuono un professionista o una società privata per svolgere uno specifico lavoro. Da parte dell'ente appaltante sarà indispensabile definire con cura la portata del lavoro e il periodo di tempo indicativamente...
Aziende e Imprese

Come pubblicare un'offerta di lavoro su LinkedIn

Come vedremo nel corso di questo tutorial, linkedIn è un social network dedicato al mondo del lavoro, un sito moderno che consente ai suoi utenti di cercare un nuovo impiego o inserire nuove offerte di lavoro per gli iscritti, per essere selezionato dalle...
Aziende e Imprese

Come vincere una gara d'appalto

Vincere una gara d'appalto rappresenta al giorno d'oggi un compito sicuramente piuttosto complicato ma non impossibile da portare a termine. Ciò che conta infatti è seguire attentamente alcuni pratici e fondamentali accorgimenti. Nella seguente guida...
Aziende e Imprese

Come scrivere una Carta dei Servizi

La "Carta dei Servizi" è un documento rivolto ai cittadini, ed emessa dai Uffici della Pubblica Amministrazione. Coloro che erogano un servizio pubblico, quindi, devono specificare i limiti e le possibilità della prestazione offerta. Ciò va fatto indicandone...
Aziende e Imprese

Come scrivere una biografia aziendale

Per scrivere un'ottima biografia aziendale lavoro dovrete conoscere a fondo la società e la sua organizzazione, avere la capacità di riconoscere e presentare i fatti che interessano maggiormente il lettore e l'abilità di scrivere con uno stile fluido...
Aziende e Imprese

Come scrivere una recensione di un ristorante

Quella che stiamo per illustrare rappresenta un qualcosa che al giorno d'oggi viene messa in pratica da molte persone. Praticamente, prima di decidere dove pernottare oppure in quale ristorante cenare, è diventato molto comune recarsi su internet e andare...
Aziende e Imprese

Come scrivere una lettera commerciale in tedesco

Affinché una lettera raggiunga il suo scopo principale, è necessario sapere come scriverla in modo corretto. Per ogni lingua presente sul pianeta, esistono delle regole di struttura diverse le une dalle altre. Di seguito, con pochi e semplici passaggi,...