Come scrivere una relazione di tirocinio

Tramite: O2O 03/01/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il tirocinio è un'esperienza formativa che può essere necessaria per conseguire la laurea, ma anche successivamente ad essa è possibile confrontarsi con questa esperienza di apprendimento. Solitamente, alla fine di un tirocinio viene richiesta una relazione, in cui si dovrà spiegare nel dettaglio l'esperienza di cui si è stati partecipi, il luogo, il personale presente, le difficoltà incontrate, seguendo delle linee guida precise e ben strutturate. Si inizierà da un discorso introduttivo, per poi passare ad un corpo centrale della relazione ed infine ad una conclusione. Nei passi successivi sono riportate le indicazioni su come scrive una corretta relazione di tirocinio.

25

Il discorso introduttivo dovrà contenere il nome della struttura presso la quale si è operato, la gestione della stessa e la sua storia, il campo in cui opera, il tutto includendo un vostro commento e giudizio. Valutate con attenzione il vostro pensiero in merito al tirocinio, alla sua durata, ed esprimete la vostra personale impressione, sull'utilità del servizio effettuato, la crescita personale avvenuta e l'evoluzione dello stesso.

35

Nel corpo centrale della relazione si osserverà una descrizione dettagliata del proprio ruolo all'interno della struttura e del reparto specifico, sottolineando le collaborazioni, i punti di forza e le difficoltà incontrate. Oltre a spigare le funzioni ed i compi assolti, andrà relazionata nel dettaglio la "giornata tipo" da tirocinante, citando l'orario del pranzo, i compiti assolti nell'arco dell'intera giornata, le difficoltà incontrate le eventuali risorse, il rapporto con il personale e con l'eventuale clientela.

Continua la lettura
45

Nella fase conclusiva della relazione, si trarranno le conclusioni personali, sia in merito all'esperienza vissuta, che al rapporto intercorso. Parlate dell'eventuale crescita avvenuta sia a livello lavorativo che professionale, senza sottovalutare il risvolto umano. Raccontate le ripercussioni che tale tirocinio ha avuto su di voi, parlate delle vostre aspettative, di come sono state più o meno esaudite. Se avete qualche critica da fare, aggiungetela alla relazione. Date un giudizio in merito all'accaduto e esternate gli insegnamenti tratti. Esprimete un giudizio conclusivo e riassuntivo dell'intero periodo, facendo un bilancio in termini di esperienza e crescita personale. Infine rileggete la relazione almeno un paio di volte per correggerne la fluidità ed eventuali errori.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fissate dei punti specifici che poi svilupperete all'interno delle tre strutture di base della relazione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di tirocinio alle agenzie regionali lavoro

Al giorno d'oggi, molte aziende, prima di assumere un nuovo dipendente, preferiscono che quest'ultimo abbia già svolto in qualche modo delle esperienze lavorative e sia un esperto del lavoro che viene offerto. In molti casi, può essere difficile trovare...
Lavoro e Carriera

Come fare un tirocinio universitario post lauream

Uno dei maggiori limiti delle università italiane è quello di non dedicare il sufficiente tempo a percorsi fondamentali come gli stage ed i tirocini. Il giovane laureato, una volta che ha trascorso svariati anni sui libri ed ha acquisito una marea di...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione professionale

Quando si è alla ricerca di un impiego, farsi conoscere nel modo corretto è senz'altro indispensabile. In questo frangente, la lettera di presentazione è la prima cosa che un'azienda conosce di voi. Poiché le impressioni immediate sono sempre le più importanti,...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione aziendale

Generalmente, scrivere una lettera di presentazione può sembrare un compito difficile. Dopo tutto, attraverso questa lettera, si effettua una sorta di richiesta di colloquio rivolta a qualcuno che non si ha mai incontrato prima. Se si procede un passo...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un curriculum vitae di uno studente

Per uno studente alle prese con esami universitari oppure che abbia conseguito da poco la maturità, scrivere un proprio Curriculum Vitae può essere importante per trovare nell'immediato un'occupazione in grado di sopperire alle spese di gestione per lauree...
Lavoro e Carriera

Come scrivere gli hobby nel curriculum

Scrivere il proprio curriculum è una prassi necessaria per candidarsi ad un posto di lavoro. Non è raro commettere errori quando se ne compila uno. Spesso si cede alla tentazione di voler fare colpo, esagerando nella lunghezza. Oppure si usa un linguaggio...
Lavoro e Carriera

Come Scrivere Un Parere Di Diritto Civile

All'interno di questa guida, indicherò i passi per poter scrivere un parere di diritto civile nel più breve tempo e miglior modo possibile. Tale modalità, potrà essere utile sia per il lavoro quotidiano di chi opera nel settore, sia in sede d'esame per...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una autovalutazione

Quando siamo alla ricerca di un posto di lavoro, spesso ci viene chiesto di scrivere un'autovalutazione. Questo tipo di testo equivale più o meno ad una lettera di presentazione da allegare al curriculum vitae. Se non abbiamo la benché minima idea di...