Introduzione
Un email di sollecito di pagamento è una richiesta inviata dal creditore al proprio debitore, questo avviene quando una prestazione lavorativa effettuata dal creditore non viene remunerata nell?arco di tempo previsto, con questa email il creditore ricorda al debitore la scadenza già avvenuta di un debito, invitandolo a effettuare il pagamento della prestazione nel più breve tempo possibile. Il tono da usare nell?email collaborativo e non categorico. In quando si spera, che la morosità riscontrata sia dovuta più a una dimenticanza che non a una effettiva volontà di non pagare. Di seguito vi riportiamo come scrivere una mail di sollecito pagamento.
Occorrente
- posta certificata
Come scrivere una email di sollecito pagamento
Un creditore ha facoltà di inviare al debitore un email di posta elettronica certificata, sempre però facendo sì che possa accertarsi che sia giunta a destinazione, ad esempio avvalendosi dell?avviso di avvenuta consegna e lettura. La lettera di sollecito pagamento deve indicare necessariamente alcuni elementi essenziali, quali: I dati di entrambi i soggetti coinvolti , cioè sia i dati del creditore che i dati del debitore, inoltre deve riportare l?importo del credito vantato dal mittente ( il creditore ) e descrivere in modo chiaro il numero della fattura e le loro date di emissione. Oltre a queste informazioni bisogna inserire le modalità di pagamento offerte al debitore per rimborsare il suo debito.
Come comportarsi qual ora l'email fosse ignorata
Qualora la prima email di sollecito pagamento non abbia ottenuto l?effetto sperato bisogna inviarne una seconda, occorre mantenere ancora toni moderati . Qualora anche la seconda email non abbia avuto l?effetto sperato bisogna inviarne una terza, in questo caso il tono dell? email cambia e si avverte il destinatario (debitore) di passare alle vie legali, qualora la terza lettera venisse ignorata, inoltre si stabilisce un periodo di tempo entro il quale il debitore dovrà ripagare il proprio debito.
Perché è importante scrivere un email di sollecito pagamento
Sappiamo bene che trovarsi in una situazione debitoria non rappresenta una situazione ideale per nessuno. Purtroppo lo stesso vale quando ci troviamo in una situazione creditoria nella quale i nostri crediti non sono ancora rientrati, mentre il periodo di tempo concesso al debitore è già trascorso. Che tu sia un aziende, un artigiano o un professionisti è possibile ritrovarti senza volerlo in tale situazione, cioè nella quale una prestazione lavorativa da te effettuata non viene remunerata nell?arco di tempo previsto. Secondo la tempistica indicata nella fattura che può variare dai 30 ai 60 giorni a seconda del tipo di servizio offerto. Inoltre la crisi ha determinato del resto un aumentato di questi casi di inadempienze, generando così un circolo vizioso che crea un effetto domino, in quando la mancanza di riscossione dei crediti da parte di un?azienda può portare al suo fallimento. Per fortuna in soccorso dei creditori arriva la lettera di sollecito pagamento, uno strumento semplice da eseguire e abbastanza incisivo.