Come scrivere una lettera per chiedere l'aumento

Tramite: O2O 27/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In epoche come queste, considerando anche l'alta disoccupazione, si fa sempre più ricorso a contratti di lavoro a dir poco precari un po' in tutti i settori. Ci sarebbe da pensare un po' a tutto, fuorché a chiedere un aumento al proprio datore di lavoro. Qualsiasi lavoratore soffre per il fatto di non percepire uno stipendio non adeguato alle proprie capacità o al carico di lavoro svolto. L'essere retribuiti in modo adeguato rispetto alle mansioni che si ricoprono è a dir poco fondamentale per fare in modo di instaurare un buon rapporto con il ruolo che si svolge. Essere gratificati dal punto di vista professionale anche in ambito economica aiuta non poco tutti i dipendenti ad applicarsi con passione e buona volontà. In ogni caso, chiedere un aumento retributivo è, nella maggior parte dei casi, un'impresa dagli esiti incerti. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come scrivere urna lettera per chiedere l'aumento.

27

Occorrente

  • Educazione
  • Chiarezza
37

Valutare se la richiesta di aumento è fondata o meno

Per prima cosa è assolutamente necessario informarsi su quelle che sono le modalità attraverso le quali il proprio datore di lavoro decide di aumentare la retribuzione di un lavoratore. Bisogna tenere conto del fatto che ci sono determinate caratteristiche che possono condurre alla decisione di concedere un aumento ad un dipendente, a partire per esempio dall'anzianità, ossia gli anni effettivi di lavoro svolti all'interno dell'azienda o per conto di un datore, nonché le capacità effettive o potenziali di un lavoratore e il rendimento passato. Occorre dunque valutare se la richiesta di aumento è fondata oppure meno, avendo cura inoltre di valutare anche le condizioni economiche dell'azienda in cui si lavora.

47

Essere educati e chiari nella lettera

In nessun caso va stabilita una cifra. Un datore di lavoro infatti non apprezza di dover decidere in base ad altri. Nel redigere la lettera, è necessario essere educati e chiari. La lettera medesima andrà indirizzata direttamente al datore di lavoro, oppure alla direzione del personale. È poi consigliabile esordire specificando quanto si è grati per il tipo di lavoro svolto e quanto ci si dedica con dedizione ai propri compiti. Sottolineare in particolare i risultati raggiunti e la puntualità nel rispettare le varie scadenze, contribuendo all'efficienza dell'azienda e al perseguimento di maggior economicità, pur non dimenticando di essere modesti. La missiva in questione andrà conclusa con la firma per esteso, con tanto di mansione all'interno dell'azienda e la data. Sarà quindi fondamentale aggiungere anche i propri ringraziamenti. Inoltre, è vivamente consigliato non porsi con un fare arrogante e pretenzioso nei confronti del datore di lavoro o della direzione del personale, in quanto sarebbe controproducente.

Continua la lettura
57

Continuare a lavorare sodo se non si ottengono i risultati

Bisogna tenere presente il fatto che i casi di rifiuto per ciò che riguarda un aumento non mancheranno. Proprio per questo, è sempre vivamente consigliato affidarsi la lettera nel caso in cui non vi siano le condizioni per poter affrontare il discorso di persona, cogliendo magari di sorpresa il destinatario della richiesta, rispettando sempre e comunque i principi di educazione e rispetto ed evitando quindi di essere arroganti. Nel caso in cui la lettera non dovesse sortire gli effetti sperati, non bisogna disperare. Si deve quindi continuare a lavorare sodo anche nel caso in cui non si ottengono i risultati, mantenendo gli stessi stimoli di sempre e dimostrando al datore di lavoro che si è sempre pronti a dare il massimo. Così facendo, il datore di lavoro stesso prima o poi si ricrederà e potrebbe concedere l'aumento.

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come chiedere un aumento di categoria

Le categorie sono gruppi fondamentali dove sono divisi i lavoratori. Il datore di lavoro è tenuto a far conoscere la categoria e la qualifica assegnata ai dipendenti, fin dall'assunzione. Questa è molto importante e dipende dalle mansioni che il lavoratore...
Lavoro e Carriera

Come chiedere una lettera di raccomandazione

Quando si è alla ricerca di un'occupazione è sempre meglio presentare al proprio possibile datore di lavoro una lettera di raccomandazione in modo da fare una buona impressione. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi,...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione aziendale

Generalmente, scrivere una lettera di presentazione può sembrare un compito difficile. Dopo tutto, attraverso questa lettera, si effettua una sorta di richiesta di colloquio rivolta a qualcuno che non si ha mai incontrato prima. Se si procede un passo...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione professionale

Quando si è alla ricerca di un impiego, farsi conoscere nel modo corretto è senz'altro indispensabile. In questo frangente, la lettera di presentazione è la prima cosa che un'azienda conosce di voi. Poiché le impressioni immediate sono sempre le più importanti,...
Lavoro e Carriera

Come iniziare a scrivere una lettera formale

Una lettera formale è una lettere indirizzata ad una persona con cui non siamo in confidenza, a cui diamo del lei o anche indirizzata ad un ufficio a ad una ditta, un'istituzione. Quest'ultima si differenzia da quella informale sia per la struttura, che...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di ringraziamenti

Al giorno d'oggi, i semplici e comunque importanti gesti di riconoscenza sono diventati sempre meno frequenti. In alcune situazioni, è necessario offrire i ringraziamenti personali nei confronti di qualcuno, anche tramite un mezzo oramai quasi abbandonato....
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera d'affari

Nell'epoca di internet e della corrispondenza attraverso le email, scrivere una lettera può sembrare un'attività antiquata e priva di utilità. Nel mondo del lavoro, invece, questo mezzo di comunicazione non è affatto superato. Risulta più efficace di...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera formale o commerciale

È frequente dover contattare enti, aziende o professionisti tramite una lettera o un'email. In questi casi è opportuno rivolgersi al destinatario usando un tono formale e rispettando determinati canoni. Scrivere un testo di questo genere può risultare...