Come scrivere una lettera per annullare le dimissioni
Introduzione
Al giorno d'oggi, sapere come scrivere correttamente una lettera per annullare le dimissioni non è affatto semplice. L'azienda non è tenuta ad assumere nuovamente il dipendente e le motivazioni delle dimissioni possono essere diverse: l'inserimento di un sostituto, la modifica dell'organizzazione del personale o la ridefinizione dei ruoli. Tuttavia, se scritta nel modo corretto e rispettosa di alcuni specifici accorgimenti, anche una lettera di riassunzione può andare a buon fine. A tal proposito, vi illustreremo ora come scrivere una lettera per annullare le dimissioni. Vediamo dunque come procedere.
Occorrente
- File di Word
- Indirizzo dell'Ufficio Risorse Umane
Dedicate un ampio spazio alle scuse
Per prima cosa, è necessario scusarsi con i dirigenti per il momento di confusione e le relative difficoltà organizzative generate. L'azienda potrebbe, infatti, essersi già attivata per cercare un vostro sostituto, impiegando tempo e risorse economiche. Dato il momento di difficoltà economica presente nel nostro Paese, sicuramente si presenteranno molti candidati ai colloqui di selezione. Dedicate un ampio spazio a questa parte della lettera, mantenendo sempre un tono il più possibile professionale. Nella seconda parte della lettera per annullare le dimissioni, elencate chiaramente le motivazioni che vi hanno spinto a rivedere questa vostra decisione, cercando di essere il più sinceri ed efficaci possibili.
Aggiungete i risvolti di tipo psicologico
Successivamente, aggiungete anche i risvolti di tipo psicologico: temporanea scontentezza, senso di incertezza e via dicendo. Specificate, inoltre, eventuali problemi familiari, qualora questi fossero stati alla base della vostra decisione. L'importante è essere onesti e far trasparire la propria volontà di rientrare nell'azienda. Fatto ciò, continuate dicendo che sarebbe anche un loro vantaggio riassumervi, dacché l'azienda non dovrebbe sostenere spese relative alla formazione professionale di una nuova figura. Nella parte conclusiva, rivolgetevi alla direzione e spiegate con un linguaggio convincente tutti gli interessi che deriverebbero dalla vostra riassunzione.
Riassumete i vostri successi lavorativi passati
Inoltre, riassumete brevemente i vostri successi passati. Elencate i vostri punti di forza e ribadite la garanzia di avere tutta l'intenzione di confermarvi un buon dipendente. Convincete i dirigenti che siete pronti a fare molto di più per l'azienda, migliorandovi nei campi della produzione, della comunicazione e della collaborazione. Assicurate all'azienda che le incertezze passate non avranno più a ripetersi e che confermate la vostra ferma intenzione di rimanere all'interno dell'azienda per un termine molto lungo. Per quanto riguarda il tono da utilizzare nella lettera, cercate di essere professionali ma non troppo freddi. Concludete con i dovuti ringraziamenti, anche solo per aver prestato attenzione alla vostra richiesta. Attendete quindi con fiducia ed un pizzico di ottimismo il responso da parte del vostro vecchio datore di lavoro.
Chiedete un colloquio al responsabile del personale
Inviare una richiesta scritta, come visto nei precedenti paragrafi di questa guida, rappresenta senza dubbio un ottimo primo passo per tentare di ottenere il reintegro in azienda. Pur tuttavia, per rendere più efficace la vostra richiesta, si potrebbe rendere necessario anche parlare direttamente con la persona preposta ad esaminare il vostro caso, alla quale, magari, avete recapitato la vostra lettera. Qualora ci fosse la necessità di parlare di persona con il vostro vecchio capo o con un impiegato del dipartimento risorse umane, cercate sempre di ribadire il vostro fermo desiderio di continuare a lavorare per la società. Dopo i saluti, il primo argomento che è opportuno trattare è quello relativo alla vostra volontà di annullare la precedente lettera di dimissioni. In questi frangenti, cercate sempre di avere a portata di mano una copia della lettera di dimissioni e di quella di reintegro, nel caso in cui il vostro capo non ne sia in possesso in quello specifico momento.
Guarda il video

Consigli
- Consegnate a mano la lettera per annullare le dimissioni. Comunicherete una reale intenzione di riprendere il vostro posto e attenzione per i rapporti interpersonali