Come scrivere una lettera legale
Introduzione
Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è trovato nelle condizioni di dover scrivere una lettera ad un avvocato (i motivi possono essere veramente svariati).
Può capitare di non averlo mai fatto o magari di avere dubbi a riguardo, tuttavia scrivere una lettera legale a dispetto di quanto possa sembrare è un gioco da ragazzi! Bisogna prestare attenzione solo a qualche piccolo particolare e utilizzare i giusti termini. Ecco come scrivere una lettera legale.
Occorrente
- Carta
- Penna
- Busta da lettere
- PC con connessione ad internet
Prendere spunto da un fac-simile
Il primo consiglio che sento di dare è quello di cercare un prompt, un fac-simile, in modo da orientarvi nella stesura della lettera. Un buon esempio viene dato da questo sito, potete copiare il testo in formato word e sostituire i dati d'interesse. Se volete approfondire quale debba essere la struttura più appropriata per la vostra lettera, conoscere il significato di determinate abbreviazioni o ancora allargare il vostro vocabolario per quanto riguarda i termini formali consultate questo articolo. Ovviamente ponete particolare attenzione alla sintassi, alla grammatica e alla punteggiatura della vostra lettera.
Trattare l'argomento in modo chiaro e conciso
Occupiamoci adesso del corpo della lettera: l'argomento di interessa andrà trattato seguendo pochi semplici principi. Prima di tutto deve essere spiegato esaustivamente, i termini utilizzati devono essere precisi e non devono essere presenti in alcun modo giri di parole, è auspicabile inoltre un ultimo paragrafo della lettera dove riassumete richiesta e ragioni nella maniera più coincisa possibile. Anche i saluti vanno curati, evitate di essere troppo ampollosi, siate brevi e cortesi.
Infine, dopo la vostra firma indicate se la lettera contiene allegati di vario genere (anche in questo mantenetevi sintetici, usate una formula semplice del tipo "Allego..." e non "Trovate allegato alla presente comunicazione...").
Scegliere un font e dei caratteri adatti
Questo passo è dedicato a coloro che hanno deciso di scrivere una mail piuttosto che una lettera cartacea. Gli ultimi consigli sono di tipo meno formale ma non per questo meno importanti. Innanzitutto, anche se sembra scontato, è opportuno utilizzare solo il colore nero per tutta la lettera. Inoltre è gradevole dal punto di vista visivo la presenza di un solo font per i caratteri che utilizzate. Fate attenzione infine che la grandezza dei caratteri sia bene o male la stessa. Sono piccolezze che comunque aiutano a mantenere un aspetto sobrio e formale!
Ricordate ovviamente di tenere una copia della lettera, sia essa cartacea o email, per un eventuale necessità futura.
Guarda il video

Consigli
- Se avete un dubbio provate a chiedere a qualche amico più esperto in materia!