Se pensiamo ad una lettera di sollecito la colleghiamo automaticamente a un pagamento o ad una riscossione mancata. La lettera di sollecito non è piacevole né da ricevere e né da inviare poiché, nella maggioranza dei casi, indica una mancanza di denaro. A volte, però, essa potrebbe riferirsi semplicemente a una possibile dimenticanza altrui. Nella nostra situazione specifica, però i conti non tornano: un cliente, un ente o chiunque abbia usufruito di un nostro servizio, non ci ha ancora pagato. Quando accade un fatto del genere, possiamo muoverci in pochi modi. Potremmo scordarci dei soldi se la cifra è irrisoria, fare una chiamata alla persona in oggetto o più formalmente scrivere una lettera di sollecito. Fra le aziende, purtroppo, questo è un metodo molto utilizzato per risolvere situazioni pendenti. Per una maggiore sicurezza è sempre meglio inviare la lettera di sollecito tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure con posta elettronica certificata se ne siete in possesso e anche l'altra persona o società ne è provvista. Nella guida vedremo quindi come scrivere una lettera di sollecito efficace. Una lettera di sollecito è molto importante per quanto riguarda una qualsiasi cosa che non rispetta i tempi indicati. Ovviamente una lettera di sollecito o quella più comune la possiamo conoscere tramite gli spedizionieri ovvero coloro che tendono a rimandare sempre le spedizioni e quindi noi tramite la lettera di sollecitazione, sollecitiamo questi ultimi per abbreviare i tempi. Vediamo di segutio come scrivere una lettera appunto di sollecito.