Come scrivere una lettera di rifiuto

Tramite: O2O 03/07/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Una lettera che contenga la comunicazione di un rifiuto deve avere pecualiari caratteristiche di forma e contenuto, poiché tratta di un argomento particolarmente delicato: ossia il respingimento di una proposta.
Accade che l'azienda con la quale si collabora o della quale si è titolari, avvii una procedura di selezione del personale per incrementare le proprie risorse umane.
All'annuncio dell'offerta di lavoro risponderanno numerosi candidati, che possono corrispondere in tutto o in parte alla figura professionale ricercata.
Terminata la selezione, è buona norma comunicarne l'esito ad ogni candidato. Agli aspiranti non risultati idonei per mancanza o carenza delle caratteristiche richieste si dovrà rendere nota l'inidoneità rilevata mediante l'invio di una lettera di rifiuto contenete le motivazioni.
Altra ipotesi per scrivere una lettera di rifiuto è quella in cui necessita comunicare il proprio disinteresse ad un'azienda che ha formulato un'offerta di vendita di prodotti o servizi.
In entrambi i casi sarà necessario scrivere una lettera di rifiuto, che contenga chiaro il messaggio di disinteresse per la proposta formulata ma che, al tempo stesso, presenti una forma garbata che contraddistingue lo stile dell'azienda.
Di seguito alcuni consigli su come scrivere correttamente una lettera di rifiuto, che risulti anche gradevole e cordiale.

28

Occorrente

  • Computer
  • cara intestata
38

Quale forma scegliere per scrivere una lettera di rifiuto

La lettera deve essere redatta al computer su carta intestata dell'azienda. I dati del destinatario devono essere scritti in alto a destra del foglio, immediatamente sotto l'intestazione aziendale e devono essere completi di nome e cognome preceduti da una aggettivo che può essere "Egr., Gent.," e dal titolo professionale "Prof. Avv. Dott." ovvero da un garbato "Gent.ma Sig.ra" se trattasi di una donna, oppure "Egr. Sig." se trattasi di un uomo. Infine se si scrive ad un'azienda si usa la formula "Spett." seguito dalla denominazione sociale.
L'oggetto della comunicazione è utile per l'immediatezza dell'informazione e deve contenere il riferimento dell'annuncio o della selezione a cui il candidato destinatario della missiva ha partecipato, esempio : "candidatura ricerca firgura professionale per....."
Se il rifiuto riguarda un'offerta commerciale si farà riferimento al protocollo della proposta, ad esempio "Vs. Nota n.....del...."
Di seguito si scrive il contenuto della lettera, chiaro e coinciso. Importante è l'apposizione della data di redazione della nota, che può essere indicata in fondo a sinistra dopo del testo della lettera. Si conclude con il timbro aziendale, da apporre in basso a destra e la firma del responsabile del personale o facenti funzioni da vergare a mano, in maniera chiara e leggibile.

48

Quale testo scrivere per una lettera di rifiuto

L'approccio del testo deve essere di ringraziamento per l'interesse mostrato dal candidato o dal'azienda proponente.
Allo scopo di evidenziare la personalità aziendale e di chi scrive, è opportuno sottolineare gli aspetti positivi del contatto e/o colloquio avuto, includendo un riferimento ad un dettaglio, un aspetto, una caratteristica che ha positivamente colpito il selezionatore.
In questa parte del testo necessita comunicare il rifiuto con una formula che prevede il rammarico per la mancata scelta ma anche le motivazioni che l'hanno indotta, ad esempio "siamo spiacenti informarla che per la posizione professionale in oggetto indicata, la scelta aziendale è ricaduta su altro soggetto ritenuto idoneo per la mansione da svolgere" . Un modello di esempio del testo


.

Continua la lettura
58

Cosa scrivere per una lettera di rifiuto di un'offerta commerciale

Le motivazioni che hanno spinto al rifiuto sono necessarie anche nel caso in cui si stia respingendo l'offerta commerciale presentata da un'azienda. In tal caso è utile, anche per preservare la possibilità di eventuali rapporti futuri, indicare in maniera specifica i motivi alla base del rifiuto che possono riguardare, ad esempio, il listino prezzi oppure i tempi di consegna, che non si ritiene essere adeguati alle proprie esigenze aziendali o al proprio target di clientela. Tuttavia, se si ritiene interessante un'eventuale collaborazione con il destinatario del rifiuto, nella lettera si potranno anche formulare delle proposte alternative, scrivere un'ipotesi di collaborazione, ovvero indicare una diversa modalità al fine di avviare un dialogo. Utile, in tal caso, è allegare un biglietto da visita del referente da contattare.

68

Come concludere una lettera di rifiuto

Nella seconda parte della lettera, separata da una doppia interlinea, è appropriato scrivere con uno uno stile meno formale e più colloquiale, un incoraggiamento per il destinatario della lettera a presentare in futuro altre proposte. Molto apprezzabile è l'eventuale l'indicazione di links con posizioni interessanti similari ovvero il riferimento ad altre opportunità di lavoro che potranno essere aperte successivamente, indicando magari un periodo in cui sarà possibile considerare altre offerte o candidature. In tal caso, si potrà spiegare che la politica aziendale, mutando, potrà rilevare nuove e diverse esigenze. Appare di tutta evidenza, che una simile formulazione lascia aperto il dialogo con soggetti che, pur se ritenuti non immediatamente idonei possono rivelarsi tali in un momento successivo.

78

Le modalità di invio di una lettera di rifiuto

La modalità da scegliere per l'invio di una lettera di rifiuto è quella della certezza del ricevimento da parte del destinatario. Pertanto, la spedizione dovrà avvenire mediante Raccomandata con Ricevuta di Ritorno oppure via mail con Posta Certificata PEC. Tuttavia, si potrà anticipare l'invio con una mail informale o via fax, preannunciando la spedizione formale avente data certa.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Spedzione mediante raccomandata o PEC
  • Formulazione cordiale ma messaggio di rifiuto chiaro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera legale

Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è trovato nelle condizioni di dover scrivere una lettera ad un avvocato (i motivi possono essere veramente svariati).Può capitare di non averlo mai fatto o magari di avere dubbi a riguardo, tuttavia scrivere...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di reclamo all'amministratore condominiale

Quando si vive in un condominio bisogna rispettare tante regole. Ma spesso può capitare che alcune questioni inerenti al condominio possono divergere dalle vostre idee. Magari per provvedimenti, riparazioni o altro che non abbracciano tutti gli interessi...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di diffida ad adempiere

La lettera di diffida ad adempiere è un utilissimo strumento che la legge affida nelle mani del creditore e può essere considerata un'alternativa molto più celere rispetto ad un ricorso al tribunale: quando, ad esempio, inviamo un cellulare, un orologio,...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di promozione

Una presentazione avvincente si rivelerà molto utile per la tua carriera quindi bisogna essere molto attenti durante la readazione della lettera di promozione. Di seguito vengono riportati alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a scrivere perfettamente...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di intenti

Negli ultimi anni è ricorrente l'apertura e la chiusura delle attività commerciali oppure l'acquisto e la vendita delle abitazioni. La finalizzazione delle seguenti azioni risulterà possibile soltanto con la stipula di un contratto. Essendoci un acquirente...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di sollecito

Se pensiamo ad una lettera di sollecito la colleghiamo automaticamente a un pagamento o ad una riscossione mancata. La lettera di sollecito non è piacevole né da ricevere e né da inviare poiché, nella maggioranza dei casi, indica una mancanza di denaro....
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera per annullare le dimissioni

Al giorno d'oggi, sapere come scrivere correttamente una lettera per annullare le dimissioni non è affatto semplice. L'azienda non è tenuta ad assumere nuovamente il dipendente e le motivazioni delle dimissioni possono essere diverse: l'inserimento di...
Richieste e Moduli

10 consigli per redigere una lettera per un giudice

Scrivere una lettera indirizzata ad un giudice non sempre è cosa facile. Si tratta infatti di un compito che reca ansia e pressione, dal momento che è necessario utilizzare una terminologia ben precisa, chiara e formale. Nella seguente guida, a tal proposito,...