Come scrivere una lettera di reclamo all'amministratore condominiale
Introduzione

Quando si vive in un condominio bisogna rispettare tante regole. Ma spesso può capitare che alcune questioni inerenti al condominio possono divergere dalle vostre idee. Magari per provvedimenti, riparazioni o altro che non abbracciano tutti gli interessi comuni. A questo proposito per reclamare questa vostra lamentela, potete scrivere una lettera all'amministratore condominiale. Riportando così le vostre ragioni e parere al riguardo. La lettera di reclamo deve avere un contenuto e forma particolarmente curata. Partendo dal linguaggio usato, la scelta dei caratteri, l'impaginazione dello scritto. Inoltre dovete comporla scrivendo in maniera semplice e formale quello che volete chiedere e che cosa volete ottenere. Dunque la lettera deve rispecchiare il vostro pensiero, l'intenzione e il chiarimento. Nella seguente guida vi spiego come scrivere una lettera di reclamo all'amministratore condominiale.
Occorrente
- Foglio A4
- PC
- Stampante
- Macchina da scrivere
Valutare il motivo del reclamo
Quando dovete scrivere una lettera all'amministratore del condominio, è necessario che prima valutate il motivo del reclamo. Analizzando così se l'amministratore ha seguito tutte le regole. Egli a tale proposito deve seguire il codice civile, le decisioni prese dall'assemblea condominiale, il regolamento condominiale e alcune leggi speciali. Questi possono comprendere gli interventi conservativi e i lavori urgenti. Ma se ci fossero dei reclami da fargli presente, potete iniziare così la lettera per informare l'amministratore della lamentela. Questa deve riportare dei motivi validi e contenere tutto ciò che volete far sapere al corrispondente. Ovviamente senza suscitare ombra di dubbio e senza provocare la richiesta di altri chiarimenti. La stessa lettera verrà inviata anche a tutti gli altri condomini.
Inserire le indicazioni essenziali della lettera
A questo punto dovete iniziare a scrivere la lettera di reclamo. Quindi cominciate ad inserire le indicazioni essenziale. Scrivete il nome, cognome e indirizzo dell'amministratore e per conoscenza gli altri nomi dei condomini a cui verrà inviata. Inserite sotto l'indirizzo del mittente, allineandolo col margine di sinistra, oppure centrando tutto rispetto al foglio. Mentre la data di solito va disposta a tre interlinee della lettera. Quest'ultima dovete scriverla per esteso, indicando il nome della città seguito da una virgola, il giorno (in cifre), il mese per esteso in minuscolo. Infine le quattro cifre che formano l'anno. Dopodiché a sinistra posizionate l'oggetto della lettera che deve accennare il motivo del reclamo. Questa voce deve riassumere in poche parole l'argomento della lettera. Inoltre occorre che lo separate dall'indirizzo e della lettera mediante due interlinee. Comunque sia il modello della lettera, deve essere sempre seguito in corrispondenza del margine di sinistra.
Scrivere il testo della lettera
Adesso dovete scrivere il testo della lettera. Questo deve risultare disposto sulla parte centrale del foglio. Mentre la disposizione dei capoversi potete lasciarla come preferite. Un esempio di lettera di reclamo la potete cominciare in questa maniera. "Egregio amministratore, sono il condomino, o siamo i condomini". In questo punto inserite il vostro nome o i nomi dei condominio. Successivamente spiegate bene il tipo di problema o reclamo, facendo riferimento anche all'assemblea condominiale o all'opera non eseguita perfettamente. Quindi iniziate a chiedere informazioni o risoluzioni possibili. Per concludere la lettera, specificate che attendete la sua risposta e salutatelo cordialmente. Firmate la lettera, imbustatela e chiudetela. Per avere un maggiore riscontro vi suggerisco di spedirla all'amministratore con Raccomandata A. R.
Guarda il video

Consigli
- Stabilire bene come impostare la lettera e cosa scrivere per rendere chiara la propria richiesta di reclamo