Come scrivere una lettera di intenti

Tramite: O2O 01/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Negli ultimi anni è ricorrente l'apertura e la chiusura delle attività commerciali oppure l'acquisto e la vendita delle abitazioni. La finalizzazione delle seguenti azioni risulterà possibile soltanto con la stipula di un contratto. Essendoci un acquirente (chi compra l'azienda o la casa) e un venditore (chi cede la società o l'immobile), bisognerà redigere una lettera di intenti.
Si tratta di un documento legale sottoscritto dalle parti (almeno due). Qui si dichiarano nero su bianco gli accordi già presi in precedenza e il compratore manifesta la volontà di continuare la negoziazione. Questo genere di contratto entra solitamente in gioco dopo l'avvenuta firma di un accordo di riservatezza dalle parti coinvolte. Questa sottoscrizione avrà la funzione di garantire il divieto di divulgare le informazioni riservate inerenti la transazione commerciale.
Nei passaggi successivi di questo tutorial, vi spiegherò in maniera dettagliata come scrivere correttamente una lettera di intenti che abbia valore legale. Quest'ultima risulta famosa anche con il nome di "memorandum di intesa" oppure "protocollo di accordo".

26

Occorrente

  • Modello professionale commerciale
  • Formato A4
  • Font semplice
  • Dimensione del carattere pari a 10 o 12
  • Avvocato
  • Raccomandata con avviso di ricevimento o PEC
  • Autocertificazione di "esportatore abituale"
36

Per scrivere la lettera di intenti, dovrete innanzitutto adoperare un modello professionale commerciale. Includete un titolo formale e una data nella parte superiore, insieme all'indirizzo del destinatario. Vi raccomando di utilizzare un formato "A4" con un semplice font (come "Times New Roman") e in dimensione "10" o "12". Assicuratevi che i margini del foglio risultino impostati ad "1 cm" da ciascun lato.
Cominciate poi a scrivere il paragrafo introduttivo, nel quale esporre gli obiettivi principali e le finalità di interesse. Fornite una panoramica della vostra attività commerciale o del vostro immobile. Immettete il vostro nome e quello dell'eventuale compratore. Esponete in modo approfondito le linee guida, i settori specifici e i problemi o le considerazioni riguardanti il contratto aziendale.

46

L'ultimo passo da eseguire consiste nello specificare un determinato periodo temporale in cui si potrà concludere il tutto e le rispettive scadenze per l'ultimazione della transazione. Dopodiché fatela revisionare ad un legale, affinché quest'ultimo possa verificare che la vostra lettera di intenti rispetta gli standard di riferimento.

Continua la lettura
56

Dopo che l'avvocato avrà dichiarato effettiva la lettera di intenti, dovrete spedirla all'acquirente interessato con una raccomandata A/R oppure una PEC. Attraverso la dichiarazione di intenti, il compratore avrà l'opportunità di dichiarare con un'autocertificazione di soddisfare i requisiti occorrenti per definirsi un "esportatore abituale".

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Dopo aver compilato interamente il modello professionale commerciale, dovrete andarlo a leggere nuovamente con estrema attenzione e correggere gli eventuali errori di sintassi e/o grammatica presenti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera legale

Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è trovato nelle condizioni di dover scrivere una lettera ad un avvocato (i motivi possono essere veramente svariati).Può capitare di non averlo mai fatto o magari di avere dubbi a riguardo, tuttavia scrivere...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di reclamo all'amministratore condominiale

Quando si vive in un condominio bisogna rispettare tante regole. Ma spesso può capitare che alcune questioni inerenti al condominio possono divergere dalle vostre idee. Magari per provvedimenti, riparazioni o altro che non abbracciano tutti gli interessi...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di rifiuto

Una lettera che contenga la comunicazione di un rifiuto deve avere pecualiari caratteristiche di forma e contenuto, poiché tratta di un argomento particolarmente delicato: ossia il respingimento di una proposta.Accade che l'azienda con la quale si collabora...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di diffida ad adempiere

La lettera di diffida ad adempiere è un utilissimo strumento che la legge affida nelle mani del creditore e può essere considerata un'alternativa molto più celere rispetto ad un ricorso al tribunale: quando, ad esempio, inviamo un cellulare, un orologio,...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di promozione

Una presentazione avvincente si rivelerà molto utile per la tua carriera quindi bisogna essere molto attenti durante la readazione della lettera di promozione. Di seguito vengono riportati alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a scrivere perfettamente...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di sollecito

Se pensiamo ad una lettera di sollecito la colleghiamo automaticamente a un pagamento o ad una riscossione mancata. La lettera di sollecito non è piacevole né da ricevere e né da inviare poiché, nella maggioranza dei casi, indica una mancanza di denaro....
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera per annullare le dimissioni

Al giorno d'oggi, sapere come scrivere correttamente una lettera per annullare le dimissioni non è affatto semplice. L'azienda non è tenuta ad assumere nuovamente il dipendente e le motivazioni delle dimissioni possono essere diverse: l'inserimento di...
Richieste e Moduli

10 consigli per redigere una lettera per un giudice

Scrivere una lettera indirizzata ad un giudice non sempre è cosa facile. Si tratta infatti di un compito che reca ansia e pressione, dal momento che è necessario utilizzare una terminologia ben precisa, chiara e formale. Nella seguente guida, a tal proposito,...