Come scrivere una job description

Di: Lion : )
Tramite: O2O 03/05/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Per "job description" si intende una sorta di descrizione in ambito lavorativo che punta a delineare le caratteristiche principali di una posizione di lavoro. Si tratta dunque di una sorta di scheda professionale con la finalità di individuare lo scopo, l'ambito di azione, le responsabilità e i compiti connessi ad una determinata posizione. Per l'appunto, realizzando una "job description" è possibile ottenere una fedele descrizione del ruolo di un individuo all'interno di un'organizzazione. Per essere pratica ed efficace, la job description dovrà illustrare chiaramente le mansioni e i doveri che il candidato in questione dovrà rispettare, il tutto a fronte di una chiarezza generale e di un livello di competitività al passo coi tempi. Dopo un'apertura di tipo prettamente nozionistico, passiamo al lato pratico e vediamo come scrivere una job description. Ora non ti resta che seguire tutti i passi della guida.

28

Occorrente

  • PC
  • Documenti personali
  • Programma di videoscrittura (Word, OpenOffice Writer)
38

Stesura di una job description

Il primo passo per la stesura di una job description consiste nell'inserire necessariamente una serie di punti all'interno del documento. I punti in questione sono: titolo del ruolo; scopo/obiettivo della posizione; ruoli a cui la posizione si riferisce; numero di persone di cui l'individuo sarà responsabile; risultati chiave/mansioni principali (compito A, B, C); competenze comuni/specifiche/conoscenze tecniche; autonomia (budget finanziario, risorse umane, spese); contatti principali; seniority di ruolo; criticità; data; generalità del compilatore. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero due, esempio di come si scrive una job description.

48

Esempio di come si scrive una job description

Per non lasciare dubbi a proposito dell'esatta stesura di una job description, vediamo un esempio pratico del documento in questione. Prendetene spunto per la realizzazione della vostra job description.
Posizione: responsabile raccolta fondi privati. Direzione: raccolta fondi privati.
Capo diretto: direttore della raccolta fondi.
Risorse gestite: SI.
Obiettivo A) Garantire e aumentare costantemente il risultato della raccolta fondi sul segmento privati.
Obiettivo B) Curare la fidelizzazione dei donatori in un?ottica di medio/lungo termine.
Obiettivo C) Garantire la raccolta fondi privati attraverso attività di Direct Marketing.
Obiettivo D) Sviluppare il portafoglio dei donatori privati.
Obiettivo E) Attività tese alla fidelizzazione dei donatori già acquisiti (mailing di ringraziamento).
Supporto al processo di gestione delle persone attraverso:
1) Competenze comuni;
2) Apertura Mentale;
3) Visione;
4) Iniziativa e pro-attività;
5) Orientamento al risultato;
6) Team working;
7) Intelligenza sociale;
8) Competenze del job;
9) People Management;
10) Conoscenze di Direct Marketing e del settore No Profit;
11) Know how del processo di Donors Management & Fund Raising e Seniority di ruolo da 5 a 10 anni di esperienza professionale, di cui almeno 5 in una posizione di coordinamento su processi di Marketing. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero tre, i job requirements.

Continua la lettura
58

I job requirements

Dall'analisi di una job description è possibile individuare più rapidamente i "job requirements", ovvero i dati anagrafici, personali e i requisiti del candidato ideale. L'esempio proposto in questa guida è puramente indicativo, ma potrebbe risultare utile per coloro che riservano dubbi e perplessità in questo particolare ambito del mondo lavorativo. Ricordate che potete modificare i punti elencati o arricchirli con ulteriori requisiti, purché rimaniate in un discorso puramente lavorativo senza dilungarvi eccessivamente sulla descrizione del vostro livello di esperienza personale.

68

Come scrivere un Curriculum Vitae

Visto che siamo in tema lavoro, prima abbiamo parlato del job description, adesso vediamo come scrivere un Curriculum Vitae. Per scrivere un buon Curriculum Vitae è importante aver installato sul vostro PC il programma Microsoft Word. Il formato del Curriculum Vitae più utilizzato è quello europeo. Scaricate il modello nel link che trovate in fondo alla guida. Una volta scaricato il modello in formato word, non vi resta che aprirlo è andare a modificare tutte le voci con i vostri dati, formazione ed esperienze lavorative. Ovviamente è importante avere una coscenza del computer di base, meglio ancora se avete seguito il corso della Patente Europea ECDL. Ricordati di visionare anche tutti gli altri link in fondo alla guida.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non dilungatevi in modo eccessivo durante la stesura della job description, onde evitare di annoiare i vostri potenziali datori di lavoro.
  • Nel caso in cui aveste altri dubbi sulla stesura della vostra personale job description, rivolgetevi presso un informagiovani o una qualunque agenzia di lavoro per ricevere l'aiuto necessario alla compilazione del documento in questione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione aziendale

Generalmente, scrivere una lettera di presentazione può sembrare un compito difficile. Dopo tutto, attraverso questa lettera, si effettua una sorta di richiesta di colloquio rivolta a qualcuno che non si ha mai incontrato prima. Se si procede un passo...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un curriculum vitae di uno studente

Per uno studente alle prese con esami universitari oppure che abbia conseguito da poco la maturità, scrivere un proprio Curriculum Vitae può essere importante per trovare nell'immediato un'occupazione in grado di sopperire alle spese di gestione per lauree...
Lavoro e Carriera

Come scrivere gli hobby nel curriculum

Scrivere il proprio curriculum è una prassi necessaria per candidarsi ad un posto di lavoro. Non è raro commettere errori quando se ne compila uno. Spesso si cede alla tentazione di voler fare colpo, esagerando nella lunghezza. Oppure si usa un linguaggio...
Lavoro e Carriera

Come Scrivere Un Parere Di Diritto Civile

All'interno di questa guida, indicherò i passi per poter scrivere un parere di diritto civile nel più breve tempo e miglior modo possibile. Tale modalità, potrà essere utile sia per il lavoro quotidiano di chi opera nel settore, sia in sede d'esame per...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una autovalutazione

Quando siamo alla ricerca di un posto di lavoro, spesso ci viene chiesto di scrivere un'autovalutazione. Questo tipo di testo equivale più o meno ad una lettera di presentazione da allegare al curriculum vitae. Se non abbiamo la benché minima idea di...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un curriculum vitae vincente

Grazie al curriculum vitae possiamo far capire a colui che lo leggerà le esperienze lavorative che abbiamo fatto, che titolo di studio abbiamo, quali lingue conosciamo e molte altre informazioni. Proprio per questo, il curriculum vitae deve essere redatto...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un comunicato stampa in 5 punti

Prima di capire come scrivere un comunicato stampa, spendiamo due parole nel comprendere meglio di cosa si tratta. Parliamo di un testo redatto per divulgare una notizia o rilasciare una dichiarazione agli organi di stampa. Il comunicato stampa viene...
Lavoro e Carriera

Come iniziare a scrivere una lettera formale

Una lettera formale è una lettere indirizzata ad una persona con cui non siamo in confidenza, a cui diamo del lei o anche indirizzata ad un ufficio a ad una ditta, un'istituzione. Quest'ultima si differenzia da quella informale sia per la struttura, che...