Come scrivere una fattura
Introduzione
Come scrivere una fattura in modo corretto rispettando la legge vigente in materia.
L'emissione di una fattura (documento fiscale), quindi la sua scrittura, è obbligatoria per legge e deriva dalla necessità di poter contabilizzare acquisti e vendite di un bene o di un servizio in modo analitico, distinguendo costi e tasse, descrizione e quantità, la sua natura, per il successivo calcolo ed eventuale pagamento del dovuto allo stato e per comprovarne e incassarne l'operazione che è detta di "fatturazione".
Per esprimere al meglio il concetto descriviamo cosa è l'iva, essendo il requisito essenziale per ogni fattura. L'iva letteralmente forma abbreviata di "imposta sul valore aggiunto" è un'imposta sul consumo indiretta, che fu istituita nel 1972 in Italia ed è regolata con il decreto IVA 2006 che ha praticamente di fatto sostituito l'imposta generale sull'entrate. Il meccanismo impositivo dell'iva si fonda su due precisi concetti: la rivalsa e la detrazione. Le operazioni soggette all'iva sono: la cessione di un bene, la prestazione di servizi, le importazioni da paesi extracomunitari, invece gli acquisti nell'Unione Europea ne sono esenti, le prestazioni sanitarie e le attività educative. Le aliquote attualmente in vigore sono del 4% 10% 22% assegnate secondo precisa indicazione della legge alle categorie merceologiche da essa definite.
Vediamo adesso, dopo questa premessa, come scrivere una fattura correttamente.
Dati Obbligatori Venditore e Acquirente
Una fattura, per essere considerata valida, deve contenere alcuni dati obbligatoriamente, pena la nullità della stessa.
I requisiti sono: la data di emissione e il numero progressivo attribuito, i dati identificativi dell'emittente quali il nominativo o la ragione sociale, nel caso di società invece l'indirizzo, il numero di partita iva e il codice fiscale, oltre l'iscrizione al registro delle imprese. I dati identificativi dell'acquirente sono: il nominativo o la ragione sociale in caso di società, l'indirizzo, il tipo di pagamento, gli estremi dei documenti di trasporto quali data e numero progressivo dei DDT (documenti di trasporto), se si tratta di fattura differita cioè emessa successivamente, in un periodo diverso dall'erogazione dei servizi o la vendita dei beni.
Dati Obbligatori Merce e Servizi
Nella fattura oltre ai dati dell'acquirente e il venditore devono essere presenti i dati relativi alla merce venduta o al servizio erogato, quindi: la natura, la qualità e la quantità dei beni ceduti, il prezzo unitario ed il prezzo complessivo (quantità per prezzo unitario).
Un tipico esempio della compilazione di una fattura: nome e cognome, via, città, codice di avviamento postale, codice fiscale, luogo e data di nascita dell'acquirente (chi acquista). In alto è da indicare l'intestazione con la ragione sociale, insieme all'indirizzo completo e la partita iva. Inoltre, si deve indicare cosa si acquista escludendo l'iva dal prezzo e il totale, ovviamente inclusivo dell'iva. Tutti questi dati sono obbligatori per la scrittua corretta di una fattura.
Differenza tra Fattura di Vendita Merci e di Servizi
La fattura è differente se si tratta della vendita di merce o dell'erogazione di un servizio.
Un esempio di fattura per vendita di merci: Imponibile + IVA (pari al 22% dell'imponibile) = totale (da pagare a cura del cliente).
Esempio di una fattura emessa da libero professionista ovvero per l'erogazione di un servizio:
Imponibile (tempo x tariffa) + IVA (22% dell'imponibile) - Ritenuta d'acconto (pari al 27% dell'imponibile) = totale.
La ritenuta d'acconto non è da scrivere, contabilizzare in fattura, nel caso in cui si ci avvale della 388/2000 una normativa specifica.
Guarda il video

Consigli
- La fattura per essere valida ai fini fiscali deve essere registrata presso l'agenzia delle entrate tramite la sua trasmissione secondo come stabilito dalla legge e può essere fatto solo da soggetti autorizzati. La fattura deve essere sempre stampata e archiviata presso il proprio domicilio fiscale (luogo dichiarato dove si mantiene la propria contabilità), il tempo di conservazione attuale è di 10 anni dalla data di emissione.