Come scrivere un testamento biologico in Australia

Tramite: O2O 19/09/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il testamento biologico o biotestamento è un documento legale nel quale una persona maggiorenne dichiara in anticipo la sua volontà sui trattamenti sanitari ai quali potrebbe essere sottoposto in caso non possa esprimere in alcun modo il suo consenso o rifiuto.
In Italia la legge sul testamento biologico è molto recente. In Europa e nel resto del mondo, questo argomento così delicato e dibattuto è stato affrontato già da molti anni. Le normative sono molto simili, riguardo l'accanimento terapeutico, la nutrizione artificiale, il consenso anticipato, le disposizioni per i minori e la responsabilità del medico o della struttura sanitaria.
Ogni stato ha la sua modalità riguardo questa importante decisione.
Questa guida spiega come scrivere un testamento biologico in Australia.

25

La normativa sul testamento biologico

La normativa sul testamento biologico e sull'eutanasia in Australia è ancora molto dibattuta. Le leggi non sono uniformi su tutto il territorio australiano. La pratica dell'eutanasia, in particolare, non è consentita in nessuno stato.
Nello stato di Vittoria, negli Stati del Nuovo Galles e nel Queensland, vige una normativa risalente al 1995, la quale tratta il cosiddetto "Living will" o biotestamento. Questa legge ricalca il precedente modello americano che prevede il diritto di rifiutare l'accanimento terapeutico da parte di un paziente il quale ha redatto un testamento biologico. Un mandatario avrà il compito di far rispettare questa volontà.

35

Informazione sui trattamenti sanitari

Prima di scrivere un testamento biologico è indispensabile conoscere tutte le informazioni corrette sui trattamenti sanitari in casi di gravi malattie o di circostanze che portano a morte certa. In Australia la nutrizione e l'idratazione sono riconosciuti come trattamenti sanitari, i quali possono essere rifiutati in caso di testamento biologico. Il medico o personale certificato deve accertarsi che il soggetto che voglia redigere un atto legale di questa portata, sia oggettivamente a conoscenza dei trattamenti sui quali decidere la loro esecuzione.

Continua la lettura
45

Scrittura del testamento biologico

Per avere valore legale, un testamento biologico deve rispettare alcune regole. Un soggetto che voglia esprimere la sua volontà sui trattamenti sanitari in particolari casi della sua vita, dovrà utilizzare la modalità più adatta al momento della sua attuazione. Se il soggetto maggiorenne, in grado di intendere e di volere ha la capacità di scrivere, può redigere un documento sotto forma di scrittura privata o andare da un legale. La volontà può essere espressa anche in modalità di video registrazione o di altra tecnologia che oggettivamente esprima il pensiero del paziente con gravi disabilità. Il soggetto ha la facoltà di scegliere un fiduciario che sorveglierà l'attuazione della sua volontà. Questo documento può essere cambiato in qualsiasi momento, se l'interessato cambiasse opinione.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come scrivere un testamento

Tutti quanti prima o poi pensiamo alla nostra morte, e alle cose che abbiamo ottenuto in vita, a chi vorremmo lasciarle, magari redigendo un testamento che specifica quali e quante cose andranno ai legittimi eredi del nostro patrimonio.Il testamento...
Finanza Personale

Come redigere un testamento senza notaio

Chi intende redigere un testamento ma non vuole andare dal notaio è importante sapere che può farlo, ed è anche valido a tutti gli effetti purché non ci siano errori di forma e soprattutto di compilazione. A tale proposito, ecco una guida con consigli...
Finanza Personale

Motivi per impugnare un testamento pubblico

Il testamento rappresenta un atto giuridico unilaterale, ricevuto a seguito della morte di una persona; costituisce un atto importante per poter conoscere le ultime volontà di chi è deceduto in termini soprattutto di suddivisione e distribuzione dei suoi...
Finanza Personale

come impugnare per vie legali un testamento olografo

Il testamento olografo è l'insieme delle volontà scritte di una persona, che non sia stata dichiarata incapace di intendere e di volere, senza bisogno di un notaio o di testimoni quindi di sua spontanea volontà. Per essere considerato valido, il testamento,...
Finanza Personale

Come scrivere una diffida

La diffida è un atto formale con il quale si intima ad una determinata persona di compiere o non compiere un'azione specifica; se la persona avvertita non intende osservare l'oggetto della diffida rifiutando di mettere in praticare o non mettere in pratica...
Finanza Personale

Come scrivere una raccomandata con ricevuta di ritorno

La raccomandata rappresenta ancora oggi uno degli strumenti più sicuri per certificare l'invio e la ricezione di una notifica o di un bene. Sebbene si siano fatto passi da gigante nel campo della posta certificata digitale, la raccomandata non perde quota...
Finanza Personale

Come scrivere una mail di sollecito pagamento

Un email di sollecito di pagamento è una richiesta inviata dal creditore al proprio debitore, questo avviene quando una prestazione lavorativa effettuata dal creditore non viene remunerata nell’arco di tempo previsto, con questa email il creditore ricorda...
Finanza Personale

Come scrivere un contratto di prestito tra amici

All'interno di questa breve guida ma esauriente guida, andremo a parlare di contratti. In altre parole tenteremo di addentrarci maggiormente nello specifico della tematica, e ci concentreremo sul contratto di prestito, spiegandovi come riuscire a scrivere...