Dato che si tratta di una sorta di pro-memoria, è consigliabile inviare la lettera e le modalità di pagamento tramite posta elettronica, fax o posta ordinaria. Qualora il pagamento non venga effettuato nei termini prestabiliti (di solito dai 30 ai 60 giorni), verranno aggiunti gli interessi di mora secondo un tasso fissato dalla Banca Centrale Europa e modificato semestralmente. Inoltre, il creditore può richiedere la somma di 40 euro per le spese di rimborso del recupero credito. Se entro 30 giorni (o dopo la data fissata) non riceverà il pagamento, potrà procedere in due modi: con una richiesta di risarcimento ai sensi dell'art. 1218 del Codice Civile, oppure ricorrere alle vie legali. In questo caso è sempre bene usare una marca da bollo da 2 euro se la lettera riporta l?importo superiore a euro 77,47. Qualora invece la lettera riportasse solo gli estremi della fattura insoluta senza indicare l'importo, oppure se questo è inferiore a euro 77,47, non occorre applicare alcuna marca da bollo.