Come scrivere un sollecito di pagamento fattura con riserva applicazione interessi moratori
Introduzione
Per tutelare il creditore durante una transizione, che può vedere il ritardo di un pagamento da parte di un creditore, è stato stabilito una sorta di risarcimento (interessi moratori) in seguito al Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231. Questo sollecito obbliga Il debitore ad estinguere il suo debito nei confronti del creditore e a corrispondergli anche gli eventuali interessi maturati. Ovviamente si consiglia, nei limiti del possibile, di arrivare ad una soluzione bonaria e pacifica della questione, soprattutto se il cliente ha sempre pagato in modo puntuale oppure se si tratta di un nuovo cliente. È consigliabile dunque arrivare a questa soluzione soltanto nel caso in cui il cliente viene meno ai suoi doveri volontariamente ed in maniera sistematica. Premesso questo, vediamo come scrivere un sollecito di pagamento fattura con riserva applicazione interessi moratori.
Occorrente
- Marca da bollo
- Lettera di sollecito
Modalità di invio della lettera
Dato che si tratta di una sorta di pro-memoria, è consigliabile inviare la lettera e le modalità di pagamento tramite posta elettronica, fax o posta ordinaria. Qualora il pagamento non venga effettuato nei termini prestabiliti (di solito dai 30 ai 60 giorni), verranno aggiunti gli interessi di mora secondo un tasso fissato dalla Banca Centrale Europa e modificato semestralmente. Inoltre, il creditore può richiedere la somma di 40 euro per le spese di rimborso del recupero credito. Se entro 30 giorni (o dopo la data fissata) non riceverà il pagamento, potrà procedere in due modi: con una richiesta di risarcimento ai sensi dell'art. 1218 del Codice Civile, oppure ricorrere alle vie legali. In questo caso è sempre bene usare una marca da bollo da 2 euro se la lettera riporta l?importo superiore a euro 77,47. Qualora invece la lettera riportasse solo gli estremi della fattura insoluta senza indicare l'importo, oppure se questo è inferiore a euro 77,47, non occorre applicare alcuna marca da bollo.
Impostazione della lettera
Ecco dunque un esempio di come si può impostare una lettera di sollecito pagamento fattura con riserva applicazione degli interessi di mora:
Spett. Le (ragione sociale se si tratti di un'azienda o nome e cognome se il debitore è un privato),
Alla cortese attenzione del responsabile amministrativo
Oggetto: sollecito fattura n° ... Del __/__/______.
Gentile Cliente, richiamiamo la Sua attenzione in merito al fatto che la fattura (o nota informativa) in oggetto, in scadenza il prossimo __/__/__, non è stata ancora saldata. Pertanto, la invitiamo a provvedere al pagamento entro XX giorni dall'invio della presente comunicazione.
Interessi di mora
Siamo certi che il ritardo sia dovuto ad un errore involontario e La preghiamo pertanto di dare comunicazione della avvenuta ricezione del presente sollecito. Qualora Lei non dovesse provvedere al saldo della somma entro i termini prestabiliti, ci riserveremo la possibilità di contabilizzare ed addebitare gli interessi moratori relativi alla cifra in pendenza. Tali interessi, come previsto dal Decreto Legislativo 9 Novembre 2012, n. 192, avranno decorrenza automatica a partire dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento, ossia dal __/__/______. Il tasso di interesse corrisponde al tasso praticato dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di otto punti percentuali. I nostri uffici sono a Sua disposizione per ogni eventuale chiarimento e per concordare le modalità di estinzione del Suo debito. Cordiali saluti.
Luogo e data
Firma.
Consigli
- Provate a risolvere la questione trovando una soluzione bonaria
- Essere sempre gentili nei confronti del cliente