Come Scrivere Un Parere Di Diritto Civile

Tramite: O2O 05/08/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

All'interno di questa guida, indicherò i passi per poter scrivere un parere di diritto civile nel più breve tempo e miglior modo possibile. Tale modalità, potrà essere utile sia per il lavoro quotidiano di chi opera nel settore, sia in sede d'esame per le professioni forensi. Tuttavia, per poter scrivere un parere, è necessario che si affronti una problematica giuridica specifica, o una traccia se ci si trova in sede di concorso/esame. Vediamo quindi come procedere.

26

Occorrente

  • Manuale di diritto civile
  • Codice civile commentato aggiornato
36

Innanzitutto, il parere è uno scritto, simile ad un tema di diritto, in cui colui che scrive è chiamato a dare, appunto, un proprio "parere" legale o un'opinione su una problematica di chiaro stampo giuridico. La problematica e l'eventuale soluzione andranno trattate con particolare riferimento al soggetto/parte che si è chiamati a difendere. Ciò vuol dire che, nello scrivere, andrà dato un taglio di "parte" per addivenire alla soluzione giuridica più esatta, aiutandosi con la giurisprudenza del caso. Il parere va diviso in tre parti: la prima parte va dedicata esclusivamente agli istituti giuridici che vengono in rilevanza nella problematica che si sta affrontando (ad esempio, in caso si parli di eredità e impugnazione di testamento, andrà sicuramente esaminato il testamento e la successione testamentaria).

46

Per la stesura di questa prima parte, si può far affidamento ad un qualsiasi manuale di diritto civile o privato. Esaurita la parte in cui si saranno spiegate dal punto tecnico le figure giuridiche e gli istituti (contratto, negozio, rapporto e così via), si passa alla seconda parte, che sarà dedicata alle sentenze di merito o di Cassazione che possano risolvere il caso. Successivamente, cercando di mantenere un filo logico con la parte precedente, va inserita la sentenza che può essere risolutiva per la questione che si sta affrontando. Oltre ai riferimenti, è bene inserire proprio la massima della sentenza che si ritiene utile per la soluzione.

Continua la lettura
56

In seguito, individuata anche la soluzione del caso con riferimento alla pronuncia giurisprudenziale, c'è la terza parte del parere, che deve contenere le conclusioni, ovvero si dovrà scrivere la risoluzione del caso, alla luce della sentenza specchio che si è scelta. A questo punto, il parere è terminato, e la lunghezza varierà a seconda del modo di scrivere e alle abitudini di ognuno. Infine, lo stile di redazione deve essere chiaro e scorrevole, per facilitare la correzione dei commissari. Con questo piccolo schema, riuscirete ad affrontare tutti gli argomenti che vi si proporranno.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Lo stile di redazione deve essere chiaro e scorrevole, per facilitare la correzione dei commissari.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

10 motivi per fare il servizio civile

Il servizio civile è un'attività di volontariato che però garantisce una retribuzione. Con questo si invoglia la popolazione ad agire attivamente in difesa di coloro che sono in difficoltà. È una valida opportunità di lavoro e di crescita professionale...
Lavoro e Carriera

Come svolgere il servizio civile

Il servizio civile è una sorta di attività lavorativa, che induce la persona verso una crescita sia educativa che formativa, quindi altamente consigliabile. Viene definita lavorativa perché nei 12 mesi in cui viene svolto, si riceve un compenso che può...
Lavoro e Carriera

10 motivi per scegliere il servizio civile

Ogni anno, il governo indice una serie di bandi dedicati al servizio civile volontario. Dopo aver consultato il bando e verificato i requisiti necessari, è possibile scegliere l'ente al quale inviare la propria domanda di candidatura al fine di essere...
Lavoro e Carriera

Come superare le selezioni per partecipare al servizio civile

Una retribuzione giornaliera, un'esperienza importante nel sociale il più delle volte, un riconoscimento nel proprio curriculum per ciò che si è svolto; questi sono alcuni dei vantaggi per quei giovani che decidono di partecipare volontariamente alle...
Lavoro e Carriera

Come prepararsi al Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile Nazionale, riservato ai giovani che non hanno ancora compiuto 28 anni, consiste in un’importante occasione di crescita personale. Quest’esperienza richiede un impegno di un anno, da dedicare alle fasce più deboli della società, contribuendo...
Lavoro e Carriera

Come partecipare al servizio civile internazionale

In questo articolo cercheremo di descrivere il servizio civile internazionale. Innanzitutto vi spiegheremo che cos'è e poi andremo a vedere nel dettaglio come si può partecipare al servizio civile internazionale. Questa associazione laica di volontariato...
Lavoro e Carriera

Come esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni

Il diritto di precedenza nelle assunzioni rappresenta una delle più importanti norme che regolano i rapporti di lavoro e mirano a tutelare tutti i lavoratori assunti tramite contratto a termine, tramite contratti part time, oppure quei lavoratori licenziati...
Lavoro e Carriera

Come usufruire delle 150 ore di diritto allo studio in Sanità

Dal 1° Gennaio al 31 dicembre di ogni anno è possibile usufruire dei permessi per il cosiddetto diritto allo studio. Infatti, se siete dei lavoratori della Pubblica Amministrazione ed in particolare nel settore della Sanità, avete il diritto di assentarvi...