Come scrivere un invito formale ad un evento

Tramite: O2O 27/03/2019
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Almeno una volta nella vita vi sarà capitato di organizzare o prendere parte ad un evento importante e, se avete collaborato all'organizzazione, vi sarete ritrovati ad affrontare diverse situazioni critiche. Fra queste citiamo tra le prime voci della lista l'invito. Sembra facile, ma in realtà ogni invito esige de suol tipo di carta, delle immagini giuste, dell font del carattere più adatto, ma soprattutto bisogna trovare le parole più appropriate. Queste scelte devono essere fatte più minuziosamente quando l'evento è formale; ciò significa che dovete rispettare una certa etichetta per dare la giusta apparenza; non bisogna eccedere, strafare o usare toni inappropriati.
Se avete bisogno di schiarivi le idee, ci pensiamo noi a darvi una mano. Vediamo insieme quali sono i punti fondamentali per sapere come scrivere un invito formale ad un evento.

29

Occorrente

  • Lista invitati
  • Carta da lettere
  • Buste per lettere
  • Stampante
39

Stilare una lista degli invitati

Innanzitutto, prima di preparare la cosiddetta "brutta copia" del vostro biglietto, dovete tenere sottomano una cosa fondamentale: la lista degli invitati. Per ogni ospiti dovete avere: il nome e il cognome, se esistente la carica coperta (ad esempio: Dottore o Avvocato) e il contatto su cui verrà spedito l'invito.

49

Iniziare l'invito con i dati dell'evento

Ora potete iniziare la stesura della "brutta copia". Ovviamente dovete partire dalle informazioni fondamentali come la data, il luogo e l'ora in cui si terra l'evento. In questo modo il vostro invitato potrà già farsi un'idea e capire se per tale giornata sarà libero oppure no.

Continua la lettura
59

Redare l'invito

Ora si può iniziare la stesura del biglietto. Per prima cosa vi consigliamo di scegliere il giusto registro stilistico da adoperare; per farvi un esempio, un invito per un convegno non può avere lo stesso stile di uno per un galà con abito da sera. Cercate il linguaggio più consono alle vostre esigenze.
Nell'invito cercate di sintetizzare le informazioni più importanti che riguardano l'evento, evitando tutte le cose superflue e utilizzando un tono che sia rispettoso e cordiale, ma mai confidenziale.
Per aiutarvi nella redazione, potete anche consultare dei modelli di inviti formali presenti su internet.

69

Adoperare la giusta tipologia di carta

Non potete tralasciare la scelta della carta che deve essere all'altezza dell'evento; fatevi consigliare da un grafico o dalla vostra tipografia di fiducia. Se decidete di stamparli a casa o in ufficio, prestate attenzione alla formattazione e agli errori di grammatica o battitura; vi consigliamo, prima della stampa, di far leggere il prototipo dell'invito anche un'altra persona. Le immagini da inserire sono facoltative, generalmente riflettono il tema dell'evento; non devono essere invadenti, meglio se messe come sfondo in trasparenza.

79

Scegliere come spedire l'invito

Ora non ci resta che decidere come recapitare gli inviti. Molti pensano di utilizzare la posta elettronica perché è pratica e veloce, ma in realtà questa tipologia di comunicazione è adatta solo per gli eventi pubblici. Per le convocazioni formali è più indicato l'invio a mezzo posta; se gli inviti dovranno essere recapitati in un'unica città, potete optare anche per la consegna a mano.

89

Organizzare la spedizione degli inviti

Ora parliamo di quando devono essere spediti gli inviti: si può iniziare fino a un mese prima dalla data dell'evento, ma il lasso di tempo minimo necessario è di almeno due settimane. Tenete sempre conto di dove verranno spediti gli inviti visto che, magari, avrete bisogno anche di una risposta per stabilire alcuni servizi come il catering. In generale è opportuno dare agli invitati il giusto tempo per organizzare la loro partecipazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera formale o commerciale

È frequente dover contattare enti, aziende o professionisti tramite una lettera o un'email. In questi casi è opportuno rivolgersi al destinatario usando un tono formale e rispettando determinati canoni. Scrivere un testo di questo genere può risultare...
Lavoro e Carriera

Come inviare una lettera formale

Scrivere e inviare una lettera formale non è facile, a prescindere dalla motivazione. Al giorno d'oggi, infatti, le lettere cartacee non vengono più utilizzate poiché facciamo molte cose per telefono o online. Tuttavia, ci sono ancora momenti in cui dobbiamo...
Lavoro e Carriera

Come rivolgersi al destinatario di una lettera formale

Nel settore lavorativo, ma anche in quello privato, spesso può succedere di dover scrivere una lettera con un gergo più ricercato e formale. Che la lettera sia per il capo di un'azienda, uno specialista di un settore o una persona di rispetto saper scrivere...
Lavoro e Carriera

Come iniziare una lettera formale in inglese

Una lettera formale è una comunicazione di contenuti importanti, di carattere professionale o commerciale. Ne consegue, che una corrispondenza formale ha lo scopo di scambiare dati e informazioni attinenti agli ambiti di lavoro. Appare evidente, quindi,...
Lavoro e Carriera

Come iniziare una lettera formale

Una lettera scritta è una stesura contenente delle informazioni per un determinato destinatario. A seconda di quest'ultimo, la lettera si distingue in "formale" ed "informale". Un'epistola informale si dirige verso un soggetto con il quale si intrattengono...
Lavoro e Carriera

Come organizzare un evento in discoteca

Organizzare un evento in discoteca non è una cosa semplice poiché bisogna far coincidere diversi aspetti correlati e coordinare il lavoro di più persone simultaneamente onde evitare problemi durante il percorso della serata. Trattandosi di un evento dove...
Lavoro e Carriera

Come organizzare un evento di raccolta fondi

L'organizzazione di un eventi è un potente strumento per fare una raccolta fondi per enti di beneficenza e organizzazioni no profit.Se si decide di aiutare degli amici oppure una comunità e si vuole organizzare una raccolta fondi, è però fondamentale...
Lavoro e Carriera

Come organizzare un evento sportivo

Lo sport è parte integrante della vita di tante persone, sia perché seguito da tanti in manifestazioni di carattere locale, internazionale e nazionale, sia perché praticato a vari livelli dagli atleti. Lo sport costituisce un'attività che accomuna paesi...