Come scrivere un curriculum per lavorare nel mondo della moda
Introduzione
Come avremo modo di constatare nel corso di questa guida, scrivere un curriculum per lavorare nel mondo della moda non è un'impresa facile. È risaputo che il mondo della moda sia un settore molto competitivo, il quale richiede inevitabilmente il possesso di titoli specifici (ovvero di un percorso di studi e di una preparazione adatta al settore). In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come redigere un curriculum per lavorare nel dorato mondo della moda.
Occorrente
- Foto in formato tessera
- Programma per curriculum in formato europeo
Apponete le vostre generalità
Tenete conto innanzitutto che, per scrivere un curriculum vitae per lavorare nel particolare mondo della moda, è necessario per prima cosa indicare in modo chiaro le proprie informazioni personali, ovvero i dati, il numero di telefono, il percorso scolastico e professionale seguito. Per scrivere il curriculum in modo adeguato, vi consigliamo di usare il carattere Times New Roman 12, che donerà quel tocco di professionalità e sobrietà (anche da un punto di vista grafico) alla vostra presentazione. Una volta scritto, il documento dovrà essere salvato in una cartella del computer e stampato (può essere anche inviato via e-mail allegando alla stessa la lettera di presentazione e la propria firma).
Indicate le vostre caratteristiche fisiche
Essendo un curriculum destinato specificamente ad indicare le proprie esperienze professionali, vi consigliamo innanzitutto di essere precisi e rigorosi, indicando per prima cosa il vostro nome e cognome, indirizzo, numero di telefono ed e-mail. Per presentare un curriculum per lavorare nel mondo della moda peraltro, vi suggeriamo inoltre di indicare le vostre caratteristiche fisiche, ovvero altezza, misura del torace (seno), fianchi e girovita. Indicate anche la vostra taglia (ad esempio 42/44). Tutti elementi che risulteranno utilissimi a chi dovrà scegliervi.
Indicate i titoli conseguiti
Dopo aver indicato le proprie caratteristiche fisiche (importanti nel mondo della moda), indicate nel documento la tipologia di titolo di studio che avete conseguito (ad esempio diploma conseguito in un istituto di moda, oppure laurea in fashion designer). Non dimenticate di precisare le vostre esperienze professionali, conseguite presso aziende e/o agenzie di moda (indicando il nome del docente e l'indirizzo dell'agenzia di moda). È molto importante indicare eventuali corsi di portamento seguiti, o comunque corsi attinenti al settore della moda. Tali requisiti potranno infatti rappresentare degli utili criteri preferenziali che vi consentiranno di scalare posizioni nei confronti di altri potenziali competitor.
Mettete in evidenza le attitudini
Ricordate inoltre che la moda esige sempre un alto tasso di creatività e che, quindi, un buon curriculum dovrà sempre mettere in risalto le vostre specifiche e peculiari attitudini. Tra queste, non dimenticate dunque di menzionare i vostri interessi artistici e le vostre capacità di cogliere le tendenze nel campo della moda. E ancora, fate sempre cenno alle vostre capacità organizzative e alla vostra attitudine nel poter gestire diverse collezioni contemporaneamente. Inoltre, un buon curriculum dovrà anche fare cenno alle vostre competenze tecniche su tessuti e materiali e sulla specifica conoscenza di software di settore.
Consultate i siti specializzati
Ricordate che su internet esistono molti siti specializzati, in grado di offrirvi alcuni utili punti di riferimento per scrivere dei curriculum vitae (ovvero dei modelli precompilati che vi consentono di prendere spunti per scrivere il vostro curriculum personale). Potreste dunque, qualora a corto di idee o se semplicemente desiderate arricchire il vostro curriculum, consultare uno di questi siti che, in modo intuitivo, pratico e veloce, vi aiuteranno a redigere un perfetto documento di presentazione, anche per avere successo nel campo sempre molto complesso e variegato della moda.
Guarda il video

Consigli
- Dopo aver apposto nel curriculum i vostri dati identificativi, realizzate una specifica sezione relativa al vostro percorso formativo