Come scrivere un curriculum efficace per lavorare
Introduzione
Il mondo del lavoro, in questo periodo storico, si sta lentamente saturando. Trovare un posto che garantisca stabilità economica diventa sempre più difficile. Questo è vero, in particolare, per i giovani privi di esperienza e per gli over-40. Un modello di sviluppo non certo competitivo per il nostro paese. Tuttavia possiamo aumentare le nostre possibilità presentando al meglio le nostre competenze. Il curriculum vitae deve infatti essere efficace e contenere le informazioni più importanti. Ma come scrivere un buon curriculum per riuscire a lavorare? Nei prossimi passi daremo alcuni consigli utili allo scopo.
Inserire le informazioni più rilevanti
Scrivere un curriculum efficace per lavorare richiede capacità di sintesi. Significa racchiudere le informazioni cruciali in poche righe. Non dilungarsi in inutili dettagli renderà il curriculum più interessante. E invoglierà il datore di lavoro a prenderlo in esame. Inseriamo solo le esperienze lavorative e di studio attinenti col posto che vogliamo conquistare. Lasciamo fuori dal curriculum tutte quelle esperienze irrilevanti e di poco conto. Il modello europeo può aiutarci a sintetizzare, in quanto presenta uno schema da compilare. È un modello quasi "universale", adatto a qualunque professionista.
Dare risalto alla propria formazione
Chi non ha esperienze lavorative deve scrivere dei propri studi. È inoltre fondamentale specificare il livello di conoscenza delle lingue straniere. Può fare la differenza rispetto ad un candidato monolingue. Anche le competenze informatiche sono apprezzabili. La tecnologia informatica è onnipresente, tanto negli uffici quanto nelle fabbriche. Inseriamo tutti questi dettagli nel curriculum, senza però diventare prolissi. Nel caso avessimo alle spalle dei tirocini, questi valgono come esperienze professionali. Inseriamo in fondo al curriculum la dichiarazione al trattamento dei dati personali. Usiamo la formula ?Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, secondo il D. Lgs. 196/2003?.
Curare la grafica e la lettera di presentazione
Un curriculum efficace deve essere leggibile e sobrio. Evitiamo di usare grafiche e colori, inutili e puerili per un'azienda in cerca di personale. Molto importante è la lettera di presentazione da allegare al curriculum vitae. Questa lettera deve raccontare un po' di noi, sempre dal punto di vista professionale. Facciamo un riassunto esaustivo delle nostre esperienze. Cerchiamo di adottare un linguaggio scorrevole, non troppo complesso. Evitiamo tuttavia di elogiare eccessivamente l'azienda, ma dimostriamo di conoscerne la filosofia. Non scordiamo di dare un oggetto alla lettera, qualcosa come "Autocandidatura alla posizione [...]".
Guarda il video

Consigli
- Un dettaglio non trascurabile è quello dei social network. Le aziende di oggi indagano a fondo sui candidati esplorando i loro profili personali. Per questo motivo dobbiamo curare i nostri account. Evitiamo post problematici, volgari, violenti e aggressivi. Le aziende tendono ad evitare connessioni con dipendenti dai comportamenti non consoni all'ambiente professionale.