Prima di tutto, per scrivere un avviso di sfratto è opportuno informarsi sulle varie normative vigenti relative alla regione dove è ubicato l'immobile, tenendo conto di eventuali aggiornamenti poiché se il documento è compilato in modo errato, manca di informazioni o è archiviato erroneamente, la controparte potrebbe fare ricorso e vincere.
Entrando più nel dettaglio, si dovranno preparare almeno due copie della lettera di cui una va consegnata all'occupante dell'immobile ed una va tenuta.
Le informazioni necessarie che dovete inserire all'interno della lettera devono comprendere la normativa in vigore, i nominativi di tutti gli occupanti della casa, l'indirizzo completo dell'unità immobiliare, i dati catastali, l'importo della quota di affitto, la mensilità nella quale non è stato più erogato il pagamento, la data corrente ed il recapito dell'avvocato di riferimento dello sfratto. Fate molta attenzione a non commettere errori durante la compilazione di questi documenti e cercate di non omettere nessun dato richiesto, come vi ho già spiegato, per evitare che la vostra lettera venga respinta o restituita al mittente. Questo inconveniente capita molto più spesso di quanto si possa pensare, causando ritardi nella procedura.