Innanzitutto occorre sapere che cosa è una società semplice. La società semplice rappresenta la tipologia più semplice di società esistente. Essa non può essere finalizzata all'esercizio di un'attività commerciale e può avere per oggetto solamente delle attività economiche lucrative non commerciali. In caso contrario, la società, assumendo carattere imprenditoriale, sarà assoggetata a tutte le norme che disciplinano l'impresa commerciale, svolta in forma collettiva, e, in particolare, esposta al fallimento. Le società semplici, in quanto nascono per volontà degli associati, perviene alla formazione delle proprie determinazioni volitive sempre attraverso l'attività degli associati stessi, i quali, a tal fine, si riuniscono nell'assemblea. Un ulteriore e fondamentale organo societario è quello amministrativo, che può essere monocratico (con amministratore unico) o collegiale (con un consiglio di amministrazione).