Come sciogliere una società di persone

Tramite: O2O 04/10/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sciogliere una società di persone, con particolare riferimento sia alle società in nome collettivo ed inoltre le società in accomandita semplice. Va detto che proprio dette società possono essere cancellate senza alcun atto da parte del notaio, ossia quando non vi risultano più attività da liquidare e si verifica una causa per lo scioglimento senza liquidazione. La procedura illustrata in questa guida richiede l'osservanza di quelle che sono le normative vigenti.

26

Le cause di scioglimento di una società di persone

In questo passaggio si andranno ad elencare quelle che sono le cause di scioglimento di una società di persone. Premesso che una singola società può procedere allo scioglimento senza messa in liquidazione quando non esistono più rapporti attivi e passivi, va detto che le SNC e le SAS si sciolgono per volontà di tutti i soci, per mancanza della pluralità dei soci senza ricostituzione entro sei mesi, per conseguimento dell'oggetto sociale, per altre cause previste nel contratto sociale e infine per decorrenza del termine di durata statutario. Nel caso di morte di uno dei soci, salvo contraria disposizione del contratto sociale, i soci superstiti devono liquidare la quota ai relativi eredi, quindi sciogliere la società o continuarla con gli eredi stessi, modificando i patti sociale tramite il notaio.

36

Lo scioglimento della società di persone senza messa in liquidazione

Per ciò che riguarda lo scioglimento senza messa in liquidazione, per procedere a quest'ultimo è assolutamente necessario non avere rapporti attivi e passivi. L'atto attraverso il quale viene deciso lo scioglimento senza la messa in liquidazione deve menzionare sia la mancanza di attività e di passività, sia il fatto che richiede contestualmente la cancellazione della società. Bisogna tenere presente che lo scioglimento senza messa in liquidazione può essere fatto normalmente con scrittura privata autenticata dal notaio oppure con atto pubblico notarile. Devono essere allegati per il RI la scrittura privata autenticata dal notaio, oppure l'atto pubblico notarile. In ambedue i casi in calce alla copia informatica dell'atto dovrà essere apposta la seguente formula di autenticazione, ossia "copia su supporto informatico conforme al documento originale su supporto cartaceo, ai sensi dell'art. 20 comma 3 DPR 445/2000, che si trasmette ad uso Registro Imprese". Obbligato alla firma di quest'atto è il notaio. Obbligato al deposito dell'atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio invece può essere sia il notaio che il socio amministratore o accomandatario. Il termine per il deposito presso la Camera di Commercio è di 30 giorni.

Continua la lettura
46

Lo scioglimento della società di persone senza atto notarile

Al fine di semplificare le procedure della cancellazione della società di persone che risulta inattiva, in taluni casi, è possibile richiedere l'iscrizione dello scioglimento con contestuale istanza di cancellazione e senza la necessità di dover ricorrere ad alcun atto notarile volto ad accertare la causa di scioglimento. In tal caso si dovrà allegare al modello S3 una dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio che attesti la cessazione dell'attività d'impresa propria della società e l'inesistenza di beni da liquidare, di crediti da esigere e di debiti da pagare. Alcune Camere di Commercio prevedono due circostanze in cui tutto questo può verificarsi, ossia per mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi e per decorso del termine di durata stabilito nell'atto costitutivo in assenza di proroga tacita. Altre Camere di Commercio invece estendono la suddetta semplificazione anche nell'ipotesi di scioglimento della società per conseguimento dell'oggetto sociale o in tutte quelle ipotesi in cui si verifichi lo scioglimento della società per sopravvenuta impossibilità di conseguire l'oggetto sociale.

56

La liquidazione della società da parte dei liquidatori

Si occuperanno della liquidazione della società, i liquidatori, i quali possono essere sia soci che non, devono essere nominati all'unanimità dai soci o in caso di disaccordo devono essere nominati dal presidente del tribunale. I liquidatori dovranno agire vendendo tutti i beni interni al patrimonio aziendale, in modo da soddisfare i debiti aziendali verso i creditori. I soggetti non potranno più svolgere nessun tipo di attività riguardante la gestione aziendale, e dovranno attenersi all'iter relativo alla procedura di liquidazione aziendale. Una volta che saranno soddisfatti tutti i creditori, il residuo potrà essere distribuito tra i soci.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare la parcella del commercialista nelle società di persone

I commercialisti svolgono un lavoro piuttosto duro ed importante per chiunque di noi. Grazie a loro possiamo calcolare quante tasse dobbiamo pagare ed evitare così fastidiose multe. Per questo quando si apre una società è bene assumere anche un commercialista...
Aziende e Imprese

Le responsabilità dei soci nelle società di persone

L’ordinamento giuridico italiano divide le società costituite a scopo di lucro in società di persone e società di capitali. Le prime sono quelle in cui l’elemento soggettivo, rappresentato dai soci prevale rispetto al capitale, quest’ultimo invece è predominante...
Aziende e Imprese

Come recedere da una società di persone

Una consolidata dottrina definisce Società di persone quelle società nelle quali, da un punto di vista organizzativo, prevale l´elemento personale su quello economico. Ciò fa riferimento alla responsabilità dei soci nei confronti dei creditori, questi...
Aziende e Imprese

Come aprire una società in Ungheria

Se stai pensando di aprire una società in Ungheria e non sai proprio come fare ad iniziare questo tipo di attività; se stai cercando dei validi consigli su come muoverti, in questa questa guida troverai spiegato in pochi e semplici passaggi tutto quanto...
Aziende e Imprese

Differenze tra società per azioni quotate e non quotate

Una società per azioni è un'azienda che presente un'autonomia finanziaria indipendente. Lo sviluppo economico di una società per azioni accresce in base all'utilizzo delle azioni. Si definisce azione quando si investono dei soldi in borsa, cosi da incrementare...
Aziende e Imprese

Come aprire una società in Serbia

Molti di noi, per via della crisi economica in Italia, avranno pensato di cambiare completamente vita, trasferendosi in una nuova casa e trovando un nuovo lavoro. Per fare ciò, a volte si sceglie di abbandonare il proprio paese e spostarsi all'estero....
Aziende e Imprese

Società a responsabilità limitata: pro e contro

La società a responsabilità limitata, il cui acronimo è Srl, è una delle tipologie di società di capitali prevista in Italia e fu istituita nel lontano 1942, sebbene la sua costituzione sia stata rivista nel 1993. È attualmente una delle forme giuridiche...
Aziende e Imprese

Come aprire una società di gestione immobiliare

Soprattutto per le persone che hanno diversi immobili (case, locali od uffici), diventa spesso vantaggioso aprire una società di gestione immobiliare. Naturalmente, bisogna valutare con grande attenzione l'opportunità o meno di prendere una decisione...