Come scegliere tra rinegoziazione, sostituzione o surroga di un mutuo

Tramite: O2O 24/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'Italia è uno di quei paesi dove la casa rappresenta l'assoluto nido familiare, per questo è molto radicato nella nostra cultura ambire al possesso di un'abitazione propria. Lo sanno bene anche le banche, che richiedono garanzie sempre più costose, per accendere mutui per moltissimi anni a chi decide per l'acquisto di un immobile. Per colpa di una crisi economica senza precedenti e di un lavoro precario sempre più diffuso, chi prima aveva ottenuto un prestito ora non sa come portarlo avanti. Proprio per rimediare a questo problema, in questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustrerò come scegliere tra rinegoziazione, sostituzione o surroga di un mutuo, ovvero tre possibili sistemi per rendere un po' più accettabili le rate di un mutuo. Vediamo quindi come procedere.

27

Occorrente

  • Preventivi
37

La rinegoziazione

Innanzitutto, è bene spiegare ogni singola voce tra le soluzioni possibili. La prima è la rinegoziazione. Il mutuatario pur restando con la stessa banca, tenta di rivedere le condizioni contrattuali portandole a suo favore, al fine di rispettare l'impegno. È facoltà dell'istituto respingere la proposta, ma spesso trova un compromesso per non perdere il cliente. La rinegoziazione avviene, sostanzialmente, allungando la durata per ridurre la rata.

47

La surroga

La seconda soluzione possibile che vi propongo è la surroga. Se tra le offerte raccolte in giro abbiamo trovato quella che fa al caso nostro, possiamo pensare alla surrogazione o portabilità del finanziamento. In questo caso trasferiamo il mutuo ad un'altra banca pur mantenendo i garanti e gli intestatari inalterati. In questa procedura, le spese sono irrisorie o inesistenti, ma va comunque chiesto in modo chiaro al nuovo finanziatore. Inoltre, vi consiglio di verificare periodicamente le condizioni contrattuali e le offerte presenti sul mercato. In conclusione, seguendo questi pochi e semplici consigli, potrete scegliere tra le soluzioni che più fanno al caso vostro.

Continua la lettura
57

La sostituzione

L'ultima soluzione è la sostituzione, che possiamo scegliere nel momento in cui non siamo pienamente soddisfatti delle proposte offerteci, oppure quando abbiamo trovato di meglio. La banca estinguerà quindi il vecchio debito, e concederà un nuovo finanziamento a condizioni più vantaggiose. Questa forma purtroppo è anche la più costosa tra costi d'estinzione, spese notarili, perizie e molto altro ancora. Oltre a ciò, vi consiglio di scegliere la soluzione più economica tenendo presente anche delle spese iniziali, che devono essere ben dichiarate nel preventivo.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come ridurre la durata di un mutuo

L’acquisto di una casa o la sua ristrutturazione richiedono risorse economiche ingenti, che si possono trovare solo ricorrendo ad un mutuo. Quest’ultimo è un finanziamento a medio lungo termine concesso dagli istituto di credito, il cui rimborso avviene...
Case e Mutui

Come chiedere il prolungamento durata di un mutuo

Quando si affronta un corso riguardante il diritto privato, l'argomento più ampio si riferisce ai negozi giuridici ed ai contratti. Il negozio giuridico è la manifestazione di volontà di un soggetto giuridico finalizzata ad ottenere un determinato effetto...
Case e Mutui

10 consigli per risparmiare sul mutuo

Quando si vuole aprire un mutuo è sempre consigliabile aspettare le circostanze economiche più propizie, in modo da valutare con calma come affrontare tutte le eventuali problematiche che potrebbero presentarsi. In questa utile lista vi offro 10 ottimi...
Case e Mutui

Come richiedere l'adeguamento del tasso di interesse di un mutuo

Tutti coloro che hanno acceso un mutuo sicuramente ne sono a conoscenza: ogni tre mesi il Ministero del Tesoro indica quali sono i valori dei tassi di interesse oltre i quali, per legge, non si deve assolutamente andare. È bene, quindi, tenere bene sotto...
Case e Mutui

Come cartolarizzare il mutuo

La cartolarizzazione è quell'operazione finanziaria messa in atto da un soggetto (privato oppure pubblico) con un'altra società. Essa consente di cedere a titolo oneroso, singolarmente oppure in blocco, crediti pecuniari, altri beni ed attività finanziarie...
Case e Mutui

Differenze tra mutuo con ammortamento alla francese e mutuo con ammortamento all'italiana

Acquistare una casa al giorno d'oggi non è molto facile, anche se risulta essere un investimento tanto utile quanto consigliato. Ad occuparsi di quest'ultimo ci sono le banche ed ognuna di essere ha diversi piani di ammortamento, che possono essere alla...
Case e Mutui

Come spostare il mutuo da una banca all'altra

Il mutuo è un contratto di prestito che vede coinvolti due soggetti: il mutuante (colui che presta) ed il mutuatario (chi riceve). Si può quindi dire che il mutuo è uno scambio di denaro tra mutuante e mutuatario. Quest'ultimo deve poi restituire il denaro...
Case e Mutui

10 consigli su come richiedere un mutuo

Il mutuo è una tipologia di contratto che coinvolge due soggetti. Da un lato il mutuante cioè colui che eroga una somma di denaro e dall'altra il mutuatario che si impegna a restituire la somma alla scadenza pattuita. Scegliere un mutuo è una decisione...