Come scegliere il regime patrimoniale al momento del matrimonio

Tramite: O2O 04/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quale regime patrimoniale scegliete? La comunione dei beni o la separazione dei beni? Vi verrà fatta questa domanda il giorno del vostro matrimonio e dovrete fare una scelta ben precisa. Da questa scelta dipenderanno parecchie cose ed allora, se non sapete di cosa state parlando, proviamo a capire di cosa si tratta, affinché la vostra decisione sia fatta con consapevolezza in un momento importantissimo quindi non solo sotto l'aspetto affettivo, ma anche per alcuni aspetti più pratici. Ecco come scegliere il regime patrimoniale al momento del matrimonio.

26

Al momento della vostra firma in Comune, il sindaco vi chiederà quale regime patrimoniale avete scelto e la conferma. Ecco, l'argomento è delicato, soprattutto perché è da questo momento che decidete dell'aspetto economico della famiglia che andate a creare, ma è quanto mai opportuno farlo con senno. Quindi informatevi prima bene e ragionate anche sulla cosa, il più che potete. I regimi che potete scegliere due: la comunione dei beni e la separazione dei beni.

36

La comunione dei beni comporta che tutti i vostri acquisti e tutte le vostre entrate successive al matrimonio vengano destinate alla famiglia che avete creato e quindi siano di proprietà di entrambi i coniugi. Ciò significa condividere ogni bene, ogni diritto legale, ogni reddito ma anche ogni debito, quindi è sconsigliato scegliere questo regime se uno dei due coniugi ha un'attività propria, in cui è responsabile fiscalmente del proprio patrimonio: se qualcosa andasse male ciò si ripercuoterebbe su tutta la famiglia.

Continua la lettura
46

Se doveste ricevere beni di successione (eredità) questi resteranno comunque sia al di fuori del regime di comunione dei beni, e saranno classificati a tutti gli effetti come "beni personali" del coniuge che li riceve in eredità o in dono. Lo stesso discorso va applicato a beni che vengono acquistati per motivi e attività di tipo professionale: anche questi non sono assoggettabili al regime di comunione dei beni.

56

Al contrario risulta favorevole per la famiglia quando solo uno dei due coniugi lavora, garantendo quindi al coniuge "debole" un reddito familiare, su cui altrimenti non avrebbe alcun diritto. Per quanto riguarda invece gli acquisti immobiliari il regime della comunione dei beni è limitativo se si prevede nella propria vita di acquisire più di una proprietà immobiliare, poiché consente minori possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali legate all'acquisto della prima casa. Scegliere invece la separazione dei beni significa che ciascuno dei due coniugi resta pieno ed esclusivo proprietario dei beni e dei redditi acquisiti dopo il matrimonio. L'acquisto di un'abitazione, di un terreno, di un automezzo o di qualsiasi altro bene immobile o mobile registrato effettuata in questo regime è quindi di piena proprietà del coniuge che lo ha acquistato, che potrà venderlo quando vorrà senza chiedere consenso all'altro coniuge. Così come i redditi di lavoro potranno andare su due conti separati ed essere come tali gestiti in autonomia.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • otrete modificare in ogni momento il regime patrimoniale recandovi presso un notaio che riceverà la vostra dichiarazione.
  • Se decidete di modificare regime fiscale, ricordate che gli acquisti immobiliari effettuati nel frattempo saranno comunque assoggettati al regime vigente al momento dell'acquisto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come riconoscere il momento migliore per comprare azioni

La borsa è uno degli aspetti della finanza più affascinanti e chi è esperto può in poco tempo guadagnare molto, così come un'errata gestione può brevemente portare ad una crisi finanziaria. L'importante è comprare o vendere le azioni sempre al momento...
Finanza Personale

Come si calcola l'Ispe

Un indicatore chiamato ISPE viene oggi molto utilizzato da coloro che intendono dimostrare la propria situazione patrimoniale, oppure ottenere agevolazioni fiscali così come usufruire di una borsa di studio o di eventuali bonus. In riferimento a ciò,...
Finanza Personale

Come calcolare gli indici di rotazione del capitale investito

I dati dello Stato Patrimoniale vengono spessp riclassificati con l’obiettivo di sottoporli ad una rilettura in chiave finanziaria, che si rende necessaria per procedere successivamente all’analisi per indici. In seguito alla riclassificazione, l’attivo...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Panamà

Ogni Stato possiede il proprio sistema fiscale, che ne regola le attività economiche e il sistema di pagamaneto delle tasse. Conoscere come funziona potrà aiutarci ad evitare qualche guaio se decidessimo di trasferirci in un determinato paese. Come ad...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Brasile

Molte volte, con il grande periodo di crisi che stiamo vivendo, i giovani di oggi decidono di abbandonare la propria famiglia e la patria per espatriare verso paesi stranieri, tutto questo per trovare un lavoro che dia una retribuzione perlomeno dignitosa....
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Liechtenstein

Il 1° gennaio 2011, in Liechtenstein è entrato in vigore un nuovo sistema fiscale con l'obiettivo di modernizzare il precedente ordine giuridico in materia di imposizione fiscale, tenendo conto degli sviluppi internazionali. Il nuovo sistema dovrebbe...
Finanza Personale

Differenze tra azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio

Se la quota di azioni possedute è rilevante si hanno dei diritti che possono riguardare perfino l'amministrazione ma ci sono anche delle note negative come la divisione di eventuali perdite. Esistono tre tipi di azioni che si possono considerare, quindi...
Finanza Personale

Come calcolare la redditività di un investimento

Il calcolo della redditività di un investimento si rivela un'operazione utilissima ogni volta che si vuole esaminare un progetto in relazione alle sue prospettive di sviluppo ed alla situazione congiunturale. Per effettuare il calcolo della redditività...