Innanzitutto, per salvaguardare gli scontrini dalla cancellazione, è importante non piegarli. Quando ci viene consegnato alla casa, il foglietto ha subìto da pochi istanti la stampa. Se venisse piegato e inserito nel portafogli, il calore inizierebbe immediatamente a far sbiadire l'inchiostro. Subito dopo l'acquisto, è preferibile conservare lo scontrino nel sacchetto che contiene i prodotti. Una volta a casa, si potrebbe custodire il foglietto in una scatolina, o comunque in un posto fresco che si trovi al riparo dai raggi solari o da eventuali fonti di calore. Meglio riporlo senza piegarlo anche in questo caso. Se si dispone di un raccoglitore o di una cartellina, allora si possono raccogliere lì tutti gli scontrini utili. Si creerebbe così un mini archivio da consultare in caso di necessità, come la restituzione di un articolo o la compilazione dei moduli relativi alla dichiarazione dei redditi.