Come ritirare ritirare il pagamento pensionistico

Tramite: O2O 24/06/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il pagamento delle pensioni avviene attraverso l'erogazione di rate mensili. Al destinatario, nel mese di dicembre oltre alla quota mensile della pensione, viene corrisposta anche la cosiddetta tredicesima. Va detto che l'ammontare del pagamento pensionistico è disponibile dal primo giorno del mese. Qualora tuttavia, il primo giorno del mese ricada in un giorno festivo o non bancabile, il pagamento viene sempre corrisposto il primo giorno disponibile immediatamente successivo. In questi casi è tuttavia prevista un?eccezione per ogni mese di gennaio, nel quale il pagamento avviene il secondo giorno bancabile. Ma come riscuotere la pensione? In questa guida vogliamo illustrarvi come ritirare il pagamento pensionistico, in modo facile e veloce. Vediamo come occorre procedere.

27

Occorrente

  • Attestato iscrizione INPS
  • Carta d'Identità
  • Conto corrente bancario
  • Libretto di risparmio
37

Il ritiro tramite posta o banca

Come ritirare, dunque, il pagamento pensionistico? Va detto che la posta e la banca sono gli uffici mediante i quali l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) paga le pensioni a chi ne ha diritto. Vi ricordiamo che l'opzione del sistema di pagamento preferito, deve essere comunicata al momento della domanda di pensione. Pur tuttavia, è possibile anche modificare la scelta in un periodo successivo, presentando un'apposita richiesta scritta. Nell'eventualità nella quale il soggetto risulti titolare di più pensioni, il pagamento viene corrisposto mediante una unica disposizione di pagamento. Secondo le attuali normative, dunque, non è possibile ottenere il pagamento di due pensioni con due modalità differenti l'una dall'altra.

47

Le modalità di riscossione

Veniamo ora ad illustrare le modalità di riscossione che è possibile utilizzare per il pagamento pensionistico. Tale riscossione può avvenire in contanti presso gli sportelli (per importi fino a 1000 euro). In questo caso, il pagamento pensionistico può essere fatto anche da una persona munita di regolare delega. Il pagamento pensionistico può inoltre avvenire anche mediante accredito sul proprio conto corrente, oppure con accredito sul proprio libretto di risparmio. Infine, vi è la modalità in cui il pagamento si effettua su carta prepagata, alla quale sia comunque sempre associato un codice IBAN.

Continua la lettura
57

La possibilità di riscossione da persona diversa dal titolare

Come già accennato nel corso di questa nostra guida, è possibile che la pensione venga pagata a una persona differente dal titolare. Questa eventualità può sussistere quando il titolare della pensione non abbia ancora raggiunto la maggiore età: in questo caso occorre tuttavia che sia indicato il nome del rappresentate legale o di un tutore. Il pagamento a soggetto diverso dal titolare può anche avvenire nel caso in cui quest'ultimo sia interdetto: in tal caso, deve essere comunque apposto il nome di un tutore. In tutti i casi, il pagamento pensionistico deve essere effettuato con un versamento sul conto o libretto intestato al titolare della pensione. Qualora non venissero indicate le generalità di un tutore, il pagamento non può in ogni caso essere effettuato.

67

La comunicazione di eventuali variazioni

Vi rammentiamo, infine, che tutte le eventuali variazioni che possano produrre una incidenza sul diritto o sulla misura della pensione, dovranno essere comunicate all?INPS, Gestione Dipendenti Pubblici, in modo tempestivo. Tutto ciò per evitare che, dalla eventuale omessa o incompleta comunicazione, oltre alle responsabilità che specificamente prevede la legge, l?Istituto non si veda costretto a procedere al recupero delle somme percepite in modo indebito.

77

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Pagamento della pensione: come e dove richiederla

Abbiamo deciso di proporre questo articolo, semplice e veloce, per capire qualcosa di più sul pagamento della pensione e cioè come e dove richiederla! Iniziamo subito con il dire che se anche noi abbiamo dei dubbi e delle domande, per quanto riguarda...
Previdenza e Pensioni

Come funziona l'isopensione

Se nel corso della vostra vita lavorativa avete versato abbastanza contributi, una volta raggiunta l’età prevista dalla legge potrete accedere alla pensione di vecchiaia. In tal modo otterrete un trattamento pensionistico proporzionato ai contributi versati....
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la propria pensione

La legge Fornero ha dato vita alla riforma del sistema pensionistico cambiando i criteri in base ai quali prima si calcolava l' importo della propria pensione. Dal 1° gennaio 2012 per calcolare la pensione bisogna basarsi sul sistema contributivo, cioè...
Previdenza e Pensioni

Fondo pensione: cos'è e come funziona

I fondi pensione rappresentano oggi una possibilità sempre più interessante e proficua per chi desidera possedere un tipo di contribuzione integrativa. Sono pertanto un istituto che, collocandosi a fianco della pensione e del contributo pensionistico...
Previdenza e Pensioni

Prepensionamento: quando é possibile richiederlo

Col termine "prepensionamento", si intende la possibilità di godere delle pensioni di vecchiaia prima dell'età prevista dalla legge. Di recente è stata introdotto l'anticipo di pensione o Ape, un decreto pensato per garantire un reddito ponte ai dipendenti...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione in Svizzera

L'indennità di pensione è una rendita vitalizia che lo Stato versa a tutti gli individui iscritti all'AGO o alle sue forme sostitutive per soddisfare le esigenze di vita in caso di vecchiaia o invalidità. Il sistema pensionistico in Svizzera è molto differente...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di invalidità

Quando un lavoratore è impossibilitato ad eseguire le sue attività normalmente a causa di infermità mentali oppure fisiche, può richiedere l'assegno di invalidità presso l'istituto di Previdenza Sociale. In questo modo il lavoratore percepisce un sostegno...
Previdenza e Pensioni

Come richiede l'autorizzazione ai versamenti volontari

Un lavoratore che ha cessato l'attività lavorativa può decidere di effettuare i versamenti volontari dei contributi per perfezionare i requisiti contributivi ed accedere in questo modo alla pensione. Questo strumento può essere utilizzato indistintamente...