Come ristrutturare un immobile per la vendita

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

A volte ci si ritrova nella situazione di essere proprietari di un immobile e di aver preso la decisione di venderlo. In questi casi la prima cosa da farsi è quella di controllare bene lo stato dell'immobile. Infatti, per prima cosa, dovremo operare due scelte: la prima è quella di vendere l'immobile nello stato in cui esso si trova, ricavandone certamente un utile inferiore, o in alternativa, decidere di affrontare una ristrutturazione, elevandone in tal modo il valore di mercato. Se la nostra scelta ricade in quest'ultima alternativa, tramite questa guida avremo qualche suggerimento per sapere come ristrutturare un immobile per la vendita.

28

Occorrente

  • Attenta valutazione, congrua liquidità, impresa edile autorizzata oppure singoli operai specializzati nel tipo di intervento che occorre (idraulico, elettrico, etc).
38

Osservare con occhi critici l'immobile

Innanzitutto, il primo passo da effettuarsi consiste in un'attenta osservazione del nostro immobile con occhi critici. Si deve analizzare l'effettivo stato dell'abitazione, in modo da poter comprendere se la ristrutturazione deve essere parziale o completa. Una volta operata questa valutazione, si può cominciare a stilare una sorta di lista dei lavori da fare.

48

Sostituire delle prese ed imbiancare tutte le pareti

Se si tratta di una ristrutturazione parziale, si potrebbe rendere necessario sostituire delle prese oppure degli interruttori ed imbiancare tutte le pareti. Queste sono le parti visibili della casa che contribuiranno all'opinione che il cliente si farà a primo impatto, una volta entrato in casa. Successivamente si devono fare dei controlli sui vari impianti. Si deve vedere se gli impianti idraulici, elettrici, a gas oppure di riscaldamento, hanno bisogno di manutenzione.

Continua la lettura
58

Controllare la ristrutturazione parziale

Mentre ci si può limitare ad un mero controllo per quanto riguarda la ristrutturazione parziale, quella totale richiede dei veri e propri lavori di rifacimento. Le parti interessate aumentano considerevolmente, dato che andranno ad includere anche i serramenti, le pareti, i pavimenti e gli impianti. Questi ultimi devono essere fatti da personale autorizzato e competente che rispetti tutte le nuove normative vigenti in materia. Potrebbe essere necessario modificare l'ambiente, utilizzando dei rivestimenti isolanti. Essi possono essere costituiti sia di materiali isolanti termici che acustici. Si possono realizzare dei nuovi intonaci, conseguentemente ad un loro degrado. Tapparelle, persiane, oppure porte possono essere cambiate o semplicemente trattate con dei materiali appositi. Se sono in ottimo stato, basterà operare degli appositi trattamenti per riportarle al massimo del loro splendore.

68

Fare bene i conti

Sicuramente ristrutturare un immobile, sia che si tratti di una ristrutturazione parziale o totale, comporta delle spese. Bisogna tener presente che esse possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi e che, una volta effettuate, contribuiranno ad elevare il valore dell'immobile stesso.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Assicurarsi di poter avere la liquidità giusta per affrontare le spese di ristrutturazione. Valutare bene le condizioni dell'immobile ai fini di operare il corretto tipo di ristrutturazione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come definire il prezzo di vendita di un immobile

Quando bisogna procedere alla vendita di un appartamento, è necessario compiere due riflessioni. Quanto potrebbe valere l'immobile e quale prezzo si dovrà richiedere all'acquirente potenziale? Rispondere alle seguenti domande risulta abbastanza complicato....
Case e Mutui

Come bloccare la vendita all'asta

La vendita all'asta è l'ultimo step di una serie che porta alla perdita di un proprio bene, pignorato per motivi fiscali. Solitamente si parla di vendita all'asta della casa. Ciò avviene quando si contrae un debito a cui non si riesce poi a far fronte....
Case e Mutui

Errori da evitare nell'acquisto di una casa da ristrutturare

Comprare una casa costituisce il principale investimento nella vita della maggior parte degli italiani. Diverse sono le modalità che possono essere optate quando ci si approccia al mercato mobiliare per acquistare un immobile: è possibile infatti comprare...
Case e Mutui

Come calcolare il valore di un immobile

In questo periodo piuttosto difficile per l'Italia, prima di acquistare un immobile bisogna pensarci più volte a causa degli elevati costi. Il problema non sta nel prezzo che anzi proprio per le suddette problematiche economiche è tendenzialmente livellato...
Case e Mutui

Come registrare un preliminare di vendita

Il contratto preliminare di vendita è, semplicemente, un accordo tra il venditore ed il compratore. In base a tale accordo essi non fanno altro che impegnarsi a comprare un immobile. Il mondo del diritto può essere incomprensibile per chi non conosce...
Case e Mutui

Come risparmiare sulla parcella del notaio nella compravendita di un immobile

Un atto di garanzia viene comunemente adoperato per trasferire l'interesse di un immobile o terreno ad nuovo proprietario, in cambio dell'accordo sul prezzo di vendita. Un atto di garanzia dà la concessione di un acquirente con una doppia garanzia. La...
Case e Mutui

Acquisto immobile all'asta: 5 regole per evitare truffe

Molte persone che cercano un immobile e non hanno una buona disponibilità economica, preferiscono affidarsi alle aste giudiziarie in modo da ottenerlo ad un prezzo accettabile, nettamente inferiore a quello di mercato. Si tratta tuttavia di una scelta...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile all'asta

Partecipare ad un'asta per l'aggiudicazione di un immobile, rappresenta un utile strumento che spesso è in grado di far risparmiare parecchi soldi al compratore. Attraverso questa procedura, è inoltre possibile risparmiare molto tempo prezioso, vista...