Come ristrutturare un immobile destinato all'affitto
Introduzione
Chi possiede più di un immobile si trova davanti ad alcune scelte importanti riguardo il loro utilizzo e la loro gestione. Tra tutte le azioni possibili troviamo l'affitto e la vendita dell'immobile. In alcuni casi potrebbe essere necessaria la ristrutturazione del proprio immobile. Qui si aprono due strade: ristrutturare l'immobile prima di darlo in affitto oppure affidare questo compito al futuro affittuario. Inevitabilmente questa scelta influenza il valore del canone d'affitto. Dare in affitto un immobile da ristrutturare significa scalare al prezzo d'affitto tali spese. Questa guida ci illustra come ristrutturare un immobile destinato all'affitto.
Occorrente
- un immobile destinato all'affitto da ristrutturare
Una manutenzione profonda
Prima di affidare l'immobile ai nuovi inquilini bisogna provvedere ad una manutenzione profonda. Tutto all'interno dell'immobile deve funzionare al meglio. In caso possiamo modificare anche la divisione degli ambienti dell'immobile. Le pareti in cartongesso consentono di creare in poco tempo e senza spendere troppo nuovi ambienti. Non trascuriamo l'esterno dell'immobile, ugualmente importante. Verifichiamo l'integrità della copertura dell'immobile soprattutto se esiste una mansarda sottostante. L'esterno di un immobile è il suo biglietto da visita. Infatti è la prima cosa che notano le persone interessate all'immobile. Per fare bella impressione ai potenziali affittuari, curiamo il giardino e l'ingresso dell'immobile. Rendiamolo gradevole ed accogliente.
La tinteggiatura delle pareti
Ristrutturare un immobile implica molte altre scelte. Tra queste ci sono quelle legate agli interventi di manutenzione oppure di rifacimento parziale o totale. Prima di tutto valutiamo da un punto di vista generale lo stato dell'immobile. Analizzando lo stato di fatto possiamo farci un'idea su come ristrutturare l'immobile. È inutile intervenire in parti dell'immobile che non hanno realmente bisogno di ristrutturazione. L'intervento più probabile è la tinteggiatura delle pareti dell'immobile. In questo modo l'immobile apparirà immediatamente più fresco, pulito e luminoso, praticamente come nuovo.
L'impianto idraulico
A volte però la tinteggiatura non basta. Alcuni rivestimenti nel tempo si deteriorano e necessitano di interventi più importanti, per esempio il rifacimento dell'intonaco. In un secondo tempo analizziamo le condizioni di tutti i serramenti dell'immobile. Se i danni sono importanti l'unica soluzione è la sostituzione. In alternativa possiamo trattarli in modo da riportarli quasi alle condizioni originali. Successivamente verifichiamo il corretto funzionamento e le prestazioni di tutti gli impianti dell'immobile. L'impianto idraulico, elettrico, di riscaldamento o del gas dovrebbero essere perfettamente funzionanti.
Guarda il video

Consigli
- Interveniamo solo sulle parti dell'immobile che hanno realmente bisogno di ristrutturazione