Come risparmiare sulla parcella del notaio nella compravendita di un immobile
Introduzione
Un atto di garanzia viene comunemente adoperato per trasferire l'interesse di un immobile o terreno ad nuovo proprietario, in cambio dell'accordo sul prezzo di vendita. Un atto di garanzia dà la concessione di un acquirente con una doppia garanzia. La mancanza di debiti o ulteriori gravanti sull'appartamento da comprare. L'autorità di vendere regolarmente la proprietà immobiliare in capo al venditore (detto anche concedente). Affinché un atto di garanzia diventi vincolante a livello giuridico, il venditore deve firmare alla presenza di un notaio. L'atto notarile va depositato presso l'ufficio della città o provincia, in modo che avvenga la registrazione dei documenti di proprietà. Prima di eseguire il deposito, è necessario che qualunque tassa di proprietà fatturata in precedenza venga pagata interamente. Nel seguente tutorial vediamo come risparmiare sulla parcella del notaio, durante la compravendita di un immobile.
Occorrente
- Immobile in vendita
- Atto notarile
- Notaio
- Contratto di vendita
- Denaro
- Firma autografa
- PC con collegamento ad Internet (opzionale)
Fare preventivi vari e rivolgersi allo stesso notaio
Per risparmiare sulla parcella del notaio, la regola iniziale è la seguente. Domandare un preventivo dettagliato a svariati notai e selezionare quello più conveniente a livello economico. Questo risulta importante perché esiste una variabilità dei fattori. Anche se il risparmio non fosse di tanto, è preferibile rivolgersi sempre allo stesso notaio per il rogito notarile ed il contratto di mutuo. Una seconda tecnica per risparmiare sulla parcella del notaio è quella di minimizzare i tempi di conclusione della pratica o delle pratiche avviate (se possibile).
Svolgere qualche operazione direttamente online
Riducendo al massimo i tempi, il costo da sostenere diventa meno elevato. Questo poiché un notaio impegnato con un cliente non potrà forse accettare di svolgere ulteriori mansioni. Di conseguenza egli perderà abbastanza in termini di guadagni, qualora dedicasse molto tempo alla pratica di un solo acquirente. Davvero importante risulta anche segnalare che è possibile risparmiare con i registri pubblici ad accesso diretto. Qualche azione si può infatti eseguire direttamente online al costo di pochi Euro (come richiedere le ispezioni ipotecarie e la copia della planimetria). Bisogna comunque aggiungere sempre l'imposta di bollo.
Far compiere atti in serie e richiedere lo sconto del 30%
Per risparmiare sulla parcella nella vendita di un immobile, è possibile chiedere al notaio di eseguire i cosiddetti atti in serie. Ciò accade quando tutti gli inquilini di un intero stabile frazionato dalla proprietà od i promissari acquirenti di un edificio in costruzione si rivolgono al medesimo notaio per il contratto di vendita o mutuo. Un risparmio conosciuto da poca gente prevede la richiesta del 30% di sconto, grazie ad un decreto legge del 2006 che ha abolito le imposte sulle visure catastali e ridotto i costi per le imposte ipotecarie. La seguente riduzione viene però applicata esclusivamente su esplicita richiesta. Ecco dunque come risparmiare sulla parcella di un notaio nella vendita di un immobile.
Guarda il video

Consigli
- Rivolgersi allo stesso notaio per il rogito notarile ed il contratto di mutuo.
- Ridurre al minimo i tempi di conclusione del contratto di compravendita.
- Svolgere alcune operazioni direttamente online.
- Chiedere di eseguire gli atti in serie quando possibile.
- Richiedere esplicitamente lo sconto del 30% previsto da un decreto legge del 2006.