Come risparmiare su un passaggio di proprietà
Introduzione
Capita molto spesso di voler comprare o vendere qualcosa, finché si tratta di piccoli oggetti non sussiste nessun problema, ma quando si comincia a parlare di proprietà come veicoli o case ad esempio, subentrano molte altre problematiche a cui bisogna far fronte, come il passaggio di proprietà. Nella compravendita di un autoveicolo o di un motoveicolo usati si dovrà adempiere ad uno specifico tipo di procedura: il passaggio di proprietà. Si tratta dell'annotazione della dichiarazione di vendita sul certificato di proprietà del veicolo, il cosiddetto "CDP". Tale annotazione sarà firmata dal venditore, con certificazione della firma da parte di un pubblico ufficiale del Comune di appartenenza. È una procedura notoriamente costosa. Ed a volte risulta incidere notevolmente sulla spesa totale per l'acquisto di un veicolo. Nei prossimi passi, evitando l'intervento delle apposite agenzie automobilistiche, scopriremo invece come risparmiare sul costo di un passaggio di proprietà di un veicolo, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito.
Occorrente
- Carta di circolazione, documenti, certificato di proprietà del veicolo
Per poter procedere correttamente, bisognerà munirsi della documentazione necessaria. Verifichiamo dunque di essere in possesso del certificato di proprietà del veicolo, nonché della carta di circolazione in originale. Se questi non fossero disponibili, occorrerà richiederli all'ACI, che rilascerà dei duplicati. In particolare, in mancanza del CDP, non sarà possibile effettuare la vendita. E preventivamente, bisognerà sporgere denuncia di furto e/o di smarrimento del documento presso le forze dell'ordine addette. Per la carta di circolazione, potrebbe invece bastare anche una fotocopia. Le parti contraenti la compravendita dovranno munirsi dei documenti di riconoscimento. Concorderemo quindi con il compratore la procedura più conveniente, a livello economico. Rechiamoci presso gli uffici appositi del Comune di residenza e alla motorizzazione, per le dovute informazioni.
Il venditore, se vuole procedere da solo, deve recarsi al proprio comune di residenza e fare autenticare la sua firma sul?atto di vendita. Questa operazione può essere effettuata anche da un notaio, oppure alla motorizzazione, o presso l?ACI. Dovrà apporre una marca da bollo di ? 16,00. Il compratore, munito di questo certificato autorizzato, potrà così recarsi verso gli uffici competenti, quali la Motorizzazione, l'ACI o il PRA e completare la pratica di cessione dell?autoveicolo. Per quanto riguarda i costi da sostenere, si dovranno sborsare alcune somme specifiche. L?imposta provinciale di trascrizione (IPT), che è un importo che varia a seconda dell?autoveicolo che viene venduto, e anche alla provincia di residenza del soggetto.
Alcune provincie sono più esose di altre, perché sono gravate da una maggiorazione del 30%. L?imposta di bollo per effettuare la registrazione al PRA sarà di ? 32,00 o di ? 48,00. L?importo varia a seconda che si compili il modulo CdP cartaceo (o digitale: CDPD), oppure il modulo NP-3C. Inoltre si sosterranno i diritti DT di ? 10,20, oltre ai bollettini postali da pagare di ? 20,92 all?ACI e 80 euro di costi fissi. I costi menzionati naturalmente possono variare. Possiamo quantificare comunque una spesa intorno ai 250/300 euro e un risparmio effettivo intorno ai cento euro. Il consiglio è di informarsi prima di procedere e valutare se ne vale veramente la pena, calcolando anche il tempo ed il carburante occorrenti per recarsi presso gli uffici.
Il passaggio di proprietà è una procedura piuttosto difficile e per nulla piacevole, che ci fa perdere non poco tempo e altrettanto denaro. Seguendo però i consigli di questa guida risparmiare su questo passaggio non sarà più n problema. Il vostro prossimo acquisto avverrà più consapevolmente e senza problemi, potrete così pendere una cifra adeguata ed utilizzare il resto dei soldi per altri acquisti. Non mi resta che augurarvi buon lavoro e buona fortuna.
Alla prossima.
Consigli
- Informarsi preventivamente su tutte le modalità ed i costi da adempiere.
- Il passaggio di proprietà si registra entro sessanta giorni dall'autentica della firma.